Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte&Spettacolo
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte&Spettacolo»Arte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café
    Arte&Spettacolo

    Arte, musica e danza: all’Arcimboldi con Van Gogh Café

    Recensione dello spettacolo Van Gogh Café, in scena al Teatro Arcimboldi di Milano
    Monia RotaDi Monia Rota27 Gennaio 2023Updated:27 Gennaio 20231 commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ieri sera, in data unica, la Mic Musical International Company ha portato sul palco milanese dell’Arcimboldi la commedia musicale che vede protagoniste l’arte e le opere di Vincent Van Gogh. I 170 anni dalla nascita di Vincent Van Gogh sono stati una buona ispirazione per Andrea Ortis, autore e regista di questa piece sorprendente.

    Van Gogh cafe all'Arcimboldi
    Van Gogh Cafe all’Arcimboldi

    Van Gogh Café, lo spettacolo

    La vita e l’opera dell’artista scorrono per gli spettatori attraverso le parole delle lettere, moltissime, che Vincent scrisse al fratello Theo. A far da cornice al tutto, uno di quei café chantand parigini che andavano per la maggiore a fine Ottocento, proprio la sera della riapertura, qualche ora prima del debutto di Madame Odile, della sua orchestra e del corpo di ballo.

    Philippe (Andrea Ortis), antiquario innamorato della pittura, entra nel café ancora chiuso e inizia a parlare con l’indaffarato cameriere (Giulio Maroncelli) che pian piano si lascia coinvolgere, come tutti i presenti, nelle storie del mercante d’arte. In quei ritrovi era la regola trovare artisti e scrittori e lo stesso cameriere Luc snocciola i nomi di Cezanne, Renoir, Monet, Gauguin, Picasso e Modigliani.
    Alla conversazione, tra le prove di brani e coreografie, si aggiungono tutti i dipendenti del café: la star del locale, Madame Odile (Floriana Monici), la ballerina con aspirazioni da cantante, Mademoiselle Aline (Chiara Di Loreto) e le altre danzatrici.
    Philippe insegna loro a leggere, non le parole, ma i quadri dell’artista.

    In scena la vita e le opere di Van Gogh

    Diverse le tematiche trattate nella commedia musicale, che la rendono ricca e densa.
    L’arte, prima di tutto, letta con gli occhi semplici del barista e delle cameriere.

    «L’arte è di tutti, Luc. Rappresenta la vita di ciascuno. Cosa vedi qui?»
    «Quello che vedo sempre: mia sorella, mia madre, mia nonna…»

    da Van Gogh Café

    Anche la specifica e rivoluzionaria visione dell’arte di Vincent, si rivela tra le note e i bicchieri di assenzio, dalle citazioni delle lettere, direttamente dalla penna dell’artista. Sul palco e nel pubblico tutti seguono l’artista e i suoi colori cambiare, dal buio delle miniere e della povera gente ritratta quasi senza colori all’esplosione di luce e colore che pervade le tele a partire dal soggiorno parigino per concludersi nel periodo trascorso nel sud della Francia.

    Il giallo, il blu, la luce e il colore si stampano anche nelle retine del pubblico, alternati tra il fondo o il bordo del palco, grazie al sapiente uso delle luci e delle proiezioni animate in 3D che trasformano il palco in una Notte Stellata o in un Campo di grano.

    "Van Gogh café" in scena il 26 gennaio al Teatro Arcimboldi Milano
    “Van Gogh Café” in scena il 26 gennaio al Teatro Arcimboldi Milano

    Geniale, solitario, a volte folle, visionario, sempre in cerca di compagnia ed amicizia, affascinato dalla luce in ogni sua reale ed ineffabile sfumatura. Vincent Van Gogh è il padre dell’Espressionismo e l’emblema del colore.

    Andrea Ortis, autore e regista

    La rappresentazione dell’animo umano in Van Gogh Café

    Tuttavia, c’è molto di più nello spettacolo che le opere e la rivoluzione artistica di Vincent Van Gogh: c’è il viaggio, fuori e dentro di sè.

    La nave e il treno delle scenografie sono il veicolo per spostare Vincent nella storia, ma anche lo spettatore all’interno del suo animo sempre più tormentato. Le citazioni alternano cenni dell’arte in continua evoluzione all’infelicità di essere sempre solo, incompreso, dileggiato come “inutile imbrattatele”, come pazzo.

    C’è il viaggio nella memoria di ciascuno dei personaggi, che ritrova nella vita di Van Gogh un pezzettino della propria e con essa, interpreta e legge le sue opere. La privazione della famiglia, le ambizioni infrante, una vita infelice, la fame e i compromessi: tutto questo riconoscono gli impiegati nelle tele. Ma più di tutto l’amore e il desiderio di vita, comune a loro, comune a tutti.
    Tutti, in quel caffè, arrivano a saper leggere. Se non le parole, di certo le immagini, nell’unica lingua che usava l’artista: la vita che vedeva attorno a sè.

