Un ciclo ormai classico: dai libri nasce la serie tv, dalla serie tv arriva il successo, il successo promuove i libri. Incluse le traduzioni nei Paesi diversi da quello di origine. È andata proprio così per i Bridgerton libri.
Bridgerton libri: l’origine
La serie dei Bridgerton (i romanzi, non le stagioni televisive tv) non è particolarmente recente. Infatti è stata pubblicata in patria, ovvero negli Stati Uniti, fra il 2000 e il 2006. È composta da otto libri, a cui nel 2013 ne è stato aggiunto un nono. In esso sono raccolte otto storie brevi che costituiscono altrettanti epiloghi, uno per ciascun romanzo, più una nona storia breve dedicata a Violet, la matriarca della famiglia Bridgerton.
Le storie sono ambientate in Inghilterra durante la cosiddetta Età della Reggenza, nella prima metà dell’Ottocento. Ciascuna di esse segue le vicende sentimentali di uno dei membri della famiglia Bridgerton (quattro sorelle e quattro fratelli). Insomma, volendo parlare di generi, si tratta di una serie regency da manuale, caratterizzata da un misto di romanticismo, passione e leggerezza. “Credo che sarebbe impossibile per me scrivere un libro senza un po’ di umorismo. Che posso dire? Credo che l’amore sia divertente”, sostiene l’autrice Julia Quinn in un’intervista a Writers Write.

La serie Netflix
La produttrice della serie tv Bridgerton commissionata da Netflix è Shonda Rhimes. La prima stagione è approdata sul noto canale in streaming il giorno di Natale del 2020 e ha avuto un tale successo che sono già state confermate anche la seconda, la terza e la quarta stagione. Il pubblico è impazzito per la storia d’amore fra Daphne Bridgerton, fresca di debutto in società, e l’ambito scapolo Simon Basset, nonché Duca di Hastings. La trama è tratta dal primo dei Bridgerton libri e si basa su uno schema classico, in cui due persone si mettono d’accordo per fingere di fare coppia (ciascuno per i propri motivi), finché si rendono conto di essere legate da un sentimento vero. Un po’ stantia come idea, eppure l’ambientazione curata e i tanti comprimari vivacizzano il tutto.
La nuova vita editoriale dei libri
Il successo della serie tv ha ovviamente dato nuova linfa ai Bridgerton libri, che sono stati ristampati a rotta di collo e anzi in alcuni paesi hanno visto la pubblicazione per la prima volta. In Italia, Mondadori ha rilanciato l’intera serie nella collana Oscar Mondadori con una nuova veste grafica, fra il 2020 e il 2021. Da dimenticare, purtroppo, l’imbarazzante collage sulla cover del primo volume: va bene cavalcare l’onda di Netflix con loghi e strilli di copertina, ma si poteva fare di meglio. Resta ora da vedere se editori internazionali e canali televisivi troveranno spazio anche per spin-off e prequel della serie, che Julia Quinn ha scritto in quantità.
