Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»Autori emergenti 2021: intervista ad Alice Scalas Bianco
    Autori

    Autori emergenti 2021: intervista ad Alice Scalas Bianco

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls8 Agosto 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alice Scalas Bianco ha diciotto anni, è una ragazza solare e dalla spiccata intelligenza. Caratterizzata da un’ottima dialettica, ha tutti gli elementi per essere inserita tra gli autori emergenti 2021 più interessanti.

    Spicca tra gli autori emergenti 2021: conosciamo meglio la finalista della 26esima edizione del Premio Campiello Giovani

    Il tuo racconto, dal titolo “Ritratto di Parigi”, è tra i cinque finalisti della 26esima edizione del Premio Campiello Giovani, promosso dalla Fondazione Il Campiello-Confindustria Veneto. Che sensazione hai avuto quando hai saputo di essere stata selezionata per la finale?

    Credo che il video della mia reazione quando ho sentito di essere tra i cinque finalisti sia una risposta sufficiente. Non me l’aspettavo, dunque ero emozionata, tremavo per lo stupore e per la felicità. Soprattutto, ero grata di aver reso la mia famiglia fiera di me.

    Raccontaci qualcosa sul racconto. A cosa è dovuta la scelta di ambientarlo a Parigi?

    Il racconto è stato scritto in un periodo non particolarmente felice, più precisamente durante due settimane di isolamento nel novembre appena passato. L’idea mi ronzava in testa da diverse settimane e finalmente avevo l’occasione per scrivere. Parla di un uomo d’affari parigino che, in seguito a un incontro con una figlia che non sapeva di avere, attraverserà una crisi esistenziale, mettendo in dubbio le sue scelte di vita e la sua stessa persona. C’è una forte parte autobiografica, posso dire senza dubbio che è stato un racconto assai catartico per me, ma tanto è anche frutto della fantasia.

    Parigi: al centro di rapporti sentimentali e arte

    La scelta di Parigi è simbolica: prima di tutto, la mia famiglia risiede anche lì, poiché mio nonno è parigino. Inoltre, da ormai un anno sono fidanzata con un ragazzo che vive proprio nel sedicesimo, quindi avevo appena visitato la città. Infine, sono fermamente convinta che Parigi sia una città dal doppio volto: risultano dunque evidenti il simbolismo e la corrispondenza tra città e personaggio. È giusto aggiungere che nel racconto anche l’arte ha un ruolo fondamentale e Parigi offre tantissimi spunti artistici.

    Autori emergenti 2021
    Alice Scalas Bianco

    Il 4 settembre ci sarà l’esito del concorso. È dalla fine di aprile che sai di essere finalista, di avere una possibilità su cinque di aggiudicarti uno dei premi più prestigiosi per quanto riguarda i giovani aspiranti scrittori. Come hai vissuto − e come stai vivendo − questa lunga attesa estiva?

    L’attesa del piacere è essa stessa il piacere… no? Scherzi a parte, è un’attesa piacevole, calda, che freme. Mi godo la sensazione di essere in finale, mi sento onorata, vivo appieno tutte le bellissime esperienze culturali che ho avuto il piacere di fare grazie al Campiello. Per quel che mi riguarda, tutto questo è ben più importante di una vittoria finale.

    Matteo Porru – vincitore del Premio Campiello Giovani nell’edizione 2019 – ha dichiarato “Il Campiello Giovani, retorica a parte, è il perfetto caso di punto di arrivo e di partenza”, ossia il segnale che si è “decollati bene”. Già essere arrivati in finale è una buona partenza, a mio avviso. Cosa pensi dei premi letterari? Ce ne sono una valanga, e non tutti brillano per serietà, come è il tuo approccio con essi?

    I premi letterari possono essere una vera e propria benedizione, un trampolino, come dice Teo. È anche vero che non tutti sono seri e purtroppo se non si sanno distinguere adeguatamente i concorsi giusti da quelli poco seri si rischia di sprecare tempo e materiale. Inoltre, i primi rifiuti possono essere pesanti (ce ne sono molti all’inizio), quindi bisogna imparare a gestirli e capire che spesso è anche una questione di fortuna. Tuttavia, ritengo che i vantaggi sorpassino gli svantaggi e posso affermare con sicurezza che parteciperò presto ad altri concorsi letterari.

    Stai lavorando a qualche nuovo lavoro? Hai un romanzo nel cassetto?

    Il romanzo nel cassetto è ancora in cantiere e spero che nel cassetto ci rimanga poco. Ci sto mettendo tutta me stessa e spero che il progetto a cui sto lavorando possa essere, con un briciolo di fortuna, la mia opera prima. Ma di questo mi preoccuperò poi, per ora mi limito a scrivere.

    Alice Scalas Bianco Autori emergenti 2021 interviste
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLibri sulla crescita personale: consigli per leggere con consapevolezza
    Prossimo articolo Novità Laterza: consigli sul nuovo catalogo
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023

    Karolus, il romanzo di Carlo Magno. Ne parliamo con Franco Forte

    12 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?