La passione per i libri è un antico amore che per molti non riesce a trovare oggi i canali giusti per essere trasmessa. E invece, a dispetto di chi crede che i social siano solo posto per apparenze e fanatismo, il fenomeno book social è oggi una bella iniziativa per chi ama l’editoria. Tra profili di beauty, viaggi e intrattenimento, anche il settore dell’editoria è riuscito ad affermarsi nei social con una community molto ampia e affezionata.
Non soltanto book blogger e influencer di libri, su Instagram (e non solo) sono anche i professionisti del settore editoriale – come editor, correttori di bozze, editori – ad aver creato la loro colorata e accogliente “stanza” social. Il vecchio club del libro oggi si è trasformato nella navigazione social, in cui followers e lettori riescono ad aggiornarsi e ad avventurarsi nel book social con praticità ed entusiasmo.
La passione per i libri, ma anche la cura del dettaglio, la consapevolezza e la ratio che ci sono dietro i profili dei book blogger rendono il book social un circolo autentico e interessante dove navigare in mezzo ai libri. Se l’editoria ha bisogno di nuovi stimoli, il social rappresenta oggi un ponte per coinvolgere il lettore con dinamiche più reali e funzionali. Il consiglio del blogger, la recensione dell’influenzar: ci avvicinano alla letteratura come farebbe il librario dietro il bancone (ma con un numero di “lettori” decisamente più ampio). Ed è la premura con cui tutti questi blogger si approcciano al settore che ci ricordano quanto dietro l’editoria ci sia sempre prima la passione che il business – compreso quello social. A dimostrarcelo sono due giovani progetti che si stanno facendo strada anche sul book social: Carola Baudo (in arte @arslibrorum) e Giorgia Negrini (in arte @leggereerileggere).
Book social: tra gli scaffali di libri di Carola Baudo
Ha sempre avuto una passione per i libri e per la scrittura, sin da piccola, Carola Baudo. Non soltanto book blogger ma anche autrice, è uno dei profili più di riferimento nel book social. La delicatezza e la costanza con cui propone i suoi contenuti hanno fidelizzato la sua community con un grande successo. La dimostrazione di come un professionista del settore dell’editoria riesca anche a creare la sua piattaforma social. Carola Baudo su Instagram è conosciuta come arslibrorum, un nome di rimando latino che simboleggia quanto la tradizione e la cultura letteraria oggi si possa convertire nella modernità dei nostri mezzi.

Qualche anno fa ha scritto “Zaira”, un libro che a breve avrà un rilancio su Amazon e sui social – per caso – si è reinventata come influencer riuscendo a coinvolgere molte persone nella sua passione. “Non mi definisco una influencer perché è iniziato tutto per caso” ci racconta Carola “Avevo questo profilo Instagram dai primi anni che approdò qui in Italia, 2011 o 2012, non ricordo con esattezza ed era un profilo personale. Notavo però che quando postavo qualche libro letto, ottenevo più riscontro perciò ho deciso di trasformarlo in un profilo pubblico incentrato unicamente sulla mia passione e cancellando ovviamente le foto private.
“Arslibrorum è una pagina che è cresciuta con me e a cui devo tanto, me la sono anche tatuata sul braccio. Mi ha permesso di parlare di ciò che più amo, di conoscere persone con i miei stessi interessi ma anche da un punto di vista lavorativo, mi ha messa in contatto con case editrici e scrittori, portando qualche piccolo frutto.”
Il lavoro più belle è tra le pagine dei libri
Ma è la sua passione e il lavoro professionista nel settore dell’editoria che spinge Carola a migliorarsi e a trasmettere questo amore. Un mestiere che vive di passione ma che incontra spesso nella complessità del ruolo ostacoli e limiti. Per conoscere meglio Carola e attraversare la sua esperienza, le abbiamo chiesto di confessarci un pregio e un difetto di questo lavoro.
Il pregio per eccellenza è che leggere ed editare libri degli altri sia il lavoro più bello del mondo per me, però spesso ti scontri con persone che si sentono già arrivate, che vogliono una consulenza a pochi soldi o addirittura gratis. Essendomi trovata anche dall’altra parte, mi rendo conto più che mai di quanto sia fondamentale fidarsi di una persona e affidargli il proprio dattiloscritto, però al contempo bisogna riconoscerne le competenze.
