Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»“Clima. Come evitare il disastro” di Bill Gates, la recensione
    Libri

    “Clima. Come evitare il disastro” di Bill Gates, la recensione

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls28 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani” è il sottotitolo del libro in cui Bill Gates esamina con razionalità e buon senso il fenomeno del cambiamento climatico

    Il 16 febbraio è uscito in contemporanea mondiale il tomo di 400 pagine Clima. Come evitare il disastro, in cui Bill Gates (fondatore di Microsoft, presidente della Bill & Melinda Gates Foundation, miliardario e filantropo) affronta il tema per eccellenza del nostro tempo: il cambiamento climatico. A pochi mesi di distanza dal pamphlet pessimista di Jonathan Franzen, che guardando all’operato dell’umanità negli ultimi decenni si sente totalmente sfiduciato sulla possibilità di un miglioramento mondiale in quest’ambito, il volume di Gates sceglie un approccio scientifico invece che sociologico e prende la posizione opposta: si può fare qualcosa.

    Ragiono più come un ingegnere che come un politologo e non ho in tasca una soluzione politica al cambiamento climatico. Ciò che spero di fare è invece focalizzare il dibattito sui passi necessari per azzerare le emissioni: abbiamo bisogno di incanalare la passione e il QI scientifico del mondo intero per sfruttare al meglio le soluzioni che abbiamo già a disposizione per l’energia pulita e inventarne di nuove, in modo da cessare l’immissione di gas serra nell’atmosfera.

    Bill Gates, Clima. Come evitare un disastro, p. 28
    Questa foto, riportata nel libro di Bill Gates, mostra alcuni dei 16.000 autobus elettrici della città cinese di Shenzen. Foto: Getty Images

    Dati, numeri e deduzioni

    Dal momento che ragiona come un ingegnere, Gates fa una cosa che sembra riuscire difficile non solo ai politici, ma talvolta perfino agli attivisti che si battono contro il cambiamento climatico da un punto di vista unicamente ideologico: parte dai numeri. Quante tonnellate di gas serra, quante persone senza accesso all’energia elettrica nell’Africa sub sahariana, quale ammontare per il cosiddetto Green Premium, quale percentuale di abitazioni dotate di aria condizionata in determinati paesi del mondo. Da questi dati, a cui aggiunge informazioni e ragionamenti su alternative possibili e tecnologie utili, derivano le sue ipotesi per un miglioramento della situazione. Dalle pagine del libro traspare insomma un forte senso pratico: questo è lo stato di fatto (descritto non a parole vaghe bensì con indici numerabili e quantificabili), questo è ciò che abbiamo a disposizione per affrontarlo, questi sono i costi, questi sono i benefici. Politica e ideologie sono sostituite da un approccio più onesto: siamo in pericolo, vediamo di salvarci la pelle.

    Come tanti altri personaggi che hanno fatto fortuna nei rispettivi settori, Gates è un buon comunicatore e divulgatore. Scrive come se stesse parlando a una platea, rivolgendosi direttamente ai lettori: «sicuramente avrete sentito parlare di…», «potreste dare la priorità a…». Parla in prima persona singolare ma usa molto spesso anche quella plurale: «potremmo perfezionare questa tecnologia», «almeno questo glielo dobbiamo», e in questo modo coinvolge il lettore nei ragionamenti. Si affida a uno stile di una chiarezza cristallina, per ogni argomento esponendo premesse, dati, ragionamenti e proposte. Questo non significa che gli si debba offrire un consenso acritico, ma che è dovuta altrettanta chiarezza nel momento in cui si vogliano confutare le sue tesi; soprattutto quelle di più difficile applicazione, che richiamano le “sfide di domani” menzionate nel sottotitolo del libro.

    Bill Gates cambiamento climatico Clima. Come evitare il disastro climate change divulgazione La Nave di Teseo Recensione saggio
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Ginny & Georgia”, la serie Netflix su un difficile rapporto madre/figlia
    Prossimo articolo Su Neflix arriva “Pazzo per lei”, film spagnolo diretto da Dani de la Orden
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?