La settima edizione di Book Pride Milano si terrà dal 10 al 12 marzo presso il SuperStudio Maxi di Milano, in via Moncucco 35. La fiera è dedicata all’editoria indipendente italiana e in questa edizione vedrà presenti 180 marchi editoriali e circa 300 ospiti, compresi autori nazionali e internazionali.
Saranno circa 250 gli appuntamenti tra presentazioni, eventi e incontri, suddivisi tra Book Young, Book Comics e Traiettorie Linguistiche, mentre per gli oltre mille studenti iscritti saranno organizzati 40 laboratori. Presente anche uno spazio dedicato ai mestieri del libro, la Book Academy, e un luogo destinato alla poesia, il Poet’s Corner.

La fiera sarà aperta dalle 10 alle 20, con ingresso gratuito per gli under 18, mentre il biglietto per i maggiorenni costerà costa 7 euro, se acquistato sul posto, e 6 euro se acquistato online. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del Book Pride.
Book Pride 2023, i grandi ospiti internazionali e italiani
Saranno tantissimi gli ospiti italiani e internazionali presenti al Book Pride dal 10 al 12 marzo. Tra i tanti nomi, saranno presenti Kari Hotakainen, poeta e drammaturgo finlandese, ha scritto per bambini e ragazzi, prima di approdare ai romanzi e vincere il prestigioso Premio Finlandia, Viktorie Hanisová, scrittrice, traduttrice e docente, è considerata l’astro nascente della letteratura ceca, Lucie Azema, giornalista, viaggiatrice e femminista francese, e Georgi Gospodinov, vincitore con Cronorifugio del Premio Strega europeo nel 2021.
Tra gli ospiti italiani ci saranno Gigi Datome, il capitano della Nazionale di Basket, i musicisti Dente, Paolo Benvegnù, Giorgio Poi e Colla Zio e il conduttore ed editore Alessandro Cattelan.
Saranno invece cinque le prime presentazioni in programma a Book Pride. Lukas Rietzschel presenta per la prima volta in Italia il suo romanzo d’esordio Battere i pugni sul mondo, la storia di due fratelli all’ombra delle violenze di un gruppo neonazista (Keller).
Majid Bita, il fumettista iraniano residente a Bologna presenta la sua opera prima Nato in Iran (Canicola Edizioni), in uscita ad aprile. Stefano Bartezzaghi e Massimo Temporelli, autori del libro Sull’enciclopedia cartacea in tempo di ChatGpt e su come è cambiata la comunicazione tra le generazioni (Il Castoro), in uscita a fine marzo, si incontrano per un dibattito sulle parole giuste per capire e comunicare nel mondo digitale.
Per il Book Comics, la sezione di Book Pride dedicata al fumetto, tra gli ospiti ci saranno anche Alessandro Baronciani, Fumettibrutti, Massimo Giacon, Ivan Hurricane, Victoria Lomasko, Rita Petruccioli, Massimo Picozzi.
Il tema e il manifesto di Book Pride 2023

Il tema della settima edizione di Book Pride Milano 2023 è Nessun luogo è lontano. Lo slogan racchiude significati profondi e vuole essere la spinta per guardare dove pochi guardano, con il coraggio di sognare quello che ancora non è possibile vedere, sottolineando il concetto e l’urgenza che tutto ciò che avviene sul pianeta riguarda chiunque.
Book Pride sarà quindi suddiviso in quattro percorsi, Mappe, Rifugi, Fughe e Visioni, e anche il manifesto ufficiale racchiude il senso dello slogan. L’immagine è realizzata da Sara Garagnani, illustratrice e art director e vincitrice di diversi premi, tra cui nel 2018 il Gold Award dell’associazione Autori di Immagini. L’immagine rappresenta una mappa, con le strade che connettono parti diverse della città, abitate da scene e simboli.