Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»Boom di audiolibri letti da Intelligenze Artificiali
    Digital & Smart

    Boom di audiolibri letti da Intelligenze Artificiali

    Nel 2022 boom di di audiolibri letti con la voce creata dall'Intelligenza Artificiale. Dopo Google, Apple lancia il servizio: vantaggi e critiche a confronto.
    Roberta De TomiDi Roberta De Tomi16 Gennaio 2023Updated:16 Gennaio 2023Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2022 ha visto esplodere la diffusione degli audiolibri letti da Intelligenze Artificiali. A contribuire a questo trend, le scelte di due “colossi”: Google e, di recente con grande risalto, Apple. La notizia sta facendo il giro del web (e del mondo), portando alla luce vantaggi ma anche molte criticità.

    audiolibri letti dall'Intelligenza Artificiale

    Non sono pochi i lettori e gli addetti ai lavori (esperti di comunicazione e di tecnologia in prima linea) che hanno sollevato le obiezioni sul prodotto, anche se, dall’altra parte ci sono numeri importanti che parlano. Così diventa necessario mettere il tutto sui piatti della bilanci per una riflessione.

    Audiolibri: un mercato in crescita

    Per l’Italia, i dati Nielsen diffusi nella prima metà del 2022 indicavano oltre 10milioni di utenti di audiolibri. E nel mondo si è osservato un aumento esponenziale.

    A livello globale per il 2030 si parla di un giro d’affari che dovrebbe superare i 35 miliardi di dollari. Un giro che coinvolge le società produttrici ma anche professionisti della voce (speaker e attori e attrici) che godono così di nuove opportunità di lavoro.

    Ma le opportunità riguardano anche sviluppatori impegnati a una proposta alternativa: la voce prodotta dall’Intelligenza Artificiale. E qui, entrano in gioco due colossi: Google e Apple.

    boom audiolibri

    Google e Apple: gli audiolibri letti dalle Intelligenze Artificiali

    In questi giorni Apple ha messo a disposizione sui suoi store il servizio di audiolibri letti da Intelligenze Artificiali. Gli editori possono utilizzare in maniera gratuita le voci artificiali, scegliendo tra alcune opzioni: quattro voci (due maschili e due femminili, di diverse tonalità) in lingua inglese.

    Un servizio in fase germinale, se paragonato a quello di Google, presente da più di un anno e più articolato; al momento mette infatti a disposizione una scelta più ampia di lingue (inglese standard, spagnolo, portoghese, francese e tedesco), con tanto di accenti regionali (inglese british, americano, indiano, australiano, castigliano, messicano, spagnolo “latino”, brasiliano).

    Per ogni idioma sono disponibili voci di generi ed età diverse. Stando alle condizioni poste da Google, il servizio sarà sempre in upgrade negli anni; inoltre dà la possibilità agli editori di mettere in vendita il prodotto su altri negozi virtuali, purché il titolo si mantenga anche sul suo. Da qui si aprono nuove strade da percorrere, in alcuni casi con implicazioni di successo.

    boom audiolibri

    Il boom e i vantaggi

    Il 2022 ha visto il boom di audiolibri letti da Intelligenze Artificiali. Proprio partendo dall’opportunità offerta da Google, una casa editrice, LA CASE Books, ha venduto qualcosa come 60mila copie nel mondo di audiolibri proposti in tre lingue, dando una forte rilevanza all’accento regionale.

    Un risultato che è stato il frutto di una vena sperimentale che ha puntato a titoli su cui investire. Uno su tutti? L’arte della guerra di Sun Tzu, gettonatissimo dagli audio-lettori. Ma non solo: dalla casa editrice hanno sottolineato come sia stato possibile proporre dei libri su cui altri editori “tradizionali” non punterebbero mai.

