Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Bob Dylan Retrospectum: sguardo sulla road life del menestrello del rock
    Arte

    Bob Dylan Retrospectum: sguardo sulla road life del menestrello del rock

    La retrospettiva sul cantautore americano presente al MAXXI di Roma fino al 30 aprile
    Lucrezia RovielloDi Lucrezia Roviello15 Marzo 2023Updated:15 Marzo 2023Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Presentata e presente al MAXXI di Roma, Bob Dylan Retrospectum racconta, tramite una serie di sezioni fatte di dipinti e disegni, la “road life” del grande cantautore americano. Ma la storia che promette di raccontare tale mostra è un po’ la storia di tutti coloro che, in qualche modo, sono stati e saranno sempre dei viaggiatori.

    Bob Dylan Retrospectrum

    Credo che la chiave del futuro risieda nelle vestigia del passato. Che occorra padroneggiare gli idiomi del proprio tempo prima di poter assumere un’identità nel presente. Il tuo passato inizia il giorno in cui nasci e ignorarlo significa tradire la tua stessa essenza.

    Bob Dylan Retrospectum, sguardo all’interno della mostra

    C’è un brano di Bob Dylan in cui lui stesso dice lontano miglia da casa, cammina una strada già attraversata da altri e vede il tuo mondo di persone e cose, i tuoi poveri, i contadini, le principesse e i re” (ndr. Song to Woody).

    Questo è un po’ il mood che si respira attraversando le varie sezioni della mostra dedicata al cantautore. No, non è per nulla facile realizzare una retrospettiva interamente su Bob Dylan. Non è un’impresa semplice, basti considerare i suoi anni di attività, i molteplici premi vinti, le canzoni divenute inni e colonne sonore e le poesie che hanno fatto sì che venisse paragonato a poeti del calibro di Whitman e Ginsberg.

    08_MAXXI_BobDylan_ph.WilliamClaxton

    Eppure tramite il percorso della mostra presentata al MAXXI di Roma è possibile inquadrare tutte queste personalità e poter vivere momenti salienti della storia del menestrello del rock. Retrospectum si presenta come la prima retrospettiva europea dedicata alle opere visive di Bob Dylan, andando a racchiudere ben cinquant’anni di attività in un percorso composto di otto sezioni (Early Works, The Beaten Path, Mondo Scripto, Revisionist, The Drawn Blank, New Orleans, Deep Focus e Ironworks). Nel “tragitto” che lo spettatore compirà si potranno ammirare i celebri paesaggi attraverso i quali ha viaggiato Dylan, uno su tutti lo spettacolare Grand Canyon con i suoi colori caldi che improvvisamente compare tra i vari dipinti realizzati dall’artista.

    All’interno delle sezioni è possibile leggere i testi dei brani più celebri (Visions of Johanna, Hurricane, A Hard Rain’s A-Gonna Fall…) accompagnati da illustrazioni che ne rappresentano ispirazioni o che vanno a intensificare il senso del brano a cui sono associate (molto tenera e romantica è la donna disegnata di spalle accanto al testo di Girl from the North Country).

    Ma Bob Dylan è stato anche un provocatore e tale spirito è rintracciabile nella sezione Revisionist, in cui si diverte a giocare tra vero e verosimile, imitando le copertine di celebri riviste come “Rolling Stone” e “Playboy” (operazione che come risultato restituisce un qualcosa che si avvicina alle cover del “National Lampoon”). Sul Dylan viaggiatore sono presenti le sezioni The Drawn Blank, ovvero quelle dedicate ai paesaggi ammirati e attraversati durante le tournée in America, Asia ed Europa (1989 – 1992) e il focus New Orleans dedicata alla “capitale del blues”

    Ci sono molti posti che mi piacciono, ma nessuno è come New Orleans. Questa città offre in ogni momento mille angolazioni diverse da cui guardarla… Qui nessun comportamento sembra fuori luogo. La città è un’unica, lunghissima poesia.

    Interessante è la sezione Ironworks, un omaggio dedicato all’infanzia del cantautore, cresciuto nell’area nota come “Iron Range”, circondato da industrie. Dylan, raccogliendo ingranaggi e pezzi di macchinari, compie un’opera “galvanista” per comporre cancelli e ringhiere. Gli appassionati di cinema sicuramente assegneranno un’ulteriore nota di merito alla mostra grazie all’intera sezione indirizzata al celebre video di Subterranean Homesick Blues: la sfilza di cartelli scartati da Dylan è completamente affissa su una parete del museo.

    Bob Dylan Retrospectum: sguardo sulla road life del menestrello del rock
    MAXXI Subterranean Homesick Blues Series, Installation View ®Musacchio Ianniello Pasqualini Fucilla

    Bob Dylan Retrospecutm è un appuntamento più unico che raro, un modo per scoprire e riscoprire il genio di Bob Dylan, la sua poliedricità e la sua musica. La retrospettiva costituisce un modo per conoscere la storia dell’America tramite gli occhi del cantautore, di osservarne i paesaggi e comprendere i cambiamenti storici avvenuti nella terra in cui tutti i sogni potrebbero divenire realtà.

    Proprio come questi, e proprio quando si è completamente immersi nell’atmosfera ricreata dal MAXXI, la mostra sembra finire (forse) un po’ troppo presto. Senza focalizzarsi su questo, però, perché in realtà la retrospettiva fornisce tutti gli strumenti necessari per poter intraprendere un viaggio alla scoperta della figura di Dylan.

    La stessa scoperta, d’altro canto, è parte del viaggio e rivelarne tutte le tappe incepperebbe i meccanismi della macchina della sorpresa. Perciò va bene così: uscire dalla porta della retrospettiva è fermare l’auto al punto di partenza, scenderne e dire “ho fatto anch’io tanta strada”.

    INFO E BIGLIETTI

    Bob Dylan MAXXI Roma mostra Recensione
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteGlocal Film Festival: dal 15 marzo in scena a Torino
    Prossimo articolo Mixed by Erry, la recensione: okay, ma anche meno
    Lucrezia Roviello

    Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?