Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Come la scuola ricorda la Shoah, la parola agli insegnanti
    Autori

    Come la scuola ricorda la Shoah, la parola agli insegnanti

    Mia LouDi Mia Lou26 Gennaio 2021Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Come si può insegnare oggi la Shoah nelle scuole? La difficile missione degli insegnanti per trasmettere valori così solenni

    L’importanza di insegnare la storia, con i suoi corsi e ricorsi, è ancora oggi il modo più autentico per dare valori e fiducia in una nuova generazione. Eppure, con l’avanzamento dei tempi e l’evoluzione della società, appare a volte alienante trasmettere pagine di storia molto lontane da noi. In alcuni casi pagine di storia così tragiche da apparire surreali. E per giovani adolescenti della generazione Z, ora nuova generazione Covid, ascoltare la tragedia della Shoah è un senso di dovere morale. Ma non un approccio così scontato e naturale.

    L’impressione è spaventosa: più ci allontaniamo dalla storia, più ci sentiamo distanti da quell’insegnamento. C’è una triste e apparente inutilità dello sforzo dell’insegnante che disarma il sistema scolastico. Ma se è vero che è evoluta la comunicazione – anche nella scuola – allora è necessario che si rivoluzioni anche il modo di insegnare. E di insegnare anche una storia così tragica e necessaria.

    Eppure è nella passione del mestiere che si trasmette la missione dell’insegnamento, con la volontà di adattare la scuola a nuovi strumenti. E se insegnare la Shoah nelle scuole sembra essere oggi un’operazione delicata, ci sono riflessioni che incoraggiano. Ma soprattutto ci invitano a soffermarci sul valore dell’insegnamento, sull’umanità della storia e sull’empatia – ora più che mai – che lega ogni storia. A raccontarci cosa vuol dire oggi insegnare l’Olocausto nelle scuole è Patrizia Fazii, docente in Storia, Letteratura e Latino al Liceo statale “Gonzaga” di Chieti.

    Insegnare la Shoah nelle scuole: i ragazzi riescono ancora a cogliere il valore di una storia che oggi sembra così lontana da loro?

    Durante i primi anni di insegnamento, soprattutto nei bienni della scuola secondaria di secondo grado, la frustrazione dovuta alla mia sensazione di inadeguatezza di fronte ad una tematica tanto importante nella storia dell’Europa si univa all’impotenza che provavo di fronte all’apparente inutilità delle mie lezioni e alla reazione dei ragazzi durante le ore impiegate nelle settimane che precedevano il Giorno della Memoria. Perciò tutto l’entusiasmo che mi aveva animato l’indomani della lettura del saggio di Serge Viderman, Il denaro in psicanalisi, che spiega l’odio antisemita del popolo tedesco con l’invidia sociale verso una minoranza in forte ascesa sociale, svanì presto. 

    Qualche anno fa, invece, per accompagnare due classi quinte del Tecnico e del Liceo di un Istituto di Istruzione Superiore mi coinvolsero in un “viaggio della Memoria”. Quel viaggio di istruzione, che ovviamente per gli studenti era un viaggio di piacere, cambiò a metà settimana, dopo la visita al campo di concentramento di Dachau. Le reazioni dei ragazzi possono essere disarmanti e tali furono per me: mi tornò la fiducia e da allora affronto in maniera estremamente positiva il momento della progettazione didattica di questo momento.

    https://www.shalom.it/blog/news-in-italia-bc171-eliminato/convegno-a-roma-usi-e-abusi-della-shoha-le-domande-che-porra-b281421

    È forse l’esperienza diretta che insegna più di un ciclo di lezioni teoriche?

    L’apatia e l’indifferenza che gli studenti solitamente mostrano nella classica lezione frontale, in occasione della visita a Dachau, svanirono per lasciare il posto al silenzio e alle facce turbate e incredule. Nella parte museale, i documenti di riconoscimento delle vittime ebree ci sconvolsero per l’elevatissima quantità, inimmaginabile. Ci fu un vulcano di domande, mi chiamavano tutti, mi cercavano con lo sguardo facendo ogni tipo di domanda, anche la più banale.

