Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»Blood, Sex and Royalty: Netflix racconta la Storia con le parole del presente
    Film e Serie Tv

    Blood, Sex and Royalty: Netflix racconta la Storia con le parole del presente

    Netflix mette in onda una docuserie sui monarchi più letali e sexy della storia e non poteva che cominciare da Enrico VIII e Anna Bolena.
    Ida BasileDi Ida Basile9 Dicembre 2022Updated:24 Gennaio 20232 commenti5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Blood, Sex and Royalty è la nuova docuserie Netflix che parla di storia in termini contemporanei. Brillante, accurata e spiritosa, restituisce umanità a figure incontrate nei libri di scuola. E da dove cominciare, se non dall’amore tortuoso di Enrico VIII e Anna Bolena?

    Blood, Sex and Royalty

    1522, una nuova dama fa il suo ingresso alla corte inglese: è Anna Bolena, che subito spicca su tutte le altre cortigiane per grazia e acume. Non guardarla è impossibile, lo sanno bene Henry Percy e il poeta Thomas Wyatt.

    Anna non è una presenza costante a corte, i pettegolezzi amorosi che la riguardano spingono i Bolena a isolarla al castello di Hiver. Lo stesso Enrico si accorge di lei soltanto quattro anni dopo il suo arrivo, i due infatti stringono un rapporto più intenso dal 1526.

    Chi di scisma ferisce…

    La vicenda è conosciuta a tutti: quella di Anna Bolena su Enrico è quasi una magia, per averla il re d’Inghilterra cambia la storia della nazione separando la chiesa inglese da quella di Roma. L’attesa per stare insieme è lunga anni e il loro matrimonio finisce in tragedia, è vero, ma dà frutto: Elisabetta I, la Regina Vergine.

    Netflix, in Blood, Sex and Royalty mostra molto più che un semplice elenco di fatti. Anna, Enrico, i Bolena tutti e le personalità di corte sono tratteggiati alla luce di una documentazione ricca di dettagli. Il lavoro degli storici è accurato e si mescola bene a una narrazione presentata allo spettatore in maniera quanto mai contemporanea, comprensibile e sì, anche leggera.

    Anna Bolena ed Enrico VIII

    La storia di Enrico VIII e Anna Bolena è stata oggetto di numerosi libri e film, il perfetto racconto di un mito immortale che dimostra, una volta in più, quanto la pura realtà sia capace di tessere trame degne dei migliori romanzi.

    Negli anni, però, il lavoro storico sulle figure prese in esame si è fatto più scrupoloso e ha restituito agli appassionati dei Tudor non più il ritratto di un re folle e un’arrampicatrice sociale, ma delle figure solide e innovatrici, autentiche nei loro pregi e difetti.

    Blood, Sex and Royalty dimostra attraverso lo studio delle testimonianza che Anna Bolena non è una strega ammaliatrice ma una donna ben conscia della propria posizione e dei propri tempi.

    Anna è colta e istruita, accoglie idee riformiste in materia religiosa, quali per esempio un più intimo rapporto con Dio attraverso la traduzione inglese della Bibbia. La sua cultura e la sua indipendenza sfidano la società del tempo e la rendono interessante agli occhi dei più.

    Quando il re le dimostra interesse, Anna sa che i privilegi derivanti dall’essere la sua amante sono lusinghieri e temporanei, dunque si nega. Enrico, da cacciatore, non può fare a meno di cogliere la sfida.

    Che questa sfida abbia portato al sentimento non è finzione, ma storia. Sono arrivate al presente lettere su lettere che testimoniano un sentimento sincero, talmente forte che il divorzio da Caterina d’Aragona è una lineare conseguenza.

    …di scisma perisce

    La scelta di Enrico è dettata soltanto dal cuore, dunque? L’analisi storica insegna a essere romantici, ma con un tocco di praticità. Cosa può aver indotto il re a battersi per il divorzio al punto da spaccare un Paese?

    I Tudor sono una dinastia debole, e questo il re lo sa bene. Anni e anni di matrimonio con Caterina non hanno portato il figlio maschio tanto atteso. Per questo, la storia con Anna Bolena appare al sovrano come salvifica: divorziare equivale a concedersi la possibilità di dare al regno un erede legittimo. Ed è proprio questo che Anna promette, e che la farà cadere.

    Quello di Anna Bolena ed Enrico VIII è un amore vero e travolgente che spinge a sopportare l’impensabile: pressioni politiche, repressioni, una corte di spine nel fianco. La nuova regina si trova in una posizione scomoda poiché lo stesso scisma da lei provocato è ciò che le si ritorce contro quando il sentimento lascia spazio all’amarezza.

    Blood, Sex and Royalty fa vedere molto bene quanto possa essere ripida la caduta di promette affidandosi al destino. Il sentimento dei due sovrani viene eroso dall’attesa di un figlio maschio, quello che Anna non riesce a dare alla luce.

    La strada verso la fine, purtroppo, l’ha costruita con le sue mani e la sua stessa cultura.

    Perché guardare Blood, Sex and Royalty?

    Perché hai voglia di una serie tv di stampo documentaristico ma capace di strizzare l’occhio anche ai più giovani. Perché la storia può essere trasmessa attraverso un nuovo tipo di linguaggio, un modo orizzontale, fresco e piccante di rivolgersi allo spettatore, che può trovare così, nella Storia, figure più simili di quanto avrebbe immaginato. Perché la Storia è fatta di persone, e abbattendo i muri del tempo è possibile capire che certe rivoluzioni sono insite nell’uomo da sempre. Basta solo guardarsi indietro con un pizzico di curiosità.

    Blood Sex Royalty Blood sex Royalty Netflix Dinastia Tudor Netflix
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLibri da leggere o libri già letti? Eccone 5 su cui tutti mentono
    Prossimo articolo “Ucraina. Nell’inferno dell’ultima guerra d’Europa” di Fausto Biloslavo vince il Premio Speciale Città di Ladispoli
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Junji Ito Maniac, una scommessa da paura

    25 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?