Qui Capodanno è già passato e finito, le decorazioni sono state tolte e gli striscioni dorati rimessi al loro posto. Qualcuno, forse, ancora cucina cotechino e lenticchie, magari avanzati dalla notte di San Silvestro. In altre parti del mondo, tuttavia, il nuovo anno deve ancora iniziare: è il caso del Capodanno cinese, che quest’anno celebra l’anno del Coniglio d’Acqua.

Nel 2023, il Capodanno cinese cade di domenica 22 gennaio. Vediamo cosa questo significa e come viene celebrato.
Come si calcola il Capodanno cinese
Il Capodanno cinese si calcola in modo differente rispetto al nostro. Conosciuto anche come festa di primavera, il Capodanno segue il calendario lunare e i festeggiamenti iniziano fin dalla sera prima, terminando poi dopo quindici giorni, con la Festa delle Lanterne.

Proprio perché si segue il calendario lunare, il Capodanno cinese varia di anno in anno, senza avere una data fissa, e tutto il mondo lo attende. Le celebrazioni, infatti, sono colorate e vive, vibranti di energia.
In particolare, il Capodanno si ritrova a coincidere con il primo giorno della seconda luna nuova dopo il solstizio d’inverno. Quest’anno, per l’appunto, per l’anno del Coniglio d’Acqua, il Capodanno inizia il 22 gennaio, e proseguirà fino al 5 febbraio.
Sebbene il Capodanno cambi di anno in anno, va detto che cade sempre durante un periodo massimo di 29 giorni, vale a dire tra una luna nuova e la successiva. Quindi, da gennaio a febbraio è sempre meglio essere preparati per gettarsi nel pieno delle celebrazioni!
Tradizioni e riti
Le festività asiatiche sono caratterizzate da un ampio numero di antiche tradizioni, a volte simili a quelle dell’Occidente e altre volte ben lontane. In ogni caso, conoscere i riti di una cultura differente e le sue abitudini non può che affascinare.
Tra i vari preparativi in vista del Capodanno cinese per l’anno del Coniglio, vi è quello di addobbare la casa con nastri e accessori di colore rosso. Il rosso rappresenta, infatti, il buon auspicio, in modo da iniziare bene il nuovo anno.
Sempre rosse sono le buste che si preparano, chiamate hongbao. All’interno delle buste vengono nascosti soldi da dare in dono a parenti e famigliari ma attenzione, il contenuto non deve mai essere né dispari, né uguale a 4. Nella cultura cinese i numeri dispari, così come il 4, sono indice di sfortuna, associati a lutti e a sventure.

Un’abitudine che è comune a tutto il mondo è quella di pulire casa. Prima dell’anno nuovo, la famiglia si raduna e pulisce l’intera casa. Quest’attività è, in realtà, un vero e proprio rito, poiché è credenza comune che eliminare ogni traccia di polvere e sporco possa gettare via la cattiva sorte, per fare largo a una nuova, si spera, ventata di fortuna. E in fondo, che male può fare? Riordinare è già di per sé un ottimo modo per sentirsi meglio.
Una volta che la casa è sistemata e che gli addobbi sono appesi, ci si riunisce nella dimora del membro più anziano per passare assieme una serata dove la protagonista è una cena a base di piatti tradizionali… suona famigliare?
Tra cibo, risate, riflessioni sull’anno che si sta concludendo, si attende la mezzanotte, quando si fanno scoppiare i petardi. A quanto dice la tradizione, più è rumoroso il petardo, più l’anno nuovo sarà pieno di sorprese e fortuna. Questo, si intende, sempre in sicurezza.
Anno del Coniglio, che cosa significa?
L’oroscopo cinese è ben diverso da quello occidentale. I segni, infatti, cambiano di anno in anno, e non di mese in mese. Chi è nato nel 2000, per esempio, appartiene al segno del drago. Questo argomento è stato ben esplicato nel manga Fruits Basket di Natsuki Takaya, iniziato nel 2002, che vedeva come protagonisti membri di una famiglia maledetta dallo zodiaco.
Gli anni precedenti e più recenti del segno del Coniglio sono stati, dunque, il 1987, il 1999 e il 2011.

Così come si associano al segno del Capricorno o dei Gemelli determinate caratteristiche, così avviene per il Coniglio, che è considerato un animale mansueto e gentile, fortunato e pieno di responsabilità. Del Coniglio si dice che difficilmente si perde d’animo ed è sempre alla ricerca di una soluzione. Per questo, ci si augura e si pronostica che l’anno del Coniglio sarà pieno di fortuna e pace – una pace meritata, verrebbe da dire, dopo questi ultimi anni!
Il Coniglio porta con sé però anche degli avvertimenti, come l’invito a non rimandare i propri impegni, e degli atteggiamenti non sempre positivi. Sembra, infatti, che chi nasce sotto questo segno sia testardo e malinconico, a volte fin troppo riservato.
Una curiosità che potrebbe cogliere di sorpresa è che, tra l’altro, una leggenda vuole che quando cade l’anno in cui ricorre il proprio segno di nascita, il Dio delle età, Tai Sui, si offenda. E, offeso, porterebbe sfortuna ai nati sotto quel segno. Superstizione, dice qualcuno, e si spera davvero sia così!
Un metodo per scongiurare questo infausto futuro è uno e solo, vale a dire indossare vestiti e accessori rossi, che possano vestirsi di deterrente contro la sfortuna.