    C’è il viaggio nelle debolezze umane: l’alcol per il pittore, l’ambizione e la rivalità tra la primadonna ormai a fine carriera e la giovane emergente. E quello nelle speranze e nei sogni, che la vita possa cambiare, che si possa avere qualcosa per cui lottare.
    Van Gogh Café è quindi la storia di uomini e donne, di fiducia e cadute, malinconie intense e gioie straordinarie, amicizie profonde e solitudini feroci.

    È questo sguardo di umanità incantata ed incessante, questo continuo peregrinare in cerca di ascolto, questa solitudine profonda e fitta, questa fanciulla raccolta di sensazioni d’anima, la base della spina drammaturgica di Van Gogh Cafè. È l’uomo a svelarsi, ma senza l’obbligo di volersi far comprendere, è Vincent che, in forma amichevole, quasi familiare, penetra il vissuto di ognuno attraversando le campiture, mai troppo piene, del dipinto di ognuno.

    Andrea Ortis, autore e regista
    Van Gogh cafe all'Arcimboldi
    Van Gogh cafe all’Arcimboldi

    La musica, la danza e le atmosfere luminose, nulla manca in Van Gogh Café

    A rendere il tutto ancor più spettacolare concorre la magia della musica dal vivo, con l’orchestra composta da pianoforte/musette, violino, chitarra, contrabbasso e percussioni, e delle voci delle due protagoniste, diverse tra loro ma molto espressive.

    La colonna sonora si integra nello spettacolo e ne diventa protagonista, facendo riscoprire la classe e la personalità dei grandi parolieri e cantanti francesi come Edith Piaf, Charles Aznavour, Mireille Mathieu, Yves Montand.

    Gli espressivi interventi coreografici del corpo di ballo danno una dimensione diversa allo spettacolo, rendendo anche fisici i momenti salienti dello spettacolo: la sequenza delle macchine è di una potenza difficile da scordare.
    La parte del leone però la fa l’intero ambiente scenico progettato da Gabriele Moreschi, in cui lo spettatore passa attraverso atmosfere luminose e visive emozionanti. La tridimensionalità degli spazi e delle opere immerge gli astanti nell’opera, oltre che nel cafè in cui si svolge la recitazione.

    Van Gogh Cafè è questo, corde e fasci di luce che escono dai personaggi in scena, veicoli ineguagliabili di emozione, colori precisi ed unici di una tavolozza che non può essere compresa se non nel suo insieme. Il pennello teatrale, cui la parola è colore steso vive dell’umanità di questo cafè, tela vivente di un racconto per sempre.

    Andrea Ortis, autore e regista
    Andrea Ortis Chiara Di Loreto Floriana Monici Giulio Maroncelli Teatro Arcimboldi Van Gogh Van Gogh Café
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteSecondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    Prossimo articolo In onda il 31 gennaio il biopic su Fernanda Wittgens
    Monia Rota
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Editor, curatrice editoriale, ghostwriter, mentor e docente. Nel corso degli anni, ha capito di amare le commistioni culturali e interdisciplinari più dei dogmi delle singole materie. Porta questa passione negli articoli e nelle lezioni, riempiendoli di riferimenti e connessioni atipiche, frutto delle molteplici esperienze fatte in tutti i campi dell’editoria.

    Articoli Consigliati

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Non dimenticare di leggere:
    Digital & Smart

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    Di Redazione Other Souls9 Giugno 20230

    La decisione della piattaforma streaming di interrompere la condivisione degli account scatena la protesta social #CancelNetflix

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    I nomi di Melba: viaggio all’interno della persona

    6 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    Calliopə. Other Souls
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Cos’è #CancelNetflix, un hashtag di protesta social

    9 Giugno 2023

    Dagli incendi in Canada alla nube di New York: è emergenza

    8 Giugno 2023

    Il Pride Month 2023 nell’Italia di oggi

    1 Giugno 2023
    Ultimi commenti:
    • Generi letterari: al Salone del Libro arrivano i dati Aie 2023 su I 10 libri più letti del 2022
    • World Art Day: riflessione sullo stato dell'arte su Inspire Your Heart with Art Day, una giornata d’arte
    • Walk to Work Day: piccole ipocrisie quotidiane su Animare l’ordinario per renderlo straordinario. Pinocchio di Guillermo Del Toro: la recensione​
    • Il 7 aprile 1300 Dante si perdeva nella Selva Oscura su Gli archetipi letterari: l’Eroe
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?