Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Musica»Chi è pronto per il FantaSanremo?
    Musica

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    In un'intervista, i consigli di Quelli del FantaSanremo per squadre di qualità!
    Ida BasileDi Ida Basile30 Gennaio 2023Updated:30 Gennaio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 7 all’11 febbraio, tutti incollati al televisore: torna Sanremo, il Festival della canzone italiana condotto da Amadeus. Grandi nomi della musica, ospiti d’eccezione e splendidi duetti caratterizzano gli appuntamenti al teatro Ariston e, negli ultimi anni, c’è un motivo in più per seguire la competizione: il FantaSanremo.

    Quelli di FantaSanremo
    Quelli di FantaSanremo, il Team

    FantaSanremo, cos’è

    Il FantaSanremo è un gioco basato proprio sul Festival della canzone italiana. Ogni giocatore, sulla base degli artisti in gara, investe una quantità di soldi virtuali, i Baudi, per formare una propria squadra di cantanti che prendono o perdono punti sulla base delle azioni che compiono sul palco. Un meccanismo affatto strano se si pensa alla versione calcistica di questo gioco.

    Dunque, il FantaSanremo è una gara nella gara, dove più che mai occorre fare attenzione alle parole e ai gesti per guadagnare punti e portare la propria squadra alla vittoria.

    FantaSanremo, un nuovo modo di guardare il Festival

    Negli anni, il FantaSanremo ha attirato più curiosità di Sanremo stesso, dando anche ai telespettatori quella spinta competitiva necessaria a resistere per tutta la durata del programma. Ne parlano in un’intervista per Other Souls i creatori di FantaSanremo.

    Quelli di FantaSanremo
    Quelli di FantaSanremo, l’Host

    «Probabilmente il FantaSanremo ha cambiato il modo di guardare il Festival introducendo una modalità di fruizione non più tradizionale ma basata sulla second screen experience, per la quale ogni persona vede Sanremo sul proprio televisore ma anche controllando il cellulare, il tablet o il computer per vedere quello che succede alla propria squadra del FantaSanremo e interagire sui social media» spiegano Quelli di FantaSanremo. «Quindi se prima si guardava il Festival di Sanremo solo per un determinato artista o per i propri pupilli, adesso si guarda un po’ per tutti quanti gli artisti e per tutto quello che può succedere durante la settimana perché ci sono i cantanti della tua squadra ma anche quelli della squadra avversaria. Si guarda con molta più attenzione il Festival di Sanremo e tutti i suoi piccoli particolari. In più c’è  un buon motivo per rimanere sveglio fino alla fine per vedere tutti gli artisti in gara».

    FantaSanremo, la creazione di una comunità in tempi di pandemia

    FantaSanremo nasce e si sviluppa per restare vicini, per avere la sensazione di ‘gruppo’ anche quando gli assembramenti erano strettamente vietati. Che da un semplice gioco si siano formate vere e propria comunità è un fatto straordinario che traduce il bisogno umano di contatto. Un contatto che i fantallenatori cercano ogni giorno. L’avere dall’altro lato uno staff presente e vero, partecipe, ha contribuito all’aumento esponenziale delle squadre in gioco e, dunque, alla crescita di questa comunità FantaSanremese.

    Quelli di FantaSanremo
    Quelli di FantaSanremo, Content e Social Media

    «Non pensavamo di raggiungere questo traguardo, questi numeri e tutto questo amore da parte dei fantallenatori. Ci siamo accorti che abbiamo creato una sorta di comunità. Ce ne rendiamo conto quotidianamente dai nostri social; dall’amore che le persone ci mandano con un tweet, con un commento su Instagram con un messaggio in DM; con i regali che ci arrivano al Bar Papalina e con tutto quello di straordinario che è successo in questi due anni» raccontano Quelli di FantaSanremo.

