Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Come raccontare la Shoah alle nuove generazioni
    Film e Serie Tv

    Come raccontare la Shoah alle nuove generazioni

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls27 Gennaio 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È possibile parlare della Seconda guerra mondiale e della Shoah senza parlare di politica? Senza annoiare a morte i ragazzi, per far comprendere loro la devastante portata di quell’evento?

    Spesso nelle scuole è difficile parlare della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze perché è quasi impossibile farlo evitando la politica. Ci siamo chiesti come sarebbe possibile far comprendere ai ragazzi quello che è realmente accaduto, senza annoiarli a morte con date e nomi di battaglie, ma facendoli sentire partecipi, per comprendere veramente e poter rigettare in futuro l’idea di un abominio come la Shoah.

    Abbiamo incontrato la Dottoressa Maria Luisa Costantino, pedagogista e docente universitaria:

    «Credo che l’unico modo per parlare ai ragazzi di questo triste evento storico sia usare il linguaggio del cuore e delle emozioni. A mio avviso i protagonisti di questo periodo storico avevano perso proprio questo collegamento empatico, di cuore con le loro vittime. Si erano talmente abituati alle emozioni negative che non riuscivano più a provare sentimenti positivi di compassione, e di amore per gli altri, È un pericolo reale che si può prevenire e sconfiggere solo educando i nostri bambini e ragazzi al benessere inteso non come individualismo ma come apertura all’altro, come comprensione profonda del fatto che la nostra felicità è strettamente collegata e connessa a quella degli altri. Solo educando i nostri ragazzi alle emozioni positive possiamo mettere in atto un cambiamento significativo e credo che ognuno di noi, insegnante, educatore, genitore, adulto responsabile, possa fare qualcosa.» Dott.ssa Maria Luisa Costantino

    Il video è probabilmente il mezzo più diretto per arrivare ai loro cervelli e ai loro cuori: vi proponiamo un film per ragazzini e uno per ragazzi più grandi, da guardare insieme ai genitori in questi giorni, per non dimenticare.

    La guerra dei bottoni (La nouvelleguerre des boutons)

    Per i più giovani (8/12 anni)

    È un film francese del 2011 diretto da Christophe Barratier, liberamente tratto da La Guerre des boutons, romanzo di Louis Pergaud, che venne pubblicato per la prima volta nel 1912.

    Nella Francia sconvolta dalla Seconda guerra mondiale, i ragazzini di due paesi vicini si sfidano continuamente portando avanti una loro “guerra” privata. La posta in palio sono lacci e bottoni sottratti agli sconfitti, che sono costretti a tornarsene a casa reggendosi i pantaloni con le mani, dileggiati dai concittadini. L’arrivo di una ragazzina di città cambia le carte in tavola, facendo battere molti cuori nelle fazioni rivali. Ben presto però un dubbio sulle sue origini si insinua fra gli abitanti e starà proprio a loro scegliere da che parte stare.

    Un’immagine tratta dal film “La guerra dei bottoni” (2011)
    https://tg24.sky.it/spettacolo/cinema/2015/04/23/la_guerra_dei_bottoni_lancio_film_sky_cinema_1

    L’Onda (Die Welle)

    Per i più grandi (dai 13 anni)

    Diretto da Dennis Gansel, è un film tedesco del 2008, tratto dall’omonimo romanzo di Todd Strasser, che a sua volta si ispira a un esperimento fatto nel 1967 in California.

    Un insegnante di storia propone un laboratorio ai suoi alunni per dimostrare loro cosa significa autocrazia e come nascono le strutture sociali autoritarie come il nazismo. I ragazzi accettano ma rimangono scettici, convinti che il passato non possa ripetersi, grazie alla memoria dei cittadini.

    Viene scelto un leader, vengono riassegnati i posti a sedere, viene chiesto di dare solo risposte molto brevi e a voce alta. Viene scelto un nome, L’Onda, abbinato ad un logo e a un gesto di saluto reciproco; i ragazzi potranno indossare solo jeans e camicia bianca: una sorta di divisa.

    Il gruppo diventa sempre più forte e coeso, arrivando progressivamente a discriminare chi non ne fa parte. Quando le loro azioni arrivano a sfociare nella violenza, un ragazzo si rende conto che la situazione non è più sotto controllo. Parlando con il professore riesce a interrompere l’esperimento e a fermare L’Onda, ma non tutti reagiranno bene vedendosi portare via quello che era diventato il loro scopo.

    Un’immagine tratta dal film “L’Onda” (2008)
    https://www.comingsoon.it/film/l-onda/47221/scheda/

    È importante far conoscere il passato alle nuove generazioni, perché non possa ripetersi, ed è ancora più importante insegnare loro l’empatia. Un’ideologia forte esercita un fascino intenso su ognuno di noi, ma comprendere che la propria libertà finisce dove inizia quella degli altri permetterà ai giovani di fare sempre la scelta più corretta, in ogni situazione.

    L'onda la guerra dei bottoni pedagogista seconda guella mondiale Shoah
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Fu sera e fu mattina” e il successo di Ken Follett
    Prossimo articolo La Luna del lupo, il primo plenilunio dell’anno nei libri
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?