Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Cinque libri sui cavalli da non perdere
    Libri

    Cinque libri sui cavalli da non perdere

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls25 Agosto 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Quali libri sui cavalli leggere? Othersouls incontra Valentina Galesso, imprenditrice agricola e presidente di Donne Impresa Coldiretti Padova. La sua passione per i cavalli ha origine dall’infanzia, ma ha potuto dedicarvici soltanto in età adulta. Per via del carattere particolare della sua cavalla, si è avvicinata ad un approccio naturale differente dall’equitazione tradizionale. Si tratta di un metodo chiamato Horseman Ship. Questo consente al cavaliere di compiere un viaggio in se stesso, creando una relazione unica con il proprio animale.

    Secondo Valentina la nostra civiltà deve molto ai cavalli, che, secondo molte filosofie e religioni, vengono considerati messaggeri tra il cielo e la terra. Questi animali hanno fatto sì che l’uomo potesse compiere dei progressi che, senza il loro ausilio, non sarebbero stati possibili. Sentendosi profondamente in debito nei confronti di questi animali che l’hanno aiutata a capire se stessa, Valentina ha deciso di creare un posto in cui fosse possibile farli vivere secondo la loro natura. A Bovolenta (Pd), ha quindi fondato Va Oltre. Si tratta di un centro che segue la gestione naturale del cavallo e dove vengono organizzati corsi, seminari ed eventi per insegnare alle persone questo metodo talmente remoto da risultare, oggi, addirittura innovativo.

    Abbiamo chiesto a Valentina quali sono i volumi che ogni cavaliere dovrebbe avere nella sua libreria.

    Valentina Galesso e uno dei suoi cavalli

    Libri sui cavalli: i nostri consigli

    Il primo libro che mi sento di consigliare – dice Valentina – è “Join Up – La saggezza del cavallo per l’uomo” di Monty Roberts. Join-up non è altro che il movimento che si fa con lo yoyo. Questo termine è stato scelto per indicare un atteggiamento naturale di avvicinamento e ritirata che il cavallo solitamente compie per diventare confidente con un altro essere o un oggetto. Non si tratta di un testo tecnico, bensì di un libro che può essere letto anche dai non esperti in materia, in quanto offre degli spunti che possono essere trasportati nella quotidianità di chiunque. Monty Roberts è stato uno dei primi horseman a ricodificare l’antico linguaggio relativo all’addestramento dei cavalli degli indiani d’America e delle popolazioni mongole, ideando un metodo di successo. Proveniente da un contesto familiare violento, Roberts ha creato un centro per rieducare, grazie al lavoro con i cavalli, ragazzi con storie familiari difficili alle spalle.

    Un altro libro alla portata di tutti è “Nuda Libertà“ di Carolyn Resnick. Si tratta dell’autobiografia di una donna che ha studiato alcuni cavalli selvaggi, riuscendo a farsi accettare dal loro branco. La Resnick ci spiega l’importanza dello studio del linguaggio del corpo di questi animali, che è fatto principalmente di gesti e di energia. In questo libro si parla della capacità dei cavalli di percepire i nostri cambiamenti di umore e di comportamento, . Ma anche della modalità di comunicazione rapida e silenziosa del branco. Comprendere questa relazione ci permette di riscoprire il linguaggio del corpo anche nella comunicazione tra umani.

    photo credit: Romilda Martignoni 

    Esempi di manuali di tecnica equestre

    Tra i manuali di tecnica equestre che preferisco – aggiunge Valentina – c’è senza dubbio “Diario di un campione” di Michel Robert. Questo horseman, che ora ha 72 anni, è ammirato in tutto il mond. Sia per la sua eleganza che per la sua tecnica, ed è tuttora uno dei cavalieri che vince di più. In questo libro ci parla dell’importanza di un corretto atteggiamento dell’uomo per ottenere risultati positivi con il cavallo. Nella parte finale del volume, Robert suggerisce di praticare i cinque tibetani ogni mattina e alcuni asana di Yoga per riequilibrarsi fisicamente ed emozionalmente ed essere così più preparati nell’approccio con il cavallo.

    Un altro manuale che trovo molto interessante è “Guida al rispetto del cavallo” di Giulia Gaibazzi. Si tratta di un libro che ho sempre pensato che qualcuno dovesse scrivere. Perché dà il giusto spazio a tematiche importanti come la relazione tra cavallo e cavaliere, la gestione dell’animale e la tecnica equestre, suddividendole in maniera chiara, senza tralasciare la stretta connessione tra esse L’aspetto che mi è piaciuto di più è la chiarezza con cui gli argomenti sono stati trattati. Non si tratta di un’interpretazione personale dell’autrice, ma di una vera e propria guida pratica.

    va oltre

    Raccolte di pensieri e dissertazione

    Concludo questa mia selezione con “Amalgama” di Nuno Oliveira. Questo libro contiene una raccolta di pensieri e dissertazione di uno dei più grandi cavalieri mai esistiti, nonché autore di molti libri sulla tecnica equestre. Chi ha visto cavalcare Oliveira, racconta di aver assistito ad una sorte di magia, dato che questo horseman riusciva ad instaurare con i cavalli una relazione quasi spirituale. Mi piace questo libro perché mostra la parte più umana di colui che viene considerato un Dio dell’equitazione. È un libro che ho letto e amato molto.

    L’ho sfogliato di nuovo di recente proprio per proporlo a Othersouls, e mi ha meravigliato ritrovare un capitolo, di cui non conservavo memoria, che parla della Cattedrale di Chartres, voluta dai cavalieri Templari. Nella mia tenuta ho allestito un labirinto formato da siepi di lavanda, inspirato proprio a quello della famosa cattedrale francese, che propaga la sua fragranza rilassante, contribuendo alla tranquillità di questi magnifici animali.

    Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche Novità Laterza: consigli sul nuovo catalogo.

    Clara Zennaro

    va oltre
    Alcune piante di lavanda del labirinto della tenuta Va Oltre
    carolyn resnick cavalli equitazione giulia gaibazzi nuno oliveira valentina galesso
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa Saga dei Cazalet: cinque romanzi con lo stile di una volta
    Prossimo articolo Io sono l’abisso, Donato Carrisi: cosa ci insegna il libro?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?