Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?
    Libri

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    Aspettando la terza stagione di Bridgerton, in onda su Netflix, ecco una panoramica sullo stile Regency
    Lucrezia RovielloDi Lucrezia Roviello2 Febbraio 2023Updated:2 Febbraio 2023Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sfarzo, colori accesi, intrighi tra le spensierate campagne londinesi, pettegolezzi sussurrati dietro la contropagina di un ventaglio e missive inviate di nascosto a un amante: questa è l’atmosfera che si respira quando si parla di Regency.

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    Prima di Bridgerton: parla la storia

    Passato alla storia come “dell’età della reggenza”, questo stile coincide con un’epoca ben precisa, ovvero quella che va dal 1795 al 1837, anni in cui, in un’Inghilterra alle cui porte bussava la rivoluzione industriale, regnarono Giorgio IV e Guglielmo IV.

    Il nome deriva dal Regency Act 1811, che permise proprio a Giorgio IV, principe di Galles, di ricoprire la carica di principe reggente alla morte di suo padre, Giorgio III. Storicamente, quest’epoca colma di raffinatezza e cultura coincide con quella di un significativo boom demografico, motivo per il quale si dovette accelerare il processo di costruzione di quelle particolari abitazioni a schiera che tutt’ora sono presenti in moltissime città inglesi.

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    Affermatosi grazie alla cinematografia che ne ha riportato accuratamente le regole sociali, gli sfarzi degli abiti e la complessità delle marmoree strutture, lo stile Regency ha due parole d’ordine, luce ed eleganza, e si staglia sui concetti di simmetria e su prestiti dall’architettura classica (colonne in stile corinzio, cariatidi, frontoni).

    Ma cos’è che oggi ci sta spingendo verso la glorificazione del genere?
    Perché non si fa più a meno del Regency?

    Di sicuro a contribuire alla sua affermazione c’è lo zampino della penna di Jane Austen: i suoi testi sono colmi di descrizioni di scambi di lettere scritte a mano, balli in sale sontuose, l’essere corteggiati da gentiluomini, tutti scenari descritti con minuzia e che, dalla carta, sono passati su celluloide facendo innamorare gli spettatori più romantici (basti pensare a film che hanno riscosso gran successo come il recente Emma, definito il miglior adattamento cinematografico dell’omonima opera, e la fortunata serie tv Sanditon, che trae ispirata dall’omonimo romanzo, rimasto incompiuto).

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    Senza ombra di dubbio la Austen ha contribuito all’affermazione del genere, d’altro canto la madrina della “letteratura classica inglese” ha vissuto proprio nel fiore del Regency.

    Ma il Regency è anche sinonimo di sguardo al presente, infatti, come sostiene la regista di Sanditon (tratto dall’omonima opera della citata Austen), Olly Blackburn.

    Gli adattamenti storici sono come i film di fantascienza: ci dicono di più sulle preoccupazioni del tempo in cui sono realizzati rispetto al futuro (o al passato) che stanno descrivendo. È piuttosto raro che un pezzo storico sia interessato solo a come si sentiva il passato.

    Olly Blackburn

    Bridgerton porta in auge un Regency che guarda al presente

    Anche le ambientazioni sono più “moderne”, la lussuria è molto sdoganata rispetto alle opere Regency di qualche anno fa: Bridgerton ne è di certo l’apripista.

    Aspettando Bridgerton 3: cos’è il Regency?

    A fare ancora più presa sul pubblico è stata addirittura la rilettura della colonna sonora della suddetta serie.

    Alzi la mano chi è rimasto qualche secondo a riflettere sulla domanda: «Sono io, o quella che sto sentendo è Bad Guy di Billie Eilish in versione classica?». Una scelta che forse molti non hanno apprezzato, ma citando la giornalista del Los Angeles Times, Lorraine Ali: «Gli storici e i puristi di Jane Austen possono offendersi, ma questo dramma evasivo ben congegnato – in cui le orchestre suonano cover dei successi di Ariana Grande e Billie Eilish – non è pensato per loro».

    Non ci è dato sapere quanto durerà questa moda sfarzosa e luminosa ma stando al numero di spettatori, fan, e stagioni confermate pare proprio che al Regency non si può rinunciare.

    Bridgerton Jane Austen regency Romanzi d'amore Stile Regency Storia d'amore
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteFebbraio 2023: i film da vedere in streaming
    Prossimo articolo Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini
    Lucrezia Roviello

    Classe 1994, Lucrezia è laureata in Editoria e Scrittura. Spinta dalla passione per il cinema e il teatro, spesso si cimenta nel leggere tutto ciò che si trova “dietro le quinte” di questi mondi: non giudicatela in caso dovesse rivelarvi la scena tagliata di un film di cui ha letto la sceneggiatura. Ama conversare al punto di fare un uso smodato – ma è pronta a specificare “non molesto” – delle parole in un piccolo studio radiofonico.

    Articoli Consigliati

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?