Anche quest’anno è arrivato uno dei periodi più colorati dell’anno, che rallegra grandi e piccini: il Carnevale. Per tutto il mese di febbraio le vie delle città italiane si riempiranno di maschere, sfilate, musica e spettacoli. Ecco i principali appuntamenti!

Il Carnevale di Venezia
Sicuramente uno degli eventi più famosi e imperdibili è il Carnevale di Venezia. Per settimane la città veneta si colora e attira turisti da tutto il mondo. Inaugurazione fissata per il weekend del 5 febbraio, con la tradizionale sfilata delle gondole che illuminerà tutta la laguna con un inconfondibile gioco di colori.
Quest’anno non ci sarà il tradizionale Volo dell’Angelo dal campanile di San Marco, ma sarà comunque un susseguirsi di eventi e sfilate fino al 21 febbraio. Sotto la direzione artistica di Massimo Cecchetto; strade e piazze si affolleranno di musica, spettacoli di luci, ballerini, maschere, con in programma per il pubblico anche lo Street Show itinerante di giocolieri mascherati, danzatori e musicisti.

Il Carnevale di Viareggio
Molto famoso anche il Carnevale di Viareggio, che quest’anno celebra i 150 anni di storia e tradizione. Inaugurazione fissata per il primo fine settimana di febbraio, con la cerimonia dell’alzabandiera e la celebre sfilata dei carri mascherati.
La stessa parata si ripeterà anche nelle due domeniche successive, e in versione notturna anche il Giovedì Grasso e il Martedì Grasso.
Il Carnevale nel resto d’Italia
Spostandosi un po’ più a Nord, si arriva in Piemonte, più precisamente a Ivrea, dove il Carnevale è un tripudio di maschere, danze e canti fin dal Medioevo. Per i cittadini di Ivrea il Carnevale è una festa molto sentita e che prevede mesi di preparazione per arrivare pronti alla celebre Battaglia delle Arance, famosa in tutta Italia. La storica battaglia avrà luogo il 19 febbraio alle ore 14, quando nove squadre di “tiratori” di sfideranno a suon di arance per ottenere il primato cittadino.
Altro appuntamento imperdibile è il Carnevale di Verona, che ormai rappresenta una parte integrante della storia della città. Da sabato 4 febbraio a martedì 21 febbraio, nella città di Romeo e Giulietta sono in programma oltre cinquanta iniziative. Il più atteso è sicuramente quello del Venerdì gnoccolaro, programmato per venerdì 17 febbraio, dove maschere, musica e colori riempiranno ogni angolo di città. Un evento che risale all’insurrezione del popolo nel 1531, per protestare contro i prezzi troppo alti del pane.

Previsti festeggiamenti anche al Sud, più precisamente a Ronciglione, Acireale e Putignano. In queste località le celebrazioni del Carnevale sono antichissime e prevedono un mix tra riti e tradizioni con sfilate, processioni religiose, banchetti, balli in maschera.
Fervono i preparativi anche per il Carnevale di Fano, tra i più antichi d’Italia, e quello di Cento, che ha la particolarità di essere gemellato con quello di Rio de Janeiro.