Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    21 Marzo 2023

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Arte»Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022
    Arte

    Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022

    Daniela PirasDi Daniela Piras6 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Va alla scrittrice francese Annie Ernaux l’importante riconoscimento dell’Accademia di Svezia. Le motivazioni: “Per l’acutezza clinica attraverso cui ha svelato le radici, gli straniamenti e i vincoli collettivi della memoria personale”.

    Annie Ernaux: una voce autorevole per la cultura in Francia

    Annie Ernaux è stata insignita oggi dall’Accademia di Svezia del Premio Nobel per la Letteratura 2022. La scrittrice francese si conferma una delle voci più autorevoli nel campo della cultura e della parola. Tradotta e studiata in tutto il mondo – in Italia le sue opere sono pubblicate dalla casa editrice L’Orma – Annie Ernaux, oggi ottantaduenne, è la diciassettesima donna a vincere il Premio Nobel per la Letteratura. Nel 2021, a ricevere l’importante premio fu Abdulrazak Gurnah.

    Biografia

    Nata in Francia nel 1940 a Lillebonne, in Normandia, nel 1974 pubblica per la prima volta: il suo esordio letterario è Les armoires vides, un romanzo autobiografico. In seguito, nel 1984, ottiene il Prix Renaudot con La place. Tanti i successi pubblicati nel corso degli anni, la sua penna è particolarmente amata quando questa autrice racconta, con tratto magistrale, le sue esperienze più intime, trasformandole in espedienti narrativi che descrivono e raccontano i cambiamenti profondi di un’intera società. Nel 2008 esce Les années, premiata narrazione che trova radici nel vissuto dell’autrice, un percorso che parte da lontano, dalla Grande Guerra, e che arriva fino a oggi.

    Temi intimi di carattere universale

    L’autobiografia ha rappresentato, per Annie Ernaux, un modo per dare una collocazione universale alla sua storia personale. Figlia di modesti commercianti, gestori di un bar drogheria, studia fino ad ottenere l’abilitazione all’insegnamento. Questo cambiamento di status inciderà molto sul suo stile e sul suo impegno politico e sociale. La scrittrice dovrà infatti gestire i sensi di colpa derivanti da ciò che ai suoi occhi appare un tradimento, ossia entrare nella classe dei “dominanti”. Il forte legame mantenuto con l’ambiente sociale d’origine si è tradotto nel suo impegno politico a favore dei popoli oppressi e delle minoranze a in lotta per i propri diritti e libertà.

    Attraverso le sue opere, la vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022 racconta alcuni degli avvenimenti che hanno segnato la sua vita, come un aborto clandestino in L’Événement, dal quale nel 2021 è stato tratto il film per la regia di Audrey Diwan che ha vinto il Leone d’oro al miglior film alla 78ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. La storia d’amore con un amante russo ha ispirato Passione semplice, la morte di sua madre Una vita di donna e la lotta contro il tumore L’Usage de la photo. Dalla monotonia del matrimonio, gabbia per la perfetta casalinga degli anni Settanta, l’autrice ha tratto linfa per La Femme gelée.

    https://www.pixabay.com

    Anche l’io più intimo appartiene al sociale

    Il successo letterario di Annie Ernaux conferma che si possono scrivere opere mirabili partendo dalle proprie esperienze personali, così come ha fatto un’altra autrice Premio Nobel, Grazia Deledda. Rendere una storia individuale un’autobiografia collettiva è il frutto di un’elaborazione del concetto di autobiografia stesso. Dalle parole della stessa autrice: “Anche l’io più intimo appartiene al sociale”.
    È il caso di dire che Annie Ernaux ha dato origine a una produzione letteraria ricca come può esserlo una vita intera.

    I nomi in lizza per il Premio Nobel della letteratura 2022

    Chi erano gli altri papabili dell’illustre riconoscimento?
    È bene tenerli a mente, dato che i loro nomi ricorrono di anno in anno: l’autore giapponese Haruki Murakami; lo scrittore angloindiano Salman Rushdie, celebre per il suo Versetti satanici; la penna d’oro dell’horror Stephen King; l’americano Don DeLillo, autore di Underworld; il francese Michel Houellebecq, autore della raccolta Interventi, considerato politicamente scorretto. A questi nomi si aggiungono Milan Kundera, Peter Nadas, Chimamanda Ngozi Adichie, Edna O’Brien.
    Per l’Italia il nome di punta era quello di Elena Ferrante.

    Accademia di Svezia Annie Ernaux Premio Nobel per la letteratura 2022
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente3 libri che parlano di tradimento
    Prossimo articolo World Smile Day – Giornata mondiale del sorriso: le innovazioni tecnologiche che oggi ti faranno sorridere
    Daniela Piras
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Scrittrice e giornalista pubblicista. Ha studiato alla scuola superiore di giornalismo dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Laureata in Scienze della Comunicazione e Giornalismo all'Università degli Studi di Sassari. Autrice di romanzi, racconti e poesie. Editor, ghostwriting, giornalista free lance. Appassionata di arte, fotografia e buona cucina, in una parola: di tutto ciò che è creativo.

    Articoli Consigliati

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    20 marzo, la giornata Mondiale della felicità

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    Tenebre e ossa, stagione 2 tra rispetto e disappunto

    Di Francesca Pantieri21 Marzo 20230

    La seconda stagione di Shadow and Bone ha condensato quasi tutti i libri delle diverse saghe in pochi episodi. Se da un certo punto di vista questo è un gesto encomiabile, dall’altro tradisce una fretta che non soddisfa del tutto lo spettatore.

    5 rifacimenti cinematografici de I tre moschettieri

    21 Marzo 2023

    Parlare di discriminazione razziale in un giorno dedicato

    21 Marzo 2023

    FRI: quando i libri romance creano una comunità

    20 Marzo 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Einstein e scienza: la parola al podcaster Massimo Dell’Erba

    20 Marzo 2023

    Libri Come 2023: dal 23 al 26 marzo a Roma

    19 Marzo 2023

    Inizia oggi il Festival dell’Oriente di Torino: due weekend a tema

    18 Marzo 2023
    Ultimi commenti:
    • Equinozio di primavera, poesie per celebrare la stagione su Plant a Flower Day. È tempo di semina in attesa della primavera
    • Beetlejuice 2: Wynona Ryder passa il testimone a Jenna Ortega su Mercoledì di Tim Burton: la recensione sulla serie Netflix
    • Lidia Ottelli parla del Festival del Romance Italiano su La riscoperta del romance da parte della Gen Z
    • Buon compleanno, signor Jon Bon Jovi su Il rock piange, è morto Jeff Beck
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?