Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Bookblogger, chi consiglia i libri su Instagram
    Mestieri

    Bookblogger, chi consiglia i libri su Instagram

    Ida BasileDi Ida Basile25 Ottobre 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le loro foto ci fanno desiderare di comprare libri, le parole spese per le letture, nelle recensioni, innescano la nostra curiosità. Sono lettori onnivori, veri e propri eroi della carta. Il fenomeno dei bookblogger inonda i social e oggi ne parlo con il fondatore del canale A tutto volume – Libri con Gabrio.

    Ciao Gabrio!
    Tu hai un sito che vanta una storia lunga, così come lungo è il tuo amore per i libri. Ci spieghi quale esigenza ti ha spinto ad aprire un profilo dedicato? 

    È stata proprio la mia grande passione per la lettura che mi ha convinto ad aprire la pagina Instagram, quella Facebook e il blog. Sono questi luoghi dove poter trasmettere il mio amore per i libri che leggo e per lasciar traccia delle mie letture. In questo modo spero anche di incuriosire chi mi segue a segnarsi i vari titoli e chissà, magari ad acquistarli e leggerli per poi farmi condividere con me un proprio parere. In questo modo è anche possibile iniziare una bella chiacchierata costruttiva. Inoltre, grazie a questa mia passione ho conosciuto diverse persone con cui si è instaurato un bellissimo rapporto di amicizia. I libri uniscono, infatti ho aperto il profilo anche per non sentirmi più da solo per quanto riguarda questa mia grande passione.

    Il lettore onnivoro è una realtà o una leggenda metropolitana? Tu leggi tutto o ci sono degli elementi capaci di farti scartare un libro a priori?

    Dal mio punto di vista è sicuramente una realtà.
    In questi anni ho letto assolutamente di tutto, poi col passare del tempo e i vari libri da leggere ho deciso di fare delle scelte e di dedicarmi ai generi e ai libri che preferisco, ma capita che ogni tanto mi dedichi anche ad altre letture.

    Quali sono, secondo te, gli elementi per creare una comunità letteraria?

    Porsi in modo semplice ed essere gentili, disponibili ed educati. Proporre anche delle chicche di lettura, delle novità. Cercare di stimolare l’attenzione e l’interesse di tutti i componenti della comunità. Cercare di trasmettere la passione in ciò che si propone e provando a far diventare la comunità il più attiva possibile.

    I social sono diventati strumenti sempre più sofisticati, capaci di trasformare la passione in professione. Com’è cambiato il tuo ruolo di bookblogger in questo processo?

    Cerco di tenere attivi i miei tre social : Instagram, Facebook e ovviamente il mio amato blog quotidianamente. Occorrono molto tempo, organizzazione e tante idee. Rispetto agli inizi ora sono più veloce perché mi sono organizzato meglio, ma essendo da solo, a gestire tutto, ammetto che non sempre è facile e non sempre ottengo le soddisfazioni pari al tempo e all’impegno che ci metto e ciò è, a volte, un pochino demoralizzante, nonostante alla fine decida comunque di andare avanti per la mia strada. Ho sempre molte idee in testa e provo a realizzale stando al passo con i tempi, infatti mi informo e studio anche per cercare di non perdermi nulla. Il ruolo del bookblogger è ora molto più impegnativo rispetto all’inizio. 

    Il bookstagram negli ultimi anni è diventato una vera e propria community che unisce appassionati del settore a veri e propri professionisti del libro. C’è qualche consiglio che vorresti dare a chi vuole seguire le orme dei bookblogger?

    Pazienza, impegno, costanza, educazione e disponibilità sono, secondo me, gli ingredienti principali. Poi ovviamente occorre anche essere un po’ estroversi (io ci sto lavorando tuttora) e farsi scivolare eventuali critiche cattive che inevitabilmente possono arrivare. Il bookblogger deve ovviamente avere almeno l’accoppiata del profilo social collegato al blog, e saperli gestire tutti i giorni con passione.

    Se la lettura è il vostro pane e volete saperne di più su come metterla a frutto sui social, potrebbe interessarvi anche Book social: scopriamo il fenomeno con tre influencer di libri!

    Bookblogger
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteArminuta il film: il best-seller dalla carta allo schermo
    Prossimo articolo Ghostwriter famosi, ecco chi sono
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?