Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»“Caro basket”, Kobe Bryant e la lettera di un bambino innamorato
    Mestieri

    “Caro basket”, Kobe Bryant e la lettera di un bambino innamorato

    Annalisa RussoDi Annalisa Russo26 Gennaio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prima di essere una leggenda dello sport devi essere un uomo e Kobe Bryant ha dimostrato di esserlo fino all’ultimo. “Dear Basketball” la commovente lettera d’addio allo sport, oltre che consacrarlo a icona, vinse un Oscar nel 2018. 

    Come mai? Cosa rende quel toccante cortometraggio più speciale di altri? Scopriamolo insieme, scorrendo tra i bellissimi disegni di Glen Keane. Il protagonista del cartone animato è lui, Kobe: la sua umanità, il suo spirito di sacrificio, il suo amore immenso, il suo esempio di vita.  Credere che i sogni possano diventare realtà è una speranza che accomuna tutti noi esseri umani, ma è ciò che avviene dopo a fare la differenza. Kobe era uno di noi, un ragazzo semplice che a sei anni fantasticava di diventare un campione dell’NBA. Sin da allora ha dedicato la sua vita a questo scopo, ma non ha soltanto vinto la sfida, ha guadagnato tanto di più.

    “HAI CHIESTO LA MIA DETERMINAZIONE, TI HO DATO IL MIO CUORE PERCHÉ L’HO RIAVUTO CON MOLTO DI PIÙ.

    https://www.thismarketerslife.it/marketing/kobe-bryant-e-nike-ci-insegnano-come-ritirarsi-ad-hollywood/

    Amare profondamente qualcosa ti fa sentire vivo: è questo a renderti più determinato degli altri. Perseguire uno scopo, lottando con ostinazione contro il dolore e trasformando le difficoltà in opportunità ci spinge ad abbattere i nostri limiti e amplia gli orizzonti aiutandoci a comunicare con il mondo. “Per me”, scrive Kobe nel suo libro, “è tutto cominciato con un sogno. La sola via per realizzarlo era adottare una mentalità vincente e focalizzarmi a fondo sugli aspetti mentali del gioco che amo”. Sembra scienza, invece è pallacanestro e tanta disciplina. 

    Tutti noi abbiamo ammirato i gesti atletici che Kobe ha compiuto in vent’anni di carriera con la stessa maglia; la sua spensieratezza nel raggiungere le mete più ambite, la determinazione espressa in ogni corsa e ogni salto, finanche ogni clamorosa palla persa ha costruito, passo dopo passo, la sua trionfale cavalcata verso la leggenda.

    Questo suo modo di intendere la pallacanestro in maniera totalizzante, quasi esacerbante non dev’essere stato uno scherzo per un ragazzo che sin da piccolo ha viaggiato in lungo e in largo per il mondo. Suo padre, ex cestista, lasciò l’NBA per militare in due squadre italiane prima di diventare un allenatore.

    Diventare il  Kobe Bryant di se stessi

    “È difficile spiegare a un bambino cosa sia un’ossessione, ma insieme a questo, parlando di Kobe Bryant, si insegna anche che sbagliando si impara perché lui, nella sua carriera, ha sbagliato più tiri di quanti ne abbia messi a segno. Diventi Kobe Bryant se sbagli tanto, ma insisti e riprovi”. È questo che ci descrive l’illustratore Francesco Poroli nel suo libro dal titolo Like Kobe. Il Mamba spiegato ai miei figli, pubblicato da Baldini&Castoldi. 

    L’ossessione folle, la dedizione costante e assoluta alla pallacanestro sono venuti con il duro lavoro, la concentrazione e lo studio, “il punto non è essere Kobe Bryant, ma diventare il Kobe Bryant di se stessi”. Ancora Poroli che si rivolge ai giovanissimi ai quali è dedicato il suo racconto della vita del campione. I suoi luminosi sorrisi, quelli di un bambino entusiasta, spesso intervallati da rivoli di sudore che gli ricoprivano la fronte, il gesto di snudare i denti per manifestare la grinta, che non lo abbandonava mai, i pugni stretti e le sua urla di giubilo ci hanno unito al “Mamba” in quei momenti fatidici. 

    Ma diciamolo: Kobe non era come gli altri, la sua straordinaria empatia verso il prossimo e il suo parlare fluentemente italiano ce lo hanno reso davvero unico. Nondimeno, chiunque oggi parli di lui, lo sente vicino a sé ed è questo il suo vero lascito. 

    È così che si crea la leggenda di Kobe

    Da sempre dotato di un talento straordinario, come lo ricordano a sei anni a Reggio Emilia e a Rieti, ha alimentato il duro lavoro, con una serietà e un’etica professionale instancabili. La mentalità non si raggiunge mirando al risultato, ma al processo che conduce allo stesso, riguarda il percorso e l’approccio. 

    E in questo Kobe era davvero diverso.

    L’amore che rende liberi, ti fa credere che esaudito un sogno tu possa dedicarti anche ad altro.  “NON POSSO AMARTI OSSESSIVAMENTE.” ammette con voce ferma in quella  famosa lettera d’amore alla pallacanestro. Lo sforzo sconsiderato che ci porta a perseguire uno scopo può infine limitarci. Ed è proprio la presa di coscienza, coraggiosa, incontestabile di questo limite che ha reso il campione un’icona. Uno che guarda oltre il suo sogno, che supera il suo traguardo e poi si volta indietro osservando con tenerezza tutta la sua vita. Kobe è un uomo che sa dire addio alla sua carriera con una profonda e consapevole dignità. 

    “CI SIAMO DATI A VICENDA TUTTO CIÒ CHE AVEVAMO. ED ENTRAMBI SAPPIAMO CHE NON IMPORTA CIÒ CHE SUCCEDERÀ DOPO, IO SARÒ SEMPRE QUEL BAMBINO CHE SOGNA COL PALLONE IN MANO.”

    Indimenticabile esempio umano.

    Kobe ci lascia questa grande eredità e non è poco rispetto al suo immenso talento. Come non celebrare gli strabilianti 81 punti del Black Mamba nella partita in cui i Los Angeles Lakersdecisero di sotterrare i Toronto Raptors? La sua esistenza oggi è un esempio per tanti sportivi, ma lo è soprattutto per gli esseri umani, sparsi nel mondo, che vedono in lui un vincente nella vita prima che sul campo da gioco.

    Possiamo intitolarti delle piazze, caro Kobe, ma è il nostro cuore il luogo perfetto per celebrarti, dove resterai per sempre uno di noi: un bambino con una palla in mano e un grande sogno. 

    Dear Basketball, il cortometraggio completo

    basketball blackmamba chieraKobe kobe kobebryant lakers mambamentality nba
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“Forte”, l’eterna lotta verso l’accettazione di sè
    Prossimo articolo Come la scuola ricorda la Shoah, la parola agli insegnanti
    Annalisa Russo
    • Website
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Annalisa Russo è una persona multipotenziale, appassionata di arte e design, legge, disegna e scrive romanzi per passione. È la fondatrice di OTHER SOULS. Laureata in scenografia all'Accademia di belle Arti di Bologna, ha all’attivo un master in comunicazione in Fabrica per il gruppo Benetton, uno in Cool Hunting presso l'istituto Polimoda di Firenze e un altro master in Ufficio stampa per il cinema.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?