Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Come scrivere un romanzo distopico
    Libri

    Come scrivere un romanzo distopico

    La distopia mostra una realtà in cui mai vorremmo vivere, ma che non sembra così lontana. Ecco qualche suggerimentoa riguardo!
    Francesca PantieriDi Francesca Pantieri30 Gennaio 2023Updated:30 Gennaio 2023Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere un romanzo non è mai un’impresa semplice. A volte si ha un’idea in testa e quell’idea, magari, funziona anche. Tuttavia svilupparla, creare i personaggi, i plot twist… be’, quello è tutto un altro discorso.

    Come scrivere un romanzo distopico
    Pixabay

    Negli ultimi anni l’editoria ha visto un crescendo di romanzi dal genere distopico, che da sempre ha una forte presa sul pubblico. Basti pensare al celebre Hunger Games – giusto per non andare così indietro negli anni da citare 1984 di Orwell – oppure a Divergent, o ancora alla Trilogia della Falce di Neal Shusterman. Tutti questi romanzi vedono la presentazione di una società differente dalla nostra, con caratteristiche, di solito negative, accentuate.

    Ma come scrivere un romanzo distopico? Ecco qui qualche suggerimento.

    Il genere distopico, che cos’è?

    Per capire come scrivere un romanzo distopico, è necessario intanto sapere qualcosa di più sulla sua origine e la sua storia.

    Ciò che rende distopico un romanzo è, di norma, la sua ambientazione. All’interno di questo tipo di genere letterario, infatti, ci si trova catapultati in una realtà e società in cui nessuno vorrebbe vivere. Potrebbe essere, per esempio, un mondo in cui le macchine hanno sostituito gli esseri umani e questi ultimi vivono come schiavi. Oppure, una società dove una particolare categoria ha un numero limitato di parole da poter utilizzare, come in Vox di Christina Dalcher. Un chiaro esempio potrebbe essere The Handmaid’s Tale, di Margaret Atwood.

    Di norma, questa società distopica si è venuta a creare in seguito a qualche catastrofe, o perché una fetta di popolazione ha deciso di avere il controllo sulla restante. La particolarità dei romanzi distopici, soprattutto, è quella di generare ambientazioni che ci possono sembrare assurde ma che, a ben guardare, potrebbero non essere così lontane dalla realtà. Basti pensare alla serie tv di Black Mirror, che presenta situazioni estremizzate ma le cui origini affondano nella nostra società.

    Quindi una distopia è volta sia a raccontare una storia, sia a lanciare un messaggio, a far notare alle persone elementi che li circondano e che a lungo andare potrebbero rivelarsi dannosi.

    Il messaggio racchiuso nella distopia

    La prima cosa a cui pensare quando si cerca di capire come scrivere un romanzo distopico è ragionare su quale tipo di messaggio si vuole mandare ai lettori. Va ricordato che un romanzo è, prima di ogni altra cosa, narrativa, quindi non per forza deve cambiare le sorti dell’umanità… ma magari potrebbe offrire un interessante punto di vista.

    Per esempio, si potrebbe voler denunciare il cambiamento climatico. In questo caso, chi scrive il romanzo ideerà la propria trama e ambientazione per far sì che il lettore si renda conto di ciò a cui si potrebbe andare incontro se non si interviene a riguardo di questo argomento.

    come scrivere un romanzo distopico

    Attenzione, però! Un messaggio non va semplicemente scritto nero su bianco. Il messaggio deve arrivare al lettore attraverso i personaggi, le loro azioni, i dialoghi, e quanto accade nel corso della storia.

    Prendendo sempre come esempio Hunger Games – attenzione, spoiler alert! –, il momento in cui il vestito di Katniss cambia, incendiandosi, è un messaggio estremamente potente. Sia per il modo in cui l’abito muta, passando da bianco a nero, sia per come si infiamma, stimolando animi in rivolta.

    L’ambientazione distopica

    L’ambientazione è la caratteristica principale di un romanzo distopico, la base su cui tutto il romanzo deve poggiare. Se quella non è forte, tutto il romanzo rischia di crollare su se stesso. Quando si pensa a come scrivere un romanzo distopico, è necessario pensare bene a che tipo di effetto si vuole ottenere. A volte, basta iniziare da un pensiero, fosse anche solo un: come sarebbe il mondo se dominassero i gatti…

    Il come sarebbe se è la molla alla base dell’ambientazione. Immaginare uno scenario che di primo impatto appare assurdo, ma che in realtà potrebbe non essere così lontano da noi. Sulla base dell’idea, chi scrive dovrà poi delineare i dettagli. Come è cambiata la società? Come è cambiato il mondo del lavoro? E i rapporti?

    Tutte domande che è saggio porsi quando ci si dedica a un romanzo di questo genere.

    romanzo di genere distopico

    L’antagonista

    Si sa, il protagonista è importante, ma ancora più importante è l’antagonista. Senza di esso non esiste contrasto, e senza contrasto non esiste movimento.

    Capire che tipo di antagonista si desidera è uno dei primi passi quando si cerca di capire come scrivere un romanzo distopico. L’antagonista, infatti, non deve essere per forza semplicemente cattivo. Tutto dipende dal fine a cui si vuole arrivare.

    A volte l’antagonista potrebbe essere a sua volta una vittima del sistema, o potrebbe avere i suoi buoni motivi per fare quanto sta facendo. Altre volte, l’antagonista è la società stessa, e qui si arriva all’ultimo punto…

    Happy ending?

    Vale a dire il finale. Si sa, il lieto fine è qualcosa in cui, nel bene o male, tutti sperano. Soprattutto nel caso di un romanzo distopico, chi legge spesso desidera essere rassicurato, avere la certezza che il proprio futuro non sarà come quello presentato nel letto.

    Non sempre è così.

    Sebbene l’happy ending non sia scontato, nel romanzo distopico è ancora più plausibile che non si arrivi mai a un vero e proprio lieto fine. In fondo, una società non cambia dall’oggi al domani. Chi cerca di capire come scrivere un romanzo distopico e renderlo piacevole al lettore, deve riuscire a calibrare un finale che dia soddisfazione, nel bene o nel male, e che abbia una dose di realismo.

    In una società dove la gentilezza è vietata, per esempio, sarà impossibile che alla fine del romanzo tutti diventino gentile. Tuttavia, si potrebbe inserire un gesto di gentilezza da parte di qualcuno al di fuori del protagonista, lasciando germogliare la speranza di un futuro migliore…

    Per chi desidera cimentarsi nella scrittura di un romanzo distopico, basta guardarsi attorno: la realtà è sempre la fonte primaria di ispirazione.

    come scrivere un romanzo distopico genere distopico generi letterari libri romanzi
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteI Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione
    Prossimo articolo Chi è pronto per il FantaSanremo?
    Francesca Pantieri

    Editor, copywriter e lettrice accanita, da sempre al fianco della letteratura e mai senza un libro sotto il braccio. Laureata all'Alma Mater Studiorum di Bologna in Lettere Moderne e all'Università di Tor Vergata in Editoria e Comunicazione, nel 2021 si diploma a Masterbook, Master in Editoria. Da allora collabora con blog, riviste e case editrici. Affronta la vita muovendosi tra romanzi fantasy, giochi di ruolo e documentari crime.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?