Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Connessione a rischio: il romanzo sui pericoli di impigliarsi nella Rete
    Libri

    Connessione a rischio: il romanzo sui pericoli di impigliarsi nella Rete

    Ida BasileDi Ida Basile8 Febbraio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Connessione a rischio è il romanzo di Emanuela Mortari edito Another Coffee Stories. Gloria, la protagonista, è una programmatrice di videogiochi appassionata di thriller che subisce il fascino di Alberto, conosciuto in treno. Un’indagine all’apparenza innocente sul suo oggetto del desiderio, però, catapulta la ragazza in un intrigo tecnologico ben più grande di lei. Nella Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, Connessione a rischio è un buon monito per ricordare quant’è sottile il confine tra curiosità lecita e violazione della privacy.

    Un gesto come tanti

    Chi non crede ai colpi di fulmine? È quanto succede a Gloria, protagonista di Connessione a rischio. Nel treno diretto a Genova Pegli, l’interesse della giovane viene pizzicato dalla bellezza di Alberto. Chiacchiere da viaggio, una presentazione semplice e poi si sa, la curiosità è donna.
    Gloria è un’esperta informatica che può fare affidamento su un team di colleghi e amici non meno appassionati di lei. Sfruttare i meccanismi della rete a proprio vantaggio è facile, se sai come farlo, e così anche scoprire come rintracciare quell’uomo così bello per poterne approfondire la conoscenza. Non sa, Gloria, che quella con Alberto è una connessione a rischio. L’uomo, infatti, è la porta ben spalancata verso un intrigo ad alta pericolosità che ha, al suo centro il più contemporaneo dei crimini: la violazione dei dati personali.

    Internet: rete o gabbia?

    Ho letto questa storia con il pensiero rivolto al Safer Internet Day, la Giornata mondiale della sicurezza in Rete. Retorico, nel 2022, dire che Internet è un luogo pericoloso, che bisogna fare attenzione a quanto si condivide, che quella alla Rete è una forma di educazione che va coltivata fin dentro le scuole. Ormai è passato abbastanza tempo da non poter essere ignoranti su determinate dinamiche che affollano il web. Non si può essere leggeri come Gloria, bisogna aver ben chiaro quando un indagare ciarliero su un bell’uomo diventa, a modo suo, una piccola violenza. Specialmente quando poi, questa violenza, ti si ritorce contro.

    Connessione a rischio non parla solo delle estreme conseguenze che può avere l’invasione della privacy altrui ma deve farci riflettere anche sugli atteggiamenti ormai consolidati all’interno delle nostre dinamiche sociali, ormai quasi interamente filtrate dalla Rete. Siamo tutti rintracciabili, ci sono applicazioni che da una foto possono ricostruire una vita intera, i nostri movimenti lasciano piccole testimonianze cibernetiche a ogni tappa. I social fanno da mercato, vetrina, diario personale: a modo nostro, siamo personaggi pubblici.
    La domanda è: è lecito sfruttare sempre, al cento percento, gli strumenti che il web ci dona? Qual è il prezzo dell’infilarsi nella nicchia virtuale altrui?

    Una strada a due sensi

    Leggendo la storia scritta da Emanuela Mortari, mi è spesso venuta in mente la celebre affermazione di Friedrich Nietzsche: se guardi dentro l’abisso, l’abisso ti guaderà dentro. Volendo trasporla al caso specifico, Internet è un po’ un abisso che fissa in maniera costante, e più ne usufruiamo più ci prende. Più ci prende, più si consolidano nuove abitudini. Quando conosciamo qualcuno che ci piace, non è forse prassi andare a cercarlo sui social proprio come la nostra programmatrice ha fatto con Alberto?
    Tuttavia, nel romanzo, Gloria paga la sua invadenza con un’avventura non richiesta, un cyber-thriller che l’avvicina al mondo movimentato dei suoi romanzi preferiti non senza lasciarle addosso gli elementi che rendono un protagonista veramente tale: la capacità di porsi e risolvere i propri interrogativi e quella di relazionarsi con il prossimo.

    Al centro di Connessione a rischio, non a caso, vi è la relazione: informatizzata, lavorativa, amicale. Gloria può fare affidamento su un tipo diverso di rete, quella costruita negli anni, con il tempo e con la presenza umana. È questo un tipo di connessione ben più rapido di quello che potremmo richiedere al router di casa. La capacità di condividere come esseri umani e non solo come fruitori di un servizio è, nel giorno più giusto per dirlo, la sicurezza più grande di tutte.


    Per un modo consapevole e letterario di usare internet, puoi cliccare qui!


    Connessione a rischio
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteEsistono articoli da ascoltare: come funzionano?
    Prossimo articolo Accessori per la lettura: come leggere con piacere e comodità
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?