Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Banana Yoshimoto libri: il successo della scrittura giapponese
    Libri

    Banana Yoshimoto libri: il successo della scrittura giapponese

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Agosto 2022Nessun commento5 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I libri di Banana Yoshimoto sono senza dubbio tra quelli che hanno maggiormente contribuito al successo della scrittura giapponese, anche in Occidente. L’autrice vanta una ricchissima produzione, perché tra romanzi e racconti sono oltre 25 quelli tradotti in italiano. Si tratta di libri molto brevi caratterizzati dal gusto della tranquillità, del motivo che si ripete. C’è sempre un libro di Banana Yoshimoto che ancora non abbiamo letto! Ma possiamo sentirci rassicurati dal fatto che in quel racconto ci sarà sempre l‘atmosfera nipponica a cui la scrittrice ci ha abituati. Con quei personaggi così effimeri, quei paesaggi lunari, quel tono sottovoce che racconta una storia sopra le righe. E immancabilmente, alla fine di ogni libro, i ringraziamenti di Banana ai lettori.

    Un invito a scoprire la cultura nipponica attraverso Banana Yoshimoto: libri da leggere

    Il vero nome della Yoshimoto, nata a Tokyo il 24 luglio 1964, è Mahoko. Ma dove viene il cuoruoso curioso pseudonimo “Banana”? Qualcuno sostiene che si riferisca alla passione dell’autrice per i fiori rossi del banano. Pianta di cui tiene un esemplare nella sua casa di Tokyo. Ma è anche un nome che si pronuncia quasi allo stesso modo in tutte le lingue e si ricorda facilmente. Lei ha dichiarato di averlo scelto perché lo reputa carino.

    Il suo linguaggio letterario è frutto di una rielaborazione in chiave letteraria del linguaggio dei manga giapponesi. Nei suoi libri si parla sempre di morte, solitudine, malattia, morte…Insomma tematiche particolarmente delicate e scomode, in cui scorre una vena di buddismo quà e là. Il tutto corredato da personaggi e atmosfere quasi fantasy, sebbene si tratti di racconti realistici, ma molto distanti da quelli a cui siamo abituati nel mondo occidentale.

    I libri di Banana Yoshimoto esprimono una sensibilità tipicamente orientale, non sempre facile da afferrare. Perciò al lettore occidentale è chiesto un considerevole sforzo d’immaginazione ed immedesimazione. Per riuscire ad immergersi nella cultura nipponica, che a tratti può sembrarci proveniente da un’altra galassia. Perciò sono libri che aprono la mente, perchè ci chiedono di uscire dalla nostra comfort zone. E ci Invitano a scoprire mondi sconosciuti. Quelli raccontati dai libri di Banana Yoshimoto e degli altri autori contemporanei che hanno decretato con lei il successo della scrittura giapponese in tutto il pianeta.

    Banana Yoshimoto, i libri più belli?

     “Dolce e soave come i boccioli dei ciliegi che si schiudono” è la frase tratta da Ricordi di un vicolo cieco, che meglio si adatta a descrivere la scrittura della Yoshimoto. La penna di Banana si contraddistingue infatti per uno stile delicato, dolce, lieve. Che ben si presta a trasporre sul foglio la sensibilità dei personaggi. Con una scrittura un po’ pacata e semplice ma al tempo stesso persuasiva. Perché quasi timidamente si insinua nei cuori e nelle menti. Gettando un seme che fa venire voglia di essere coltivato. Leggendo uno dopo l’altro tutti i suoi libri.

    Ecco una selezione di tre libri di Banana Yoshimoto a cui si deve gran parte del successo della scrittura giapponese !

    Kitchen

    “Non c’è posto al mondo che io ami più della cucina…”. Così comincia questo romanzo di Banana Yoshimoto. Le cucine, nuovissime e luccicanti o vecchie e vissute, riempiono i sogni della protagonista Mikage, rimasta sola al mondo dopo la morte della nonna, e rappresentano il calore di una famiglia sempre desiderata. Ma la famiglia si può non solo scegliere, ma anche inventare. Così il padre del giovane amico Yuichi può diventare o rivelarsi madre e Mikage può eleggerli come propria famiglia, in un crescendo tragicomico di ambiguità.

    Su un letto di fiori

    «Tra tutti i personaggi che ho creato, Miki, la protagonista di questo romanzo, è quella che suscita in me la maggiore tenerezza. Vorrei che questo romanzo riuscisse a illuminare anche le tenebre più oscure» – Banana Yoshimoto

    Miki è stata trovata su un soffice letto di alghe in riva al mare, e da quel momento in poi la sua vita è stata all’insegna dell’amore. Quello degli Ohira, soprattutto, la famiglia che l’ha adottata, composta da personaggi più o meno bizzarri che gestiscono un bed & breakfast in una cittadina a strapiombo sull’oceano. Miki è così felice da sembrare quasi sciocca ma non le importa, perché ha tutto ciò che si possa desiderare. La sua quiete è però turbata da alcuni episodi inquietanti che Miki non si sa spiegare. Una strana signora che si aggira intorno alla loro casa, dei sassi misteriosi comparsi nel vialetto, dei mucchietti di ossa spuntati nel giardino della casa accanto. Insieme alla sua famiglia e al vecchio amico Nomura, Miki imparerà che la vita è più grande di quanto pensasse, che il mondo è molto più ricco di misteri e meraviglie, e scoprirà che l’amore, come l’odio, può essere il motore di storie inattese.

    Sonno profondo

    Queste tre storie raccontano la notte di alcuni personaggi che si trovano in una situazione di blocco, in una fase in cui il flusso regolare del tempo si è interrotto. In questa sospensione emergono i percorsi del suicidio, la decadenza dell’istituzione familiare, il ruolo della sessualità, ritratti questa volta in noir. Per suscitare una forte emozione.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteScrittura creativa: perché è necessaria nella pubblicità?
    Prossimo articolo Personal branding, cos’è e perché aiuta nella promozione di un progetto
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?