Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Come si può leggere la Divina Commedia da un punto di vista di attualità?
    Libri

    Come si può leggere la Divina Commedia da un punto di vista di attualità?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls3 Novembre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Che quest’anno si tengano le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ormai lo sanno anche i sassi. Non si contano più le iniziative a tema, in qualsiasi campo dell’arte e della cultura. Ma come si può leggere la Divina Commedia oggi, senza che appaia datata?

    Lo stato di smarrimento dell’uomo

    Si può perché, come qualsiasi opera letteraria che dura nel tempo (e sette secoli non sono pochi), pur invecchiando dal punto di vista della struttura e del linguaggio, rimane eterna sotto il profilo della sua umanità. Un “classico” è, cioè, un’opera che affonda le radici talmente in profondità nel cuore dell’essere umano, nelle sue paure e nei suo sogni, da far sì che ci ritroviamo in essa, che riconosciamo nei sentimenti dell’autore o dei personaggi i nostri stessi sentimenti.

    Dopotutto, la temibile selva oscura in cui Dante si trova all’inizio del poema che cos’è, se non l’intrico di timori e incertezze che tutti noi proviamo, e a più riprese, durante la nostra vita? Ecco come si può leggere la Divina Commedia anche ora. Si può perché ci poniamo sempre domande ancestrali: perché esistiamo, come siamo nati, cosa abbia acceso in noi la scintilla della vita. E poi altre domande, che hanno più a che fare con la visione pratica ed etica del nostro esistere: come mettere a frutto nel migliore dei modi il tempo che ci è concesso, come prendere la strada giusta per noi, come sfuggire alle minacce e alle ingiustizie.

    Come si può leggere la Divina Commedia oggi: ad esempio riconoscendo le nostre personali selve oscure

    La ricerca delle nostre risposte contemporanee

    Naturalmente le risposte che offriva Dante nel Trecento non sono più adatte alle persone degli anni Duemila. Non solo Dante era un fervente cattolico, ma era imbevuto di una cultura religiosa fatta di dogmi indiscutibili e di risposte assolute. Lui per primo, nell’introdurre alcuni personaggi nel primo libro della sua opera, ad esempio Virgilio o Pier Delle Vigne, viveva il conflitto tra l’ammirazione che nutriva per loro e l’aderenza a una dottrina che gli imponeva di collocarli comunque nell’Inferno. Insomma, Dante non era un tipo incline al compromesso.

    Dunque come si può leggere la Divina Commedia, un’opera dai contenuti così rigidi e implacabili, anche al giorno d’oggi? Si può perché questi suoi lati ci permettono comunque di esercitare il nostro giudizio critico. Perché osservare la distanza tra le posizioni di un poeta del Trecento e quelle dei suoi lettori odierni ci aiuta a conoscere l’evoluzione del pensiero da allora a oggi. Perché l’ostinazione di Dante e dei suoi contemporanei, nel trovare risposte e consolazione di fronte ai dilemmi che condividiamo con loro, è uno sprone per trovare risposte più significative per noi. Così da riuscire come Dante, se non altro per qualche momento, a riveder le stelle.

    Come si può leggere la Divina Commedia oggi: individuando in essa quelle caratteristiche universali  che la rendono attuale
    attualità celebrazioni Dante Dante Alighieri Divina Commedia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCosa sono i paratesti e perché sono importanti per un libro?
    Prossimo articolo Radio 1 Plot Machine: intervista a Vito Cioce
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?