    Diversi i titoli legati alla letteratura nostrana, tra cui The Betrothed, la versione inglese de I promessi sposi di Alessandro Manzoni (a proposito, ecco l’audiolibro); oppure le traduzioni in inglese delle opere di D’Annunzio, Petrarca, Serao, Montessori, Machiavelli, De Amicis e altri. Gli audiolibri letti da Intelligenze Artificiali potrebbero aiutare a diffondere le traduzioni di romanzi scritti in italiano in altre lingue, contribuendo a diffondere la nostra letteratura. Questo potrebbe avere una buona implicazione per autori e autrici nostrani, in particolare indipendenti, di default messi in sordina.

    Si sottolinea il vantaggio innegabile e alla portata di editori di piccole e medie dimensioni che potrebbero abbattere dei costi legati alla traduzione e alla distribuzione, riuscendo a travalicare i confini nazionali. In pratica una possibilità di crescita in termini economici e culturali che potrebbe essere colta anche da alcuni selfpublisher. Ma come sempre, la medaglia ha due lati e le criticità non mancano.

    Le criticità della voce artificiale

    Il boom di audiolibri letti da Intelligenze Artificiali ha suscitato reazioni negative e preoccupazioni. La prima e immediata, legata all’ascolto: la dizione precisa e la lettura puntuale sfocia nella freddezza; i limiti della voce artificiale si palesano nelle sfumature che nascono dai naturali moti emotivi dello speaker in carne, cuore e ossa. A tal proposito, l’articolo pubblicato su “The Guardian” è interessante.
    Il secondo aspetto è legato ai professionisti del settore che rischiano di vedere sfumare delle opportunità.

    boom audiolibri

    Il terzo problema ci pone di fronte al tema della gestione dei dati: la produzione e vendita degli audiolibri letti da voci artificiali portano a un ulteriore cumulo di informazioni degli utenti a vantaggio di Apple e Google. Con quali implicazioni?

    A proposito di diritti

    L’Intelligenza Artificiale applicata agli audiolibri potrebbe anche consentire di riprendere le voci di attori e attrici viventi e non, replicandone le performance. Per i fan, il sogno di ascoltare il libro preferito letto dalla voce del proprio idolo, ma con quali implicazioni legali?

    Quali sono i limiti della correttezza formale e legale? Il tema potrebbe essere valido anche per il futuro del cinema e della serialità televisiva, nonché per la musica. In questo settore sono stati fatti e sono tuttora in corso esperimenti. In Cina, ad esempio, è stato lanciato un brano prodotto con Intelligenza Artificiale che ha registrato 100 milioni di ascolti in streaming; e non è l’unico.

    Paure e opportunità per il futuro: restiamo umani?

    Forse un giorno potremo ascoltare il “nuovo album” di Elvis Presley oppure potremo ascoltare un audiolibro letto dalla voce suadente di Marilyn Monroe. Nel frattempo, Audible e Spotify hanno vietato agli editori la possibilità di pubblicare audiolibri letti da Intelligenze Artificiali. Una misura per tutelare gli speaker umani e, di certo, per non dare troppa forza ai Big Player.

    boom audiolibri

    Le domande sono però indispensabili, alla luce del boom di titoli letti dalle voci artificiali.
    Bisogna temere la sostituzione degli esseri umani? Oppure è possibile pensare a un doppio binario, vedendo gli audiolibri prodotti dalle Intelligenze Artificiali come una nuova opportunità anche per l’editoria?
    Un’opportunità, termine da sottolineare, insieme alle opzioni che porta con sé e agli ulteriori sviluppi. Si evita di immaginare scenari alla Terminator, con replicanti che prendono il posto degli essere umani. Restiamo umani collegati al futuro.

    Apple Audiolibro Case Books Google intelligenza artificiale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl Martin Luther King Day, perché si festeggia?
    Prossimo articolo Morte di Gina Lollobrigida, una stella in Paradiso
    Roberta De Tomi
    • Website
    • Facebook
    • Instagram

    Laureata al DAMS di Bologna, autrice con diverse pubblicazioni all'attivo, sceneggiatrice e docente di scrittura creativa; è appassionata di arte in tutte le sue forme.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?