Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Book social: due influencer di libri che valorizzano l’editoria
    Autori

    Book social: due influencer di libri che valorizzano l’editoria

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls14 Maggio 20211 commento8 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se ne sente parlare da tanto, ma il fenomeno book social non è soltanto un tormentone da stories su Instagram. Il ruolo dei bookblogger o influencer di libri è oggi molto più importante di quello che si crede. Al di là del contenuto social, queste figure portano avanti i valori e la passione di un settore che per molti “è in crisi da sempre”. Eppure, attraverso i profili book social, la letteratura e l’editoria rappresentano davvero una passione senza tempo. 

    Post curati, storie ad hoc per lettori, consigli letterari e rubriche sui libri: i bookblogger diventano a tutti gli effetti un collegamento tra i lettori e l’editoria, tra editore e libraio. Ognuno a modo proprio, tra simpatia e romanticismo, ma tutti con una forte empatia: il mondo book social è un modo reale e immaginario (viva la fantasia dei libri) per connettersi e creare un ponte con i lettori. 

    Lettori che diventano inevitabilmente followers, nel campo book social è facile così crearsi una community e fidelizzare i propri lettori. Quello che conta, però, è farlo in maniera autentica e originale: ognuno con la sua personalità. È così che fanno i due influencer di libri Cristina (in arte e instagram: solo_un_altra_pagina) e Giordano Milo. Con loro abbiamo affrontato il tema del book social e dell’importante di creare una community intorno ai libri. 

    Book social: conosciamo Cristina, solo_un_altra_pagina

     
    Il progetto di Cristina è nato in un momento in cui aveva realizzato che i suoi studi non la stavano più dando le soddisfazioni che sperava. E, riguardandomi indietro, si era resa conto che i libri erano stati l’unica vera costante della sua vita. Il suo profilo non è soltanto un posto dove perdersi tra scaffali di libri, ma anche un modo per entrare nella sua colorata vita. La cura, la coerenza e la dolcezza con cui condividere i suoi post hanno permesso ai suoi followers di stringere con lei un legame quasi d’amicizia. 

    Book social, Cristina
    Su ig: @solo_un_altra_pagina


    “Ho aperto il profilo Instagram ormai quattro anni fa quando ho capito che i miei amici non ne potevano più di sentirmi blaterare a proposito delle mie letture (scherzo, sono dei santi), ma che comunque cercare un pubblico più vasto con cui parlare, confrontarmi e discutere della mia più grande passione poteva essere una buona idea” ci racconta la bookblogger. 


    “Se dicessi che solo_un_altra_pagina quando è nata aveva una missione chiara e un obiettivo preciso mentirei, è stato tutto improvvisato, cercando ogni giorno di trarne il meglio possibile, di offrire i migliori contenuti, ma senza mai snaturarmi, cercando di rimanere sempre me stessa.
    Ed è proprio per questo che spesso nel mio feed e nelle stories compare la mia vita privata o meglio, ciò che voglio mostrare della mia vita privata.”

    Fenomeno community e book social

    E sul fenomeno book social, è stato inevitabile finire a parlare di community con Cristina: 
    “La community che si è creata in questi quattro anni è quasi quella di una famiglia allargata ed è venuto naturale condividere parte della mia vita privata con loro. Mio padre, in particolare, riscuote sempre molto successo ahaha 
    In realtà se oggi sono una lettrice forte devo tutto ai miei genitori, sin da piccola mi hanno spinta a leggere, sono cresciuta in una casa in cui i libri sono sempre stati protagonisti, le incursioni in libreria sono state sempre dei veri e propri raid alle spese dei poveri portafogli, insomma, era inevitabile che la lettura diventasse una passione così forte.


    In poche parole quello che a oggi cerco di fare con la mia community è proprio quello che i miei genitori hanno fatto con me: crescere insieme in un posto pieno di libri, cercare di offrire i migliori consigli con tutta la passione che ho, instaurare una certa intesa, un rapporto di fiducia.
    E se anche solo una persona acquisterà un libro per merito mio, beh, io potrò ritenermi solo che soddisfatta.”

    Giordano Milo, 

    Allo stesso modo, anche il bookblogger Giordano Milo si inserisce nel fenomeno book social con autenticità e delicatezza. I suoi contenuti non sono mai casuali, e c’è sempre dietro la volontà di trasmettere la sua passione e informare. Da qualche anno il suo profilo personale di Instagram si è trasformato in una specie di vetrina delle sue letture, un po’ come un diario di viaggio. Ne è nato quello che oggi si definirebbe un profilo da ‘bookstagramer’, che se inizialmente conteneva solo le ‘sue’ letture – quelle obbligate per imposizione accademica o quelle scelte per diletto. Si è poi evoluto per affiancare a queste anche altre letture fatte a titolo di collaborazione con autori o editori.