    «Probabilmente il Covid ha influito moltissimo in questo perché quando tutti erano a casa chiusi ci si trovava insieme con un cellulare in mano e si parlava del Fantasanremo, della propria squadra, dell’esibizioni dei cantanti, dei bonus e dei malus, eccetera».

    Chiave, nel contesto, il ruolo giocato dai social, all’interno della comunicazione. Questo è cresciuto. infatti, in maniera esponenziale e permette alle persone di creare un contatto con quelli che diventano, giorno dopo giorno (e grazie a una immensa gentilezza) nuove persone con cui condividere esperienze.

    FantaSanremo e il supporto dall’Ariston

    Il progetto FantaSanremo è piaciuto così tanto che, inaspettatamente, ha trovato una voce autorevole pronta a rappresentarlo anche sul palco del teatro Ariston: Gianni Morandi. Quando si parla di riconoscimenti, avere un pionere della canzone italiana che mostra apprezzamento è sempre qualcosa di estremamente gratificante.

    Quelli di FantaSanremo
    Quelli di FantaSanremo, Multimedia Content Production

    «Sicuramente è stata una sorpresa e un grandissimo onore. Ad aprire le porte, in tutti i sensi, l’anno scorso è stato Gianni Morandi che al termine della sua prima esibizione, durante la prima serata del Festival, ha urlato FantaSanremo. A chiudere una settimana memorabile è stato un insospettabile Massimo Ranieri, con il suo Papalina pronunciato davanti ad Amadeus» ricordano Quellidi FantaSanremo.

    Quelli di FantaSanremo
    Quelli di FantaSanremo, il Barista

    «È stato bello perché siamo riusciti a coinvolgere tutti gli artisti: dai giovani ai mostri sacri della musica italiana passando per lo stesso Amadeus che, durante la conferenza stampa del giovedì mattina, ci ha dato la sua benedizione. È stata una sorpresa sia per noi che per il gioco in generale. Il regolamento infatti non prevedeva un coinvolgimento attivo degli artisti fino al punto raggiunto lo scorso anno. Questa cosa ha comportato una “rivoluzione” nel regolamento di quest’anno che è stato modificato proprio per evitare che gli artisti coinvolti in prima persona possano influenzare così tanto il FantaSanremo, urlando parole e facendo gesti che portano tanti punti e magari falsare il risultato».

    E a proposito del FantaSanremo di quest’anno: un piccolo recap e qualche consiglio dagli esperti

    «Il regolamento è diviso fondamentalmente in due parti. Una “meritocratica”, assegnata in base alla posizione in classifica, ai vari premi della critica o a una eventuale standing ovation ottenuta da una esibizione, e un’altra parte un po’ più ludica, scanzonata e divertente, quella che ci rappresenta di più, per capirci; quella delle cazzate. E quindi le scapezzolate, gli artisti scalzi con gli occhiali da sole, la caduta dalla scala, fino ad arrivare ai bonus più assordi e irrealizzabili come l’artista arrestato durante la settimana del Festival».

    Quelli di FantaSanremo
    Quelli di FantaSanremo, Game Analyst

    Tante azioni, tanti artisti in gara. Non si sa davvero quale scegliere per la propria squadra, forse anche nella speranza che compia le azioni più sconsiderate ma redditizie in termini di punteggio. Per questo gli esperti hanno deciso di elargire qualche piccolo consiglio.

    «Gli artisti più selezionati sono Tananai, Rosa Chemical e Ariete mentre i capitani più selezionati sono lo stesso Tananai, Marco Mengoni e Ultimo. Per ora quindi l’artista più ambito è Tananai. Probabilmente perché è l’unico reduce dello scorso anno e proprio per questo è stato scelto per l’esperienza nel gioco e per la simpatia mostrata».

    E tu? Hai scelto la tua squadra?
    Partecipa al FantaSanremo nella Lega di Other Souls!

    FantaSanremo Festival di Sanremo Quelli di FantaSanremo Sanremo 2023
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome scrivere un romanzo distopico
    Prossimo articolo Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?