    E purtroppo gli studenti realizzarono che l’Olocausto è stato anche una pagina della storia italiana. Le vittime non erano solo polacche o tedesche, le vittime erano anche italiane e tra i carnefici che hanno collaborato alla deportazione e allo sterminio degli ebrei vi erano anche italiani. Non riuscivano a staccare gli occhi dall’elenco dei nomi… era così lungo…

    Qual è il punto di forza dell’insegnamento, per tematiche così forti?

    L’accesso diretto alle testimonianze toccò le loro corde più profonde: l’approccio emotivo è un punto di forza dell’insegnamento, sia in Storia che in Letteratura, perché riesce a catturare le corde più profonde.  Tuttavia, il viaggio nei luoghi della Shoah non può sostituire il lavoro a scuola, che serve per costruire le conoscenze storiche. Questa modalità parte dalla “soluzione finale” e non analizza il processo politico e culturale che sta alle spalle della Shoah. Le immagini e la visita dei luoghi dovrebbero collocarsi successivamente rispetto allo studio delle dinamiche storiche, politiche e culturali, che portarono a quei fatti. Solo lo studio della storia può restituire le singole responsabilità.

    Partiamo dal presupposto che lo studente medio sa poco e conosce l’Olocausto limitatamente ai giudizi di pazzia su Hitler, al nome Auschwitz, e al fatto che i nazisti cattivi si scagliarono contro gli ebrei. Sicuramente non esiste una metodologia più corretta delle altre. Ciò che è sicuro è che lo sviluppo pedagogico dell’approccio all’insegnamento dell’Olocauso si è modificato dai tempi in cui ho frequentato io il Liceo.

    https://www.mosaico-cem.it/attualita-e-news/israele/la-memoria-storica-della-shoah-fra-russia-francia-e-stati-uniti

    Oggi è cambiato l’approccio che si ha con questa pagina di storia?

    Oggi avverto una sorta di forzatura, una cosa fatta per “dovere di commemorazione”. L’amplificazione mediatica è evidente nel presenzialismo sui social network, luogo in cui ci si allinea alla massa, postando riflessioni, immagini e articoli, pur di non far passare inosservata la propria conoscenza di questa data. In tal modo si rischia però di avere solo conoscenze sintetiche, e servirsi di immagini ripetitive. Il dovere di memoria sembra imposto anche alla scuola, che più che ricordare, dovrebbe insegnare la Storia.

    Come sostengono molti pedagogisti, memoria non è storia: se è vero che sono legate l’una all’altra, non possiamo non considerare che la memoria non è la registrazione di tutto il passato, ma solo di ciò che ha una relazione col presente. La storia, invece, insegna a comprendere un fenomeno e interpretarlo, attraverso l’uso delle fonti, attribuisce responsabilità ai singoli uomini, ai governi e alla politica. 

    E qual è l’impegno e il compito che deve avere un insegnante nei riguardi della storia?

    Il nostro impegno di educatori deve sicuramente proporre lo studio nella maniera più adeguata all’età degli studenti e alla loro con il supporto di tutte le discipline.  Mi impegno a costruire delle competenze di cittadinanza, per favorire l’educazione al rispetto, alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva, anche attraverso lo studio della storia, in un mondo sconvolto da atrocità e Terrorismo. 

    La conoscenza dei fatti può dare risposte.  La Shoah, infatti, non deve essere studiata in modo semplicistico: affinché lo studio della storia – non solo nazionale ma anche europea -lasci un segno tangibile in termini di comportamenti civili negli studenti, deve fare riferimento al presente, per riconoscere e combattere le nuove manifestazioni di discriminazione e razzismo. Le scelte didattiche sono molteplici e vanno adeguate alle fasce d’età. L’insegnamento sfrutta le nuove tecnologie, che sicuramente sono un valido supporto nella ricerca di immagini, testi, bibliografie…Gli studenti dovranno essere i protagonisti di queste ricerche e sfruttarle in una discussione-dibattito in classe, che sviluppa il pensiero critico dei giovani.

    Rossella Papa

    Giornata della memoria insegnare olocausto professori scuola Shoah storia
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Caro basket”, Kobe Bryant e la lettera di un bambino innamorato
    Prossimo articolo Comics, strisce e graphic novel, per non dimenticare la Shoah
    Mia Lou

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    La Capitale della Cultura onora la Giornata della Memoria

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?