Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco
    Autori

    Candidati Premio Strega 2022: ecco l’elenco

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls29 Marzo 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I candidati al Premio Strega 2022 sono 74. Come ogni anno, la Fondazione Bellonci si appresta a nominare 12 finalisti. L’elenco sarà reso pubblico giovedì 31 marzo, alle ore 11:00. Per ragioni di brevità, qui ci soffermeremo solo su due titoli presentati dagli Amici della Domenica, quelli che più hanno stuzzicato la nostra curiosità. In fondo all’articolo potete trovare l’elenco completo, in ordine alfabetico per autore.

    Candidati Premio Strega 2022 – Due autori in sordina

    Il primo titolo che salta agli occhi tra i candidati al Premio Strega è Giorni Felici di ZUZU. È il nome d’arte di Giulia Spagnulo, 26 anni. La giovanissima autrice salernitana racconta una storia che mischia autobiografia e finzione, quella di Claudia, alle prese con la crescita e con il cambiamento del proprio corpo. E lo fa attraverso disegni semplici e color pastello, strumenti dell’infanzia impiegati per raccontare l’adolescenza. Tuttavia, non è la prima volta che ZUZU si fa notare. Già con il proprio esordio, Cheese, la fumettista generò interesse fuori e dentro il mondo del fumetto. Tra gli altri, a restare particolarmente colpito fu Gipi, suo mentore ed esempio, che lei scoprì attraverso LMVDM (La Mia Vita Disegnata Male). Dunque, questa candidatura al Premio Strega potrebbe riservare delle sorprese. Ma ad ogni modo, conferisce visibilità al medium del fumetto, il che non può che far bene.

    L’altro titolo che ha attirato la nostra attenzione tra i vari candidati al Premio Strega è L’alta fantasia, di Pupi Avati. Non si tratta del primo libro del regista, il quale, a 84 anni, è un piccolo pezzo di storia vivente del cinema italiano. In effetti, di recente, era tornato a far parlare di sé per il suoi ultimi film: Il signor Diavolo e Lei mi parla ancora. Dunque, il romanzo parla di un fatto storico. Ovvero il viaggio compiuto da Boccaccio nel 1321 per consegnare una somma di denaro alla figlia di Dante, fattasi monaca. L’incarico gli viene assegnato dalla città di Firenze, un’ammenda per l’esilio del sommo poeta, avvenuto 30 anni prima. Il libro incuriosisce per il suo essere un racconto sull’arte fatto da un’artista. Questo, nonostante il campo da gioco di Avati sia normalmente il cinema, e non la letteratura.

    I nomi proposti dagli Amici della domenica, elenco completo A-E

    Qui trovate tutti i candidati al Premio Strega 2022, dalla A alla E.

    I nomi proposti dagli Amici della domenica, elenco completo F-L

    Qui trovate tutti i candidati al Premio Strega 2022, dalla F alla L.

    • Fabio Bacà, Nova (Adelphi)     
    • Fabrizio Berruti, Settanta. Il poliziotto e la strage negata (Round Robin Editrice)     
    • Federico Bonadonna, Pierluca Pucci Poppi, 1973. Rock’n’roll, nazisti e Monty Python (Round Robin Editrice)     
    • Francesca Farina, Liceo Classico (Bertoni)     
    • Francesca Spadaro, Un sogno per vivere (Viola Editrice)     
    • Francesco Carofiglio, Le nostre vite (Piemme)     
           
    • Gaia Manzini, Nessuna parola dice di noi (Bompiani)     
    • Gilda Policastro, La parte di Malvasia (La nave di Teseo)     
    • Giorgia Tribuiani, Padri(Fazi)     
    • Giorgio Ghiotti, Atti di un mancato addio (Hacca)     
    • Giorgio van Straten, Una disperata vitalità (HarperCollins)    
    • Giovanna Giordano, Il profumo della libertà (Mondadori)     
    • Giulia Alberico, La signora delle Fiandre (Piemme)     
    • Giulio Perrone, America non torna più (HarperCollins)     
    • Giuseppe Manfridi, Il profeta e la diva (Gremese Editore)     
    • Giusy Staropoli Calafati, Terra santissima (Laruffa)
           
    • Jana Karšaiová, Divorzio di velluto (Feltrinelli)
         
    • Lodovica San Guedoro, Il mostro di Firenze e altri racconti (Felix Krull Editore)     
    • Luca Ragagnin, Il bambino intermittente (Miraggi Edizioni)     
    • Luca Ricci, Gli invernali (La nave di Teseo)
    I nomi proposti dagli Amici della domenica, elenco completo M-Z

    Qui trovate tutti i candidati al Premio Strega 2022, dalla M alla Z.

    • Maddalena Fingerle, Lingua madre (Italo Svevo)     
    • Marco Amerighi, Randagi (Bollati Boringhieri)     
    • Maria Rosaria Selo, L’albero di mandarini (Rizzoli)     
    • Marino Magliani, Il cannocchiale del tenente Dumont (L’Orma)     
    • Mario Desiati, Spatriati (Einaudi)     
    • Massimo Gezzi, Le stelle vicine (Bollati Boringhieri)     
    • Massimo Maugeri, Il sangue della Montagna (La nave di Teseo)
    • Michela Marzano, Stirpe e vergogna (Rizzoli)
    • Nicola Longa, Macaone (Rubbettino)    
    • Paolo Buchignani, L’orma dei passi perduti (Tra le righe libri)
    • Pierpaolo Vettori, Un uomo sottile (Neri Pozza)     
    • Pietro Castellitto, Gli iperborei (Bompiani)     
    • Pupi Avati, L’alta fantasia (Solferino)     
    • Raffaele Nigro, Il cuoco dell’imperatore (La nave di Teseo)     
    • Roberto Livi, Solo una canzone (Marcos y Marcos)     
    • Roberto Pazzi, Hotel Padreterno (La nave di Teseo)     
    • Rosario Palazzolo, Con tutto il mio cuore rimasto (Arkadia)    
    • Sabatina Napolitano, Origami (Campanotto)     
    • Silvia Cossu, Il confine (Neo Edizioni)
    • Simona Moraci, Duecento giorni di tempesta (Marlin)
    • Stefania Pieralice, Daniele Tedeschi Radini, Come passeri sui cavi (Smart)
    • Vanni Santoni, La verità su tutto (Mondadori) 
    • Veronica Galletta, Nina sull’argine, (minimum fax)
    • Veronica Raimo, Niente di vero (Einaudi)
    • Viola Ardone, Oliva Denaro (Einaudi)
    • Zuzu, Giorni felici (Coconino Press) 

    Se volete confrontare i candidati al Premio Strega di quest’anno con quelli dell’anno scorso, potete trovare l’elenco completo a questo link.

    Foto Premio Strega 2022
Candidati Premio Strega
    Fonte: premiostrega.it
    Amici della domenica finalisti premio strega Premio Strega 2022 Pupi Avati ZUZU
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome fare un diario di lettura? Ecco dove segnare i libri letti
    Prossimo articolo Come funziona l’audiolibro? 5 cose da sapere
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023

    Karolus, il romanzo di Carlo Magno. Ne parliamo con Franco Forte

    12 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?