Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Bibliodiversità: che cos’è, qual è il suo significato
    Libri

    Bibliodiversità: che cos’è, qual è il suo significato

    Serena CarlucciDi Serena Carlucci7 Ottobre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cos’è la bibliodiversità? È un termine coniato da un gruppo di editori cileni, in occasione della creazione dell’associazione Editores independientes de Chile alla fine degli anni Novanta. Per bibliodiversità s’intende la varietà di libri prodotti dalle case editrici con differenti concetti editoriali e di scrittura. Il suo significato è stato diffuso dall’Alleanza degli Editori Indipendenti in diverse lingue, in giro per il mondo. Sapevi che il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Bibliodiversità?

    bibliodiversità

    La bibliodiversità e il suo significato culturale

    Che genere di libri leggi? La scelta in libreria è sempre difficile. Siamo costantemente inseguiti da informazioni aumentate provenienti dai social, a tal punto da condizionare e influenzare la nostra naturale scelta e acquisto di un libro. Cos’è, quindi, la bibliodiversità nel mondo culturale? Sebbene i grandi gruppi editoriali contribuiscano, con la loro produzione, a una certa diversità editoriale, essa non è sufficiente a garantire la pluralità. La bibliodiversità, infatti, non si misura in base al numero di titoli disponibili, ma dal contenuto pubblicato. Assurdo doverlo ribadire: pubblicare non è solo un’attività commerciale, ma anche e soprattutto culturale. L’offerta dei grandi gruppi lascia che sia l’economia a decidere quale cultura è degna di restare e sopravvivere sugli scaffali. Essenziali, in questo spazio, diventano gli editori e le librerie indipendenti.

    La bibliodiversità: cos’è per l’editoria

    L’ indipendenza da tutelare

    La strada che gli editori indipendenti intraprendono ogni giorno è quella di tutelare l’indipendenza e l’autonomia, mentre le piccole case editrici cercano di sopravvivere alla prevaricazione di quelle più grandi. Il che non è affatto scontato. Cosa è possibile fare?

    • Acquistare da librerie indipendenti: per arricchire la pluralità e la diffusione delle idee.
    • Fare attenzione alle classifiche dei libri più venduti: spesso sono create ad arte.
    • Recensire i libri dei piccoli editori.
    • Conoscere gli editori indipendenti nelle fiere, scoprendo i loro progetti e passioni.
    • Scovare autori e generi nuovi: utile per un regalo sotto l’albero!

    bibliodiversità

    Cos’è la bibliodiversità nella cultura italiana

    E la sua scomparsa

    Qual è il futuro dell’editoria e della cultura italiana? I piccoli editori, con le loro singolarità garantiscono la pluralità di espressione e rappresentano la diversità. Diventa importante, quindi, contrastare la standardizzazione dei contenuti poiché le espressioni culturali minori rischiano di essere cancellate, con la conseguente mancanza di una conoscenza libera e indipendente. Per approfondire il concetto, una lettura molto interessante è la Dichiarazione Internazionale degli editori indipendenti per la tutela e la promozione della bibliodiversità della Alliance des Éditeurs Indépendants.
    Anche il Premio Strega, da qualche anno, ha rivisto il regolamento salvaguardando la media e piccola editoria indipendente nel nome della bibliodiversità e della pluralità.

    bibliodiversità libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteWorld Smile Day – Giornata mondiale del sorriso: le innovazioni tecnologiche che oggi ti faranno sorridere
    Prossimo articolo Maratona Halloween: Il cimitero senza lapidi
    Serena Carlucci
    • Website
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Lettrice a tempo pieno, fin dalla tenera età sa di voler lavorare con i libri. Inizia il suo percorso da articolista, lavora come archivista e ricercatrice storica per poi trasferirsi in Inghilterra. Continua a occuparsi degli autori moderando eventi e presentazioni e accrescendo la sua formazione editoriale. Ora vive in Puglia, editor, ghostwriter e writer coach freelance, collabora con agenzie e aziende. Docente e Content creator. Divulga le sue conoscenze su Instagram e ama passare il tempo libero dipingendo o viaggiando, zaino in spalla.

    Articoli Consigliati

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?

    26 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?