Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Come si fa una presentazione di un libro? Ecco tutti i passaggi
    Autori

    Come si fa una presentazione di un libro? Ecco tutti i passaggi

    Francesca PantieriDi Francesca Pantieri26 Maggio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mettiamo caso che abbiate scritto un libro. E già questo meriterebbe un applauso, perché come ogni scrittore sa, l’idea di mettere nero su bianco le proprie parole, idee e sogni, è meravigliosa… ma all’atto pratico, è un’impresa paragonabile solo alle 12 fatiche di Ercole.

    Tornando a noi: avete scritto questo libro. È finito, terminato, revisionato, e pubblicato. La missione è giunta al termine e ora ci si può godere il meritato riposo. O così si pensa.

    La pubblicazione non è altro che il preludio della vera, reale sfida che attende ogni scrittore: la presentazione di un libro.

    Presentazione: opportunità o patibolo?

    Gli scrittori, per loro natura, non sono portati a stare in pubblico, né sotto i riflettori: il loro habitat naturale – salvo le doverose eccezioni – consiste nel silenzio della loro dimora, interrotto solo dal battito delle dita sulla tastiera o dal fruscio della penna sulla carta.

    Eppure, di tanto in tanto sono costretti a uscire dalla loro tana e affrontare il mondo esterno. La presentazione di un libro è un passaggio di rito obbligatorio per la carriera di un autore, perché è l’occasione migliore per pubblicizzare la propria opera e crearsi un pubblico fedele. Le persone, infatti, sono sempre curiose di conoscere chi si nasconde dietro il libro.

    Da dove partire?

    Trovare lo spazio giusto

    In generale, la meta preferita è la libreria, più o meno grande; ancora meglio se è una libreria con cui si ha un rapporto stretto. Chi è un lettore assiduo si trova subito a proprio agio in un posto simile, e può cogliere l’occasione non solo di sfogliare le ultime novità, ma anche di acquistare direttamente il libro che viene presentato.

    Una valida alternativa è offerta dai caffè letterari o dai locali: cosa c’è di meglio che unire un aperitivo e una sfiziosa presentazione?

    Che si opti per una libreria o per un’altra locazione, la regola fondamentale resta la comodità: gli ospiti devono avere lo spazio per sedersi e non restare in piedi, trovarsi in un ambiente non soffocante e riuscire a sentire bene le parole dell’autore. Per questo, è importante munirsi di microfono, a meno che la sala non sia intima.

    La sintonia necessaria

    In due si può instaurare un dialogo proficuo e, soprattutto, si evitano i momenti di silenzio imbarazzante – o che la gola dell’autore si secchi prima del previsto.

    Il presentatore potrebbe essere un esperto del settore, qualcuno della casa editrice, o ancora l’editor che si è occupato dell’opera: l’importante, anche se sembra superfluo dirlo, è che abbia letto il libro. È necessario che sia una persona spigliata, che sappia coinvolgere il pubblico ma, soprattutto, mettere a proprio agio l’autore.

    In alcuni casi le domande possono essere concordate prima della presentazione, soprattutto se ci sono punti che si preferiscono non toccare, in altri c’è chi preferisce l’improvvisazione, che porta sempre con sé un po’ di freschezza e spontaneità.

    Il requisito imprescindibile? La sintonia tra autore e presentatore.

    Di che cosa parlare?

    Intanto, si presenta l’autore, si ringrazia il pubblico per la presenza, e il luogo che ospita per la cortesia.

    Non serve raccontare il libro nei minimi dettagli, poiché chi assiste alla presentazione saprà già, con ogni probabilità, di che cosa parla. È importante, invece, sviscerare quello che si cela dietro l’opera: come è nata, per esempio, quale è stata la fonte d’ispirazione, il processo creativo, che cosa si prova ora che è pubblicato.

    È consigliato anche alleggerire il tutto con qualche aneddoto, qualcosa che possa creare vicinanza tra l’autore e il suo pubblico.

    Infine, spazio alle domande degli spettatori, dove si deve essere pronti anche a ricevere quesiti scomodi o a cui non si è preparati. Il presentatore sarà a quel punto un valido aiutante dell’autore, in caso di difficoltà.

    La presentazione, di norma, termina con una breve lettura di qualche passo del libro – che può essere anche posta all’inizio – e con un firmacopie. Idealmente, non sfora le due ore di tempo.

    Riassumendo: i punti chiave di una presentazione

    • Un luogo adatto e confortevole;
    • Un presentatore con cui ci si trova a proprio agio e che sappia coinvolgere il pubblico;
    • Essere pronti a rispondere a ogni domanda;
    • Munirsi di qualche racconto da “dietro le quinte”;
    • Rilassarsi, divertirsi, e godersi il momento.

    La presentazione di un libro è il primo e vero palcoscenico di uno scrittore: l’ansia da prestazione è d’obbligo, ma come per ogni spettacolo, alla fine non resta da fare che un inchino, e sorridere agli applausi.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGiornata internazionale contro l’omofobia: libri e letture per affrontare il discorso
    Prossimo articolo Come scrivere una lettera di presentazione: segui tutti i passaggi
    Francesca Pantieri

    Editor, copywriter e lettrice accanita, da sempre al fianco della letteratura e mai senza un libro sotto il braccio. Laureata all'Alma Mater Studiorum di Bologna in Lettere Moderne e all'Università di Tor Vergata in Editoria e Comunicazione, nel 2021 si diploma a Masterbook, Master in Editoria. Da allora collabora con blog, riviste e case editrici. Affronta la vita muovendosi tra romanzi fantasy, giochi di ruolo e documentari crime.

    Articoli Consigliati

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: le uscite editoriali da non perdere

    1 Febbraio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?