Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»3 domande a Clara Zennaro, autrice di La governante di madame de Lempicka
    Autori

    3 domande a Clara Zennaro, autrice di La governante di madame de Lempicka

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls19 Giugno 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Clara Zennaro vive a Venezia, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Scrive prediligendo tematiche legate al mondo dell’arte. I suoi racconti sono stati pubblicati in numerose raccolte. La governante di madame de Lempicka è il suo primo romanzo.

    Clara Zennaro e il personaggio di Tamara de Lempicka: eccentrica pittrice del Novecento

    La governante di madame de Lempicka, pubblicato dalla GM.Libri – La vita felice di Milano è il primo romanzo della veneziana Clara Zennaro. Il libro racconta la vita e l’arte di una delle più grandi pittrici del Novecento, Tamara de Lempicka. Un personaggio che, come afferma la scrittrice, non è abbastanza considerato nello studio della storia dell’arte. Il romanzo, basato su un intenso lavoro di ricostruzione storica, ha richiesto forte impegno da parte dell’autrice, la quale auspica che il suo lavoro serva, almeno in parte, a far conoscere maggiormente una donna eccentrica e affascinante, nonché una grande artista.

    Rosalia è poco più di una bambina quando la miseria la costringe a lasciare la sua casa e raggiungere Pietrogrado, per prendere servizio come cameriera presso la sontuosa dimora della famiglia Stifter, divenendo in breve la governante della loro giovane nipote ribelle, Tamara.
    Al divampare della rivoluzione d’ottobre Rosalia la seguirà durante i cupi anni dell’esilio, fino a Parigi; la vedrà prendere il cognome del marito, Lempicka; vedrà il suo talento artistico esplodere e l’accompagnerà in ogni singola tappa della sua incredibile carriera, finendo per diventare sua amica e confidente, la sua musa ispiratrice.

    L’intervista a Clara Zennaro

    Con questo romanzo hai voluto raccontare la storia personale di una grande pittrice. È quindi la storia di una donna ancor prima della storia di un’artista. Avevi questa idea da tantissimo tempo e alla fine hai deciso di metterla in pratica. Cosa ti ha dato la spinta per iniziare a scrivere il romanzo?

    Sicuramente l’inizio del lock-down. Come è successo a molti, dopo lo sconvolgente impatto iniziale con questa nuova e inaspettata condizione di vita, mi sono chiesta come avrei potuto impiegare il tempo che all’improvviso si era liberato dai mille impegni della normale quotidianità.

    L’idea di un romanzo che parlasse di Tamara de Lempicka era nei miei pensieri da molti anni, ma non avevo mai avuto lo spazio mentale e temporale per affrontare la grande ricerca artistica, storica e sociologica che una narrazione del genere avrebbe comportato. Ho approfittato di questo momento in cui ho smesso “di correre” per dedicarmici; l’isolamento mi ha di certo permesso di immergermi nella storia.

    Clara Zennaro e La governante di madame de Lempicka
    Tamara de Lempicka. Credit: www.elle.com

    Tamara de Lempicka, coraggiosa outsider

    Nel tratteggiare una personalità complessa come quella di Tamara de Lempicka, qual è l’aspetto più curioso che hai riscoperto di questo personaggio, nello specifico della sua vita sociale?

    Nel corso degli anni ho letto davvero molto riguardo questa pittrice originale e anticonformista, e di conseguenza gli aspetti più controversi e trasgressivi della sua vita mi erano già noti.

    Tamara de Lempicka è stata una vera outsider, in un’epoca in cui per esserlo bisognava avere un grande coraggio. Nonostante fosse stata sposata due volte, era bisessuale e intratteneva molto spesso relazioni con le sue modelle. Amava la bella vita e si attorniava di personaggi famosi, frequentava i salotti della Parigi bene, ma anche locali notturni non molto ben visti. Durante la ricerca che ha preceduto la scrittura del romanzo, ho sviluppato un interesse nei confronti di un aspetto della vita di Tamara de Lempicka che non avevo mai preso in considerazione, cioè il suo rapporto con il mondo della moda.

    Tamara de Lempicka ha esordito, ancor prima che come pittrice, come disegnatrice di cappelli e capi di abbigliamento per alcune riviste del settore. Amava i vestiti costosi e li portava con gusto, eleganza e, a volte, con stravaganza. Ha ispirato uno stilista del calibro di Poiret, diventando una vera icona di stile. Aveva una sorta di ossessione per i cappelli; ne possedeva in grande quantità. Si dice che, quando partì per gli Stati Uniti nel 1929, affidò la figlia Kizette a sua madre. Rimase all’estero per molto tempo e, malgrado avesse promesso che sarebbe tornata per Natale per stare insieme alla bambina, non lo fece, e smise per un periodo di dare notizie di sé. Sua madre, allora, in un impeto di rabbia, appiccò fuoco alla sua amata collezione di cappelli per vendetta!

    Clara Zennaro
    Clara Zennaro

    L’unione di due donne

    La storia è narrata dal punto di vista della governante e da quello della pittrice, che trascorre insieme alla pittrice una lunga parte della sua vita. Cosa unisce queste due donne?

    Rosalia e Tamara de Lempicka sono due donne che provengono da contesti sociali differenti − una è una povera ragazza di campagna costretta ad andare a servizio per necessità, l’altra proviene da una famiglia ricca e facoltosa − ma per certi aspetti sono molto simili. Sono coetanee e vivono in un’epoca di grandi cambiamenti, in cui le donne iniziano a emanciparsi e ad assumere un ruolo diverso nella società rispetto al passato.

    Incontriamo entrambe a sedici anni e seguiamo le loro vicende lungo un arco temporale di circa sessant’anni. Rosalia è la testimone più attendibile della nascita dell’artista: è lei che la segue nel processo pittorico, prima come aiutante e poi come modella, e che ci mostra, attraverso il racconto della genesi dei suoi quadri, l’evoluzione della sua arte.

    Ti è piaciuto questo articolo?

    3 domande a è una rubrica per scoprire interessanti autori del panorama editoriale italiano. Se ti è piaciuta questa intervista, ti invitiamo a leggere anche le altre, come ad esempio quella a Lilia Carlota Lorenzo.

    Clara Zennaro GM.Libri La governante di madame de Lempicka La vita felice romanzi Tamara de Lempicka
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLetture per riscoprire il valore della lentezza – Luis Sepulveda
    Prossimo articolo Kobane calling oggi, un libro di Zerocalcare
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?