Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»News»Christmas Blues: quando il Natale rende tristi
    News

    Christmas Blues: quando il Natale rende tristi

    Hai mai sentito parlare del Christmas Blues o depressione Natalizia? L’atmosfera natalizia che sembra portare serenità e condivisione non è per tutti precipita allo stesso modo.
    Nicol RussoDi Nicol Russo23 Dicembre 2022Updated:25 Dicembre 20222 commenti5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per alcune persone il periodo delle feste che circonda il Natale può provocare delle sensazioni spiacevoli. Un forte senso di malinconia e vere e proprie manifestazioni negative simili ai sintomi legati alla depressione che possono far chiedere: perché mi sento triste a Natale?
    Anche se tutto questo non riguarda te o chi ti è vicino, sappi che è un fenomeno molto diffuso e si chiama Christmas Blues.

    Perché alcuni soffrono di questa depressione natalizia?

    Christmas Blues: quando il Natale rende tristi

    Christmas Blues: la depressione natalizia

    Se pensare ai regali da fare, alle convenzioni sociali da seguire nel periodo natalizio o ai festeggiamenti che diventano un obbligo ti porta a provare sensazioni come ansia, pensieri negativi, insonnia, crisi di pianto e stanchezza immotivata, quello di cui soffri è la depressione natalizia, definita anche Christmas Blues.

    Questo disturbo, differente dalla depressione stagionale, è sempre più comune e facilmente collegabile allo stile di vita odierno caratterizzato da solitudine o, ancora peggio, dalla costante presenza di persone negative che ti circondano.

    Si può essere stressati a Natale? La risposta è sì

    Il periodo delle feste natalizie è effettivamente corredato da evidenti fattori stressanti come le liste dei regali da fare, il poco tempo per organizzarli e prepararli e le frequenti richieste di cene, aperitivi e incontri (come se nel nuovo anno non ci fosse possibilità di farlo!), o le riunioni familiari che spesso costringono a interfacciarsi con persone che non sono gradite e che, in queste occasioni, non mancano di proporre il loro pensiero giudicante verso uno stile di vita che non approvano.

    Il Natale poi ha questo forte senso di unione e condivisone che per molte persone invece può evocare un senso di solitudine forzata e sofferenza per coloro che affrontano il dolore relativo a una perdita recente, o per la fine di una relazione.

    Christmas Blues: quando il Natale rende tristi

    Infine, le feste sono dispendiose in termini economici. A volte non basta la tredicesima per sostenere tutti gli impegni di questo periodo che spesso finisce in scadenze e tasse, non trascurando il fatto che non tutti ne hanno accesso hanno accesso a qualcosa in più come i lavatori non dipendenti o i liberi professionisti.

    Vista la questione sotto questa lente di ingrandimento, si può facilmente comprendere perché alcune persone proprio in questo periodo dell’anno, siano depresse.

    Da non sottovalutare come causa manifesta anche i fattori stagionali. Basti pensare alla diminuzione delle ore di luce, che incide sulla produzione di serotonina andando ad accrescere la percezione di tristezza e incidendo sull’umore in generale. Elementi che coinvolgono altre sfere come quella della memoria, della sessualità.

    Come accorgerti se si soffri di Christmas Blues?

    Innanzitutto bisogna analizzare i sintomi sopra descritti e capire anche la gravità di questi. Nel caso si manifestino senza che tu ne abbia il controllo è sempre meglio rivolgersi a un professionista.

    Nel caso in cui questi si limitino più a sensazioni che a vari propri disturbi, ci sono delle strategie che si possono attuare per soffrire di meno di questa depressione legata al Natale del Christmas Blues.

    Ecco per te alcuni esempi:

    • Leggere
      No, non è un consiglio scontato perché esistono tanti libri per affrontare l’argomento e che possono aiutarti a capire come gestire queste emozioni negative. Inoltre, leggere è sempre una buona idea perché un libro è in grado di portarti lontano da quella realtà che ti sta facendo soffrire ma, soprattutto, a volte sa darti i migliori consigli per affrontare la vita in generale .
    • Concentrati su di te
      Ridimensiona le aspettative dettate dalle convenzioni sociali. Basta a volte dire un semplice “no, non mi va” senza sentirsi in colpa. Non è necessario dare spiegazioni, hai il diritto di organizzare la tua vita senza che altri decidano o ti impongano qualcosa che non ti va di fare.
    • Compra i regali in anticipo
      Sfrutta tutto l’anno per creare una piccola dispensa dei regali. Pensierini e piccole cose sempre pronti per essere utilizzati e che non ti potranno a correre il giorno della Viglia per negozi, con i prezzi alle stelle. Oppure opta per la formazione, un corso è sempre una buona idea, anche all’ultimo minuto.
    • Fai una passeggiata
      Con la scarsità delle ore di luce dettate dal periodo, per dare una spinta alla tua Serotonina e al tuo umore, una passeggiata con un buon audiolibro nelle orecchie può farti bene e concederti una pausa da pensieri e costrizioni che stai vivendo in questo periodo.
    Christmas Blues: quando il Natale rende tristi
    • Accetta e accogli quello provi
      Non sono migliori quelli che a Natale sono felici e manifestano sentimenti solo positivi. Sappi che spesso queste estremizzazioni sono evidenti sintomi di mancanze. Tu accetta quello che provi, accogli il tuo Christmas Blues senza fingere, ne uscirai sicuramente con una nuova consapevolezza.
    • Dedicati al volontariato.
      Fare del bene aiuta sempre chi lo riceve ma soprattutto a chi lo dà! Oltre a sentirti appagato per il gesto compiuto, le varie forme di volontariato durante il periodo natalizio sono ottime occasioni per conoscere nuove persone e per magari, creare la tua tradizione di Natale.

    Non c’è un modo giusto o sbagliato per vivere le feste se non quello che ti fa stare bene, ogni giorno dell’anno.

    Christmas blue depressione natale tristezza
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente3 spettacoli da vedere a teatro durante le feste di Natale
    Prossimo articolo Le origini della festa di Natale
    Nicol Russo

    Affamata di novità e di buon cibo, è sempre pronta ad approfondire tutto quello che cattura la sua attenzione, a patto che le faccia girare la testa. Potete incontrarla, soprattutto nei social, fin dai tempi di MySpace. Appassionata di musica, arte, libri e tutto ciò che prevede un divano, un plaid e ovviamente dei gatti annessi.

    Articoli Consigliati

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?