Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»Assistenti vocali e favole della buona notte: ecco come li usano i genitori
    Digital & Smart

    Assistenti vocali e favole della buona notte: ecco come li usano i genitori

    Daniela PirasDi Daniela Piras4 Novembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Tra le infinite cose che si possono ricercare su Google troviamo “assistenti vocali favole”. Una tecnologia utile o qualcosa di cui preoccuparsi? Le favole da chiedere agli assistenti vocali sono un aiuto per genitori impegnati o, al contrario, sono un modo per non ottemperare ai più elementari doveri? Occorre vedere di cosa si tratta.

    Una ricerca effettuata da BookTrust, organizzazione londinese che si occupa di promuovere la lettura da parte dei bambini del Regno Unito, ha evidenziato dei dati interessanti su cui vale la pena riflettere. Un genitore su quattro – il 26% degli intervistati – ha dichiarato di ricorrere a tecnologie come assistenti domestici, app, FaceTime o note vocali per raccontare ai propri figli una favola della buonanotte.

    Assistenti vocali che raccontano favole: una “buonanotte” da parte di chi?

    Di genitori che “non hanno tempo” per fare i genitori si è sempre sentito parlare. Qualche anno fa era possibile trovare offerte di lavoro da parte di mamme e papà indaffaratissimi che cercavano babysitter disponibili tutti i giorni della settimana. Dal lunedì al sabato perché erano al lavoro e la domenica perché dovevano seguire la funzione religiosa. Quello a cui si assiste nel 2022, con le favole da chiedere agli assistenti vocali, potrebbe essere considerata una naturale evoluzione? Generazioni di piccoli tirati su dalle babysitter ora cedono il passo a bambini cresciuti in compagnia di Google, di Alexa o di avatar digitali?

    La tecnologia di supporto e quella del disimpegno

    Esiste la tecnologia intelligente, ed è a questa che i genitori consapevoli chiedono aiuto in casi in cui i bambini abbiano difficoltà ad ascoltare il suono delle parole. È il caso di Star, un avatar digitale che si esprime nella lingua dei segni, interpretando fedelmente una fiaba. L’avatar prende vita sullo schermo del cellulare in cui è installata una app, StorySign, dedicata ai bambini non udenti, riuscendo dunque a sopperire a una mancanza. Il funzionamento è semplice: basta aprire l’applicazione, puntare la fotocamera sul testo e lasciare che gli algoritmi di riconoscimento testuale leggano le parole scritte, riproducendole sul display del telefono.

    Esiste poi la tecnologia ribattezzata del “disimpegno”, ed è quella in auge tra genitori occupatissimi a far altro mentre i loro figli crescono circondati da tablet e telefono, assumendo un incarnato cianotico dovuto al riflesso della luce blu.

    Favole da chiedere agli assistenti vocali… che non rispondono

    Una persona adulta può ascoltare gli audiolibri senza niente togliere al piacere della lettura. Ma leggere, per un bambino, è in stretta correlazione con lo sviluppo del linguaggio orale. Legge per imparare, per confrontarsi, per capire.

    Mentre i bambini sono a letto, soli con in mano un cellulare, possono effettivamente sentire la stessa storia che potrebbe leggere loro un genitore. Ma se non conoscessero una parola? Se volessero capire meglio il motivo di una scelta da parte di un personaggio della fiaba? Se avessero bisogno di essere rassicurati della non presenza di lupi nelle vicinanze dopo aver ascoltato Cappuccetto rosso?

    Non esiste una tecnologia che possa sostituire calore umano e carezze. Non esiste nemmeno un modo per sostituire l’intonazione di una mamma o di un padre amorevole mentre legge le filastrocche. Quanto sarebbero diversi I viaggi di Giovannino Perdigiorno di Gianni Rodari, se letti con lo stesso tono delle istruzioni per la lavatrice? Non basta traslare un testo scritto in audio, in alcuni casi è necessario mettere l’anima nella lettura.

    Assistenti vocali Fiabe della buonanotte filastrocche lettura serale
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteDove studiare editoria in Italia
    Prossimo articolo Chi dà luce rischia il buio: ritorno a Casette d’Ete
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Personal GPT Sommelier, l’AI che consiglia il vino perfetto

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023

    Hogwarts Legacy: arriva il videogioco sulla scuola di Harry Potter

    20 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?