Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Book social: l’arte di comunicare a vignette e l’intervista a Cazzsara
    Autori

    Book social: l’arte di comunicare a vignette e l’intervista a Cazzsara

    Mia LouDi Mia Lou28 Maggio 2021Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A volte per comunicare la parola ha bisogno di una forma. I book social non soltanto ci predispongono di più opportunità per avvicinarci al mondo della letteratura e dell’editoria, ma anche per sentirci meno soli. Comunicare significa trasmettere, confrontarsi significa crescere ma anche conoscere. Quando la parola incontra l’immagine, un discorso si infila in una battuta, allora è più facile leggere e comprendere. Ma, soprattutto, riconoscersi e metabolizzare. Nell’era del digital c’è una nuova arte che concilia tutte queste prerogative in un post semplice (ma non semplicistico): l’arte della vignetta. 

    Book social, oltre la parola c’è la connessione

    Parte della cultura del remix, come direbbe il sociologo Lessig, la vignetta permette di interpretare adattare una scena alla propria esperienza. La capacità di una battuta, semplice e universale, permette di ricontestualizzare un tema rendendolo soggettivo e personale. Nel book social, la vignetta fa parte di un processo di creazione collettiva che include il fruitore in una community più ampia del semplice spazio social. È una tipologia di comunicazione potente, efficace e semplice che si evolve in una cultura di riferimento a metà tra intrattenimento e introspezione. 

    Se parliamo del fenomeno book social attraverso i disegni, basta fare un giro sul profilo instagram di Sara Scombi, in arte Cazzsara, per percepire la sensazione di cui stiamo parlando. Creativa e disegnatrice, Sara ha trovato nel momento immobile della pandemia l’energia buona per dare una voce (o meglio, un’immagine) a ognuna delle sensazioni in cui chiunque sa riconoscersi. Il suo progetto, che si presenta come l’elogio della normalità, è la prova di quanto un disegno e una voce possano connettere le persone. Il concetto di “stranezza” sul suo profilo è invece l’ordinarietà. È una stanza colorata dove guardarsi allo specchio. Una finestra dove affacciarsi per ritrovarsi tutti, insieme, uguali e diversi. Abbiamo intervistato la giovane talentuosa disegnatrice, per raccontarvi questa idea e per esplorare il suo album digitale. 

    L’intervista a Sara di Cazzsara

    @Cazzsara

    Descrivici il tuo progetto e il tuo percorso, com’è nata la tua pagina e cosa ci vuoi trasmettere? 
    Il mio progetto nasce nel dicembre 2019 ma ha un vero e proprio inizio a febbraio 2020, ai primi accenni della pandemia. Ho sperimentato diversi stili, cercando prima di tutto di affinare la mia tecnica e allo stesso tempo rendere i disegni più miei. All’inizio infatti, se si scorre verso il basso nel mio profilo, si notano dei disegni molto abbozzati a causa del fatto che non avevo ancora sviluppato uno stile, che tuttora è ancora in evoluzione. Ho sempre amato disegnare e avevo estrema necessità di comunicare qualcosa, perciò ho trovato la via più semplice: i social. Mi piace parlare sempre di tutto, sono una persona molto chiacchierona e amo ascoltare altri punti di vista e in realtà non mi aspettavo minimanente di crescere così velocemente e in poco tempo. 
    I miei disegni si basano principalmente su quello che vivo durante la giornata o qualcosa che vedo, sono molto libera su quello, non mi impongo di disegnare ma piuttosto per me è molto importante cercare di “buttare fuori” quello che mi salta in mente. 


    Il mondo dell’illustrazione, del fumetto, della vignetta, della graphic novel: è un modo di comunicare che supera la parola. Credi che
    sia in questo momento un settore più dominante della comunicazione sui social?

    Credo sicuramente che sia uno dei più efficaci: con il disegno, anche solo un’espressione, si possono comunicare moltissime cose e dare centinaia di interpretazioni diverse. Ma credo soprattutto che la semplicità sia la chiave, non serve saper disegnare benissimo, l’importante è saper comunicare qualcosa. Per questo è molto efficace, anche un punto in mezzo al foglio può potenzialmente trasmettere un messaggio.

    Chi dice che i social sono il male si sbaglia, a volte ci si ritrova


    La tua arte si è consolidata durante la pandemia, si struttura sul concetto di stranezza (e forse un po’ anche di solitudine?). Parlaci di come il disegno ha esorcizzato i tuoi pensieri.
    Non mi sono mai sentita sola, so gestire molto bene il mio tempo con me stessa senza aver bisogno di vedere gli altri. Il disegno è più una voglia di liberarmi di pensieri e situazioni che magari non posso sfogare da sola, a volte noto che voglio essere compresa e gli altri vogliono trovare spunti di riflessione a cui non avevano pensato per essere compresi. Chi dice che i social sono il male si sbaglia, a volte ci si ritrova e ci si scontra con realtà molto più vicine a noi di quanto si immagina scoprendo che non siamo cosi strani come pensavamo. 

    Ti è piaciuto questo articolo?

    In questa rubrica presentiamo nuovi mestieri: book blogger, youtuber e fumettisti che si affacciano nella nuova contemporanea scena editoriale. Tra nuovi strumenti e una passione senza tempo, ogni creator ci racconta il suo mondo e ci coinvolge nelle sue storie. Se siete curiosi di scoprire anche nuovi autori emergenti, potete leggere sul nostro Magazine sempre nuove interviste, come quella ad altri blogger.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteHaruki Murakami: i libri più belli dello scrittore giapponese
    Prossimo articolo Premio Campiello 2021: annunciata la cinquina finalista
    Mia Lou

    Articoli Consigliati

    7 marzo, nasceva oggi Alessandro Manzoni

    7 Marzo 2023

    Pier Paolo Pasolini nasceva il 5 marzo 1922

    5 Marzo 2023

    Chi era Curzio Maltese; omaggio al grande giornalista

    27 Febbraio 2023

    Con Maurizio Costanzo muore un pezzo di televisione italiana

    24 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?