Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Bookblogger in prima linea: il Salone di Torino
    Mestieri

    Bookblogger in prima linea: il Salone di Torino

    Ida BasileDi Ida Basile29 Ottobre 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Salone di Torino 2021 è terminato da ormai da qualche giorno. Quest’edizione ha raccolto innumerevoli consensi e una partecipazione senza pari. Other Souls ha partecipato all’evento tramite gli occhi di Giorgia Negrini, su Instagram con il suo profilo leggere_e_rileggere. Dopo la grande emozione torinese, proprio con la bookblogger abbiamo deciso di tirare qualche somma.

    Ciao, Giorgia e grazie per aver fatto da reporter per Other Souls!
    Rispetto agli altri anni hai avvertito un cambiamento nel modo di attendere e  vivere il Salone? 

    Rispetto agli anni precedenti ho notato molto più entusiasmo. Dopo un lungo periodo tanto difficile si sentiva nell’aria un’energia positiva. Tutti i partecipanti al Salone avevano voglia di trascorrere una o più giornate circondati dai libri, dalle case editrici e dalle tante proposte letterarie e artistiche. La voglia di tornare alla normalità e a eventi letterari in presenza era molto forte. Il Salone del libro 2021 è stato un sogno che si è trasformato in realtà.

    Nelle storie che hai condiviso con noi ti sei soffermata su alcuni editori in particolare. Cosa ti piace di loro e del catalogo che hanno portato a Torino? 

    Ho scelto di soffermarmi di più presso le case editrici con le quali collaboro maggiormente e con le quali ho stretto dei rapporti di stima e amicizia. Nutrimenti, per esempio, è una bella realtà con proposte sempre curate e non scontate. Fazi è una garanzia sia in termini di qualità che di grafica e l’incontro con Desy Icardi ha rappresentato uno dei momenti più intensi della mia partecipazione al Salone. Devo dire che il livello di tutti gli editori è stato molto alto. Ho notato una forte volontà di dare nuovi stimoli e impulsi alla cultura del nostro Paese.

    La fiera è stata densa di incontri ed eventi. Hai partecipato a qualcuno di questi? Cosa ti ha colpito maggiormente? 

    La fiera è stata densa di appuntamenti e incontri uno più bello dell’altro. Le lunghe file per ascoltare gli autori e le interviste ne sono state una prova. Io ho ascoltato Emanuele Trevi e la giornalista attivista turca Temelkura Ece. Ho chiacchierato con Francesca Rodella di NNEDITORE e conosciuto Andrea Donarea.  Avrei voluto partecipare a tutto, ma il tempo è volato.

    Secondo te, bookblogger, qual è stato il ruolo dei social nel momento pre-Salone? 

    Per quanto mi riguarda, credo che il ruolo dei blogger e dei social sia stato molto importante anche nel momento pre -salone. La comunicazione è stata fondamentale per far sapere a quante più persone possibili l’importanza di questo evento.

    Parlare in pandemia di libri attraverso le piattaforme social credi che abbia rivoluzionato il ruolo del bookblogger? Qualcosa è cambiato?

    Ritengo che il periodo della pandemia abbia dato maggiore visibilità e valore al ruolo del bookblogger. Attraverso le pagine di Instagram e di Facebook è stato possibile continuare a mantenere i rapporti con gli autori e le case editrici e far conoscere le novità letterarie nonostante non si potesse uscire di casa.  Le librerie per fortuna sono sempre rimaste attive e i libri sono stati salvifici per superare un momento molto difficile. Aggiungo che le dirette Instagram sono state utili per mantenere i contatti con gli autori e far compagnia a chi aveva voglia di ascoltare delle belle e costruttive chiacchierate letterarie.

    Bookblogger, dunque. Chi sono? Come si approcciano alla lettura?
    Se siete curiosi e volete saperne di più, ecco un altro profilo che potrebbe interessarvi!

    Bookblogger leggere_e_rileggere SalTo21
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCos’è il book marketing? Scopriamo il settore e la sua importanza
    Prossimo articolo Come iniziare a scrivere un libro: 5 consigli
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?