Per quanto riguarda il mondo degli editor, ormai c’è questa profonda convinzione che per lavorare in questo settore, non serva una formazione. Io sono dell’idea che non è un mestiere che può fare chiunque, così come io non potrò mai diventare avvocato. Bisogna formarsi costantemente, con lauree, master, corsi, e poi fare tanta ma tanta gavetta, esercitarsi il più possibile perché alla fine la pratica è la vera insegnante. Ma non solo, anche aggiornarsi sulle novità estere, io di continuo spulcio alcune case editrici di mio interesse per capire che approccio viene utilizzato, quali libri vengano pubblicati, ecc.
Nel profilo di Giorgia Negrini: colori e pagine
Una passione per la lettura che la accompagna da tanto tempo, Giorgia Negrini è una seguita book blogger che fin da ragazza coltiva il fascino delle pagine dei libri. Storie che emozionano, coinvolgono, commuovono e permettono di viaggiare con la fantasia: è questo che fa sentire viva Giorgia. Ma è anche questo che lei stessa trasmette alla sua fidata community sui book social.

Dopo gli studi, la sua avventura sui social è nata come un gioco: “Due anni fa un po’ per gioco ho pensato di aprire un profilo dedicato ai libri e pian piano ci ho preso gusto. Ho creato il mio blog “Leggere e rileggere” e mi sono dedicata sempre con maggior impegno e dedizione a creare contenuti legati al mondo letterario. Oggi sono soddisfatta e felice di aver creduto in un sogno, ma c’è ancora tanta strada da fare. “
Amo leggere e rileggere perché credo che alcuni libri abbiano bisogno di essere letti più volte e in diverse fasi della vita per essere compresi in tutte le loro sfumature.
Qual è il ruolo oggi dei social nel mondo dell’editoria?
Con la convinzione che oggi il canale social sia diventato indispensabile per rendere l’editoria un settore ancora vivo, abbiamo chiesto a Giorgia di analizzare questa prospettiva. E ci ha risposto così:
Il mondo dell’editoria è sempre in evoluzione e credo sia necessario essere preparati e aggiornati. Il ruolo dei social è importante, ma non si deve dimenticare il ruolo fondamentale dei librai che ogni giorno s’impegnano in prima linea. Il settore può restare vivo creando sinergie e diffondendo sempre con entusiasmo e professionalità l’importanza della cultura.
Una cultura per cui i professionisti, gli autori e i blogger si battono e persistono tra limiti e soddisfazioni. Perchè se la letteratura sembra per molti un campo difficile e solitario, i book social dimostrano quanto sia un mondo ancora così vivo e necessario. Ed è per analizzare e valorizzare i mestieri dell’editoria, anche a Giorgia abbiamo chiesto quale sia la difficoltà e il pregio di questo lavoro.
Un difetto? Potrei dire che per gran parte di noi book blogger in realtà questo è un lavoro retribuito solo dalla possibilità di leggere tanti libri condividendo l’amore per essi con altri lettori appassionati avendo con loro uno scambio di idee e di opinioni. Il confronto permette di migliorarsi e imparare sempre qualcosa di nuovo.
Il pregio più grande è avere la possibilità di leggere tanti libri e condividere il mio amore per essi con altri lettori appassionati avendo uno scambio di idee e di opinioni. Il confronto permette di migliorarsi e imparare sempre qualcosa di nuovo. Se vogliamo proprio trovare un difetto potremmo dire che si lavora solo per soddisfazione personale in quanto ben pochi di noi blogger dei libri ricevono qualcosa di più.
Ti è piaciuto questo articolo?
In questa rubrica presentiamo nuovi mestieri: book blogger, youtuber e fumettisti che si affacciano nella nuova contemporanea scena editoriale. Tra nuovi strumenti e una passione senza tempo, ogni creator ci racconta il suo mondo e ci coinvolge nelle sue storie. Se siete curiosi di scoprire anche nuovi autori emergenti, potete leggere sul nostro Magazine sempre nuove interviste, come quella ad altri blogger.