Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Come funziona l’audiolibro? 5 cose da sapere
    Libri

    Come funziona l’audiolibro? 5 cose da sapere

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls30 Marzo 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Avete mai provato ad ascoltare un libro, anzichè leggerlo? Ormai gli audiolibri si sono ritagliati una buona fetta di mercato anche all’interno del panorama editoriale italiano. La loro diffusione è legata sicuramente al precedente successo dei podcast, che continua tutt’ora imperterrito. Eppure l’audiolibro esisteva già negli anni ’30, almeno in America, e le case editrici iniziarono ad investirci seriamente attorno agli anni ’80. Scopriamo insieme 5 cose su come funziona l’audiolibro.

    1 – Come funziona l’audiolibro? La prima cosa da sapere

    Come funziona l’audiolibro? Si tratta della registrazione di un libro letto ad alta voce. Può essere accompagnato da musica o da suoni ambientali, per rendere meglio l’atmosfera e gli eventi, ma di solito ne è privo. Normalmente, un solo lettore dà la propria voce a tutti i personaggi, anche se in alcuni casi se ne utilizza più di uno. Tuttavia, non è questo il caso più diffuso, in quanto per una casa editrice è molto impegnativo, a livello economico, retribuire un intero cast di lettori. I quali sono, di solito, attori con una certa esperienza, professionisti della dizione, della lettura espressiva e, in generale, dell’uso della voce.

    2 – La seconda cosa da sapere sull’audiolibro è dove comprarlo

    Fino a una ventina/trentina di anni fa, gli audiolibri venivano registrati su audiocassetta o CD-ROM. L’audiolibro funzionava quindi su di un supporto fisico, soggetto a graffi o a smagnetizzazione. Oggi, l’audiolibro ha un’anima virtuale. Le case editrici rendono disponibile i file audio direttamente sui propri siti web oppure attraverso altri canali, in primis gli store digitali come Audible o Kobo. Il catalogo audio di queste piattaforme è quasi infinito. Si trova di tutto, dalle ultime novità alle versioni digitali di vecchi audiolibri fisici.

    3 – L’audiolibro è più comodo e più utile di quanto non sembri

    L’audiolibro funziona in modo da avere un grande vantaggio sui suoi fratelli di carta. La versatilità. Infatti ci consente di affrontare la lettura con un approccio multi-tasking. Per esempio, posssiamo ascoltare il nostro autore preferito mentre andiamo in giro, facciamo jogging, viaggiamo in treno. Oppure (ancora meglio) mentre riordiniamo la libreria. Inoltre, l’audiolibro azzera l’affaticamento degli occhi. Come potremmo mai sentirli stanchi se, a conti fatti, non stiamo leggendo, ma ascoltando? Questa è manna dal cielo. Soprattutto considerando che oggi, sia a lavoro che nel tempo libero, i nostri occhi sono sempre sotto sforzo, perché incollati a un qualche tipo di schermo (il pc e lo smartphone).

    4 – Ascoltare e leggere non sono la stessa cosa, ma ci aiutano ad essere persone migliori

    Siccome l’audiolibro funziona in modo profondamente diverso da un libro di carta, necessita anche di un diverso tipo di attenzione. La memoria uditiva, normalmente, è più efficace di quella visiva. Quindi risulta più semplice ricordare le parole dette da una persona o da una voce registrata che non le parole lette su carta. Questo, però, solo a patto che ci si abitui ad ascoltare davvero. In effetti, l’audiolibro aiuta molto a praticare l’ascolto, che è una qualità molto rara nel modo frenetico in cui viviamo. Come il libro di carta, può aiutarci a provare empatia e a metterci quindi nei panni altrui.

    5 – La cosa più importante da sapere su come funziona l’audiolibro

    Il modo in cui funziona l’audiolibro potrebbe avere un lato negativo per i fanatici della carta. Come tutti sanno, ogni lettore assegna inconsciamente una voce diversa ai personaggi di un libro. È una delle gioie della lettura. Nel caso dell’audiolibro, però, questo piacere viene meno, perché sarà un’unica voce, fuori dalla nostra testa, ad interpretare tutti i personaggi. Allora la voce e l’abilità del lettore dell’audiolibro assumono capitale importanza. Per fortuna, là fuori è pieno di professionisti. Tra i nostri preferiti, vogliamo citarne due giganti. Uno è Francesco Pannofino, che ha letto l’intera saga di Harry Potter. L’altro è Stephen Fry, che ha letto tutti i romanzi e tutti racconti di Sherlock Holmes. Perché gli audiolibri sono perfetti anche per imparare un’altra lingua.

    Come funziona l'audiolibro - Foto donna che legge e ascolta un libro
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCandidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco
    Prossimo articolo Racconto audiovisivo: come adattare un romanzo a film o serie tv
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?