    Giordano collabora ormai stabilmente con una piccola casa editrice indipendente, Caravaggio Editore, per le cui collane di classici – dirette dal prof. Enrico De Luca – si occupa di correggere le bozze dei volumi e, talvolta, di revisionarne le traduzioni.

    Book social, giordano milo
    Su instagram: @giordanomilo

    I lati positivi e negativi del book social e lettura smart

    Proprio con Giordano abbiamo analizzato il concetto smart della letteratura. E, come ci ha detto lui stesso, se per ‘approccio smart’ si intende la tendenza sempre più diffusa a leggere da dispositivi digitali anziché dal libro cartaceo, direi che in termini meramente utilitaristici i benefici sono di molto superiori ai costi. Ci racconta così la tua esperienza:

    Quando ho iniziato a correggere bozze, alle prime esperienze finivo per stampare tutte le pagine, perché – mi dicevo – correggendo un testo attraverso uno schermo anziché dalla carta stampata avrei fatto molta più fatica. Con il tempo, poi, ho capito che quello spreco di carta non valeva la pena, e mi sono abituato a scovare i refusi e le formulazioni meno chiare direttamente dalla bozza digitale. I vantaggi di leggere in digitale sono immensi, non solo dal punto di vista ecologico ma anche da quello di una maggior praticità: da un piccolo dispositivo che possiamo portare pressoché ovunque (volendo, anche dal proprio smartphone) possiamo leggere una quantità potenzialmente infinita di libri.   

        

    Questo perché il libro è un oggetto più complesso delle pagine che contiene – per usare una terminologia filosofica: il libro non è la somma mereologica delle sue parti. Il libro è un oggetto unico, la cui concretezza entra nell’esperienza di lettura, inevitabilmente determinandola. Per un qualche pregiudizio che abbiamo ereditato dal passato siamo forse portati a considerare la lettura come un’esperienza meramente cognitiva, in cui leggiamo una storia e ne traiamo una morale, per così dire. Trascuriamo però che l’esperienza di lettura è un’esperienza a tutti gli effetti multisensoriale: la vista, il tatto e forse persino l’olfatto vi giocano un ruolo fondamentale.        

    Tra i libri, la condivisione della vita

    Così come per Cristina, anche per Giordano il profilo è un modo per condividere la propria vita. E alla domanda: Sul tuo profilo concili la condivisione dei libri con altri aspetti della tua vita, è un modo per dimostrare quanto sia parte della tua quotidianità? Ha risposto così:

    Certamente. La lettura è a tutti gli effetti parte della mia quotidianità, anche se – come dicevo – ci sono periodi in cui perdo la bussola e devo staccare la spina per un po’. Sono felice per chi dovesse non aver mai avuto un blocco del lettore, ma credo che anche questo faccia parte della nostra vita, e che ogni tanto possa addirittura essere proficuo. Non riesco a immaginare (se non con una certa dose di angoscia) una vita in cui ogni mese ci si senta in dovere di leggere un gran numero di libri, che inevitabilmente – con questo spirito – si finirebbe per fagocitare. Proprio in quanto parte della mia quotidianità, la lettura per me non può diventare qualcosa di totalizzante.

    Mi sembra preferibile porsi degli obiettivi (se proprio vanno posti) più modesti, e trovare un giusto equilibrio con le altre passioni e gli impegni, ricordando che una delle cose più belle della lettura è proprio il fatto che unisce le persone (e non che le divide per chiuderle in casa a macinare pagine). Sebbene infatti il ‘bookstagram’ abbia innescato alcune dinamiche a mio avviso nocive – come appunto la gara a chi legge più libri – Instagram e i social media in generale si sono mostrati degli strumenti con potenzialità fenomenali, che possono mettere in contatto le persone anche(sebbene non solo) attraverso i libri. Book tour, gruppi di lettura, discussioni pubbliche e dirette con gli autori lo hanno senz’altro dimostrato.

    Ti è piaciuto questo articolo?

    In questa rubrica presentiamo nuovi mestieri: book blogger e youtuber che si affacciano nella nuova contemporanea scena editoriale. Tra nuovi strumenti e una passione senza tempo, ogni creator ci racconta il suo mondo e ci coinvolge nelle sue storie. Se siete curiosi di scoprire anche nuovi autori emergenti, potete leggere sul nostro Magazine sempre nuove interviste, come quella ad altri blogger.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLibri sulla politica: come informarsi bene?
    Prossimo articolo Panini Comics: il ritorno in edicola di Asterix
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    7 marzo, nasceva oggi Alessandro Manzoni

    7 Marzo 2023

    Pier Paolo Pasolini nasceva il 5 marzo 1922

    5 Marzo 2023

    Chi era Curzio Maltese; omaggio al grande giornalista

    27 Febbraio 2023

    Con Maurizio Costanzo muore un pezzo di televisione italiana

    24 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?