Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Ami annusare i libri? Il motivo è spiegato dalla scienza
    Libri

    Ami annusare i libri? Il motivo è spiegato dalla scienza

    Nicol RussoDi Nicol Russo16 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I libri hanno un odore unico e chi ama leggere lo sa. Ma perché amiamo annusare i libri e a cosa è dovuto il loro profumo?

    In biblioteca o in una libreria, mentre appaghiamo lo sguardo attraverso l’analisi della copertina e poi il tatto, sfiorando le pagine del volume che teniamo tra le mani, arriva quel momento. Quello che per istinto attiva un’attrazione incontrollabile che ci porta ad annusare i libri.
    Non serve mentire, ogni lettore l’ha fatto almeno una volta nella vita. Se anche tu ami annusare i libri sappi che Il motivo c’è ed è spiegato dalla scienza.

    Lo sappiamo benissimo, annusare i libri è un piacere che chi ama leggere scopre fin da bambino, perfino con i tanto odiati libri scolastici o con il diario acquistato a settembre per l’inizio della scuola.

    Perché amiamo annusare i libri?

    Non si tratta di una mania o di un’ossessione perché è una pratica davvero comune e giustificata. Sono proprio gli stessi libri ad avere un profumo riconoscibile e diversificato in base alla loro data di pubblicazione. E tutto questo ha anche un nome, una parola che sembra antica ma che è in realtà un neologismo della lingua italiana: bibