Autore: Lucrezia Roviello

Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

Il 13 febbraio, che viene celebrato in tutto il mondo il World Radio Day, la giornata internazionale dedicata alla celebrazione di uno dei mezzi di comunicazione più importanti della Storia. La sua commemorazione è stata istituita nel 2011 dagli Stati membri dell’Unesco e adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012 come Giornata internazionale. Dalla radio al World Radio Day La radio gode di una storia degna di nota, il suo nome proviene dal latino “radius” che tradotto vuol dire “raggio”, in relazione alle onde elettromagnetiche chiamate, per l’appunto, “onde radio”. La paternità della sua creazione è da sempre contesa…

Read More

Prima di conquistare innumerevoli premi, Titanic, il mastodontico capolavoro di James Cameron, ha conquistato i cuori di tutti. Il film plurivincitore di Oscar (ben 11, conquistati nel 1997) torna in sala oggi, 9 febbraio, sia per accontentare gli innamorati – in vista di San Valentino – sia gli innamorati del cinema – dato che si celebrano i 25 anni dall’uscita della pellicola. Titanic sembra non aver mai avuto metri di paragone, ma concorre ormai in una categoria tutta sua: dalla colonna sonora, alla scelta dei protagonisti, passando per le inquadrature piene di pathos e battute memorabili diventate così pop da…

Read More

Sfarzo, colori accesi, intrighi tra le spensierate campagne londinesi, pettegolezzi sussurrati dietro la contropagina di un ventaglio e missive inviate di nascosto a un amante: questa è l’atmosfera che si respira quando si parla di Regency. Prima di Bridgerton: parla la storia Passato alla storia come “dell’età della reggenza”, questo stile coincide con un’epoca ben precisa, ovvero quella che va dal 1795 al 1837, anni in cui, in un’Inghilterra alle cui porte bussava la rivoluzione industriale, regnarono Giorgio IV e Guglielmo IV. Il nome deriva dal Regency Act 1811, che permise proprio a Giorgio IV, principe di Galles, di ricoprire…

Read More

Sono passati ben tre anni dall’ultima proiezione interamente dal vivo del Sundance Film Festival, e finalmente il giorno tanto atteso, quello della rinascita, è arrivato. Da oggi, 19 gennaio, fino al 29, si terrà, infatti, uno dei festival cinematografici più attesi dell’anno, uno di quelli i cui premi potrebbero segnare la strada verso l’Oscar: il Sundance Film Festival. Wikipedia Il grande ritorno del Sundance Film Festival Anche quest’anno la location sarà la stessa: Park City, nel sobborgo di Salt Lake City. La line-up dell’evento di quest’anno prevede ben 99 titoli, tra film che hanno già concorso in altri festival (la…

Read More

In tutto il mondo, la notte del 5 gennaio, i bambini corrono a dormire nell’attesa che il mattino seguente i Re Magi abbiamo portato loro dei doni. In Italia le cose sono un po’ diverse. Sì, perché è l’unico Paese al mondo ad attendere la Befana. Quali sono le vere origini dietro la figura della Befana? Rappresentata “con le scarpe tutte rotte”, “con la scopa di saggina” o con “il vestito alla romana”, la Befana è entrata da secoli nell’immaginario collettivo nazionale. Vecchiarella, con qualche tratto grottesco e spaventoso, quasi a voler intimorire, e con la nomea di colei che…

Read More

Che sia “in una Galassia lontana lontana…” o semplicemente nella nostra, ogni 2 gennaio ricorre la Giornata della Fantascienza o National Science Fiction Day – Sci-Fi Day, dall’abbreviazione sci-fi. Questa promuove il genere a 360 gradi: dalla letteratura al cinema, passando per la storia delle origini e le sue pietre miliari. Tra queste, ovviamente, non può mancare Isaac Asimov, è proprio in suo omaggio che è stata scelta la data della commemorazione. Il professore della Boston University è, infatti, nato il 2 gennaio del 1920 ed è considerato uno dei maestri del genere fantascientifico insieme a Ray Bradbury, Robert A.…

Read More

Il Natale in Islanda non è solamente caratterizzato da una vera e propria “inondazione” di decorazioni, regali e dolcetti per riempire la calza, ma anche da un altro particolare e unico “diluvio”. Ebbene sì, perché ad accompagnare questo magico momento c’è anche la Jólabókaflód (in italiano “il diluvio dei libri di Natale”), l’occasione migliore per fare regali e seguire una nobile tradizione. Foto presa da: Unsplash Jólabókaflód, una tradizione del Novecento La storia di questa radicata usanza rappresenta appieno lo spirito di unione e vicinanza che si respira durante le feste natalizie. La Jólabókaflód ha inizio nel 1944, a seguito del…

Read More