ChatGPT, il chatbot sviluppato da OpenAI e rilasciato online negli ultimi giorni di novembre 2022, è finito sotto la lente di ingrandimento della Check Point Research. Ecco cosa emerge dallo studio.

I Cybercriminali potrebbero usare strumenti come ChatGPT?
Secondo la ricerca di CPR, il 29 dicembre 2022 sarebbe apparso su un noto forum di hacker un thread in cui l’autore mostrava degli screenshots riguardanti le sue interazioni con ChatGPT.
L’intento era quello, per l’appunto, di capire – tramite il bot intelligente – il funzionamento di alcuni semplici programmi malware.
Così facendo, l’autore del thread è riuscito a ricreare, con pochi passaggi, un semplicissimo “stealer”, un “ladro” di file. Il programma in questione è infatti in grado di selezionare 12 tipi di file (come file Docx, Pdf, immagini, ecc.), copiarli in un archivio zip temporaneo e spedirli via etere a chiunque si voglia.
Il programma, inoltre, non prevede nessuna criptazione del materiale copiato, cosicché i file sono praticamente leggibili da terze parti, esponendo il malcapitato proprietario dei file a rischi enormi per la privacy.
Ma non solo, spiegano infatti i ricercatori di CPR che in alcuni casi, è stato osservato l’uso per vere e proprie attività illegali o fraudolente: “C’è chi è riuscito a realizzare un vero negozio sul Dark Web per vendere sostanze illecite” a cui si aggiungono “beni illegali o rubati come conti e carte di credito, malware e persino droghe e munizioni”, il tutto attraverso scambi economici con pagamenti in criptovalute.

ChatGPT: le Intelligenze Artificiali sono realmente intelligenti?
Insomma, ChatGPT è potenzialmente uno strumento utile per scopi dannosi, se messo nelle mani sbagliate. La branca di ricerca e sviluppo delle tecnologie di Intelligenza Artificiale sta muovendo i suoi primi passi – con successo – in questi anni, e ChatGPT ne è un chiaro esempio.
È forse necessario lavorare ancora, per rendere le AI davvero intelligenti, al punto tale da comprendere se le richieste che vengono fatte da utenti criminali siano o meno dannose. Ma il percorso è segnato, e la strada è ricca di novità per il futuro.
2 commenti
Pingback: And We Thought III, l'Ai sarà in mostra a Bologna
Pingback: Amazon, intelligenza artificiale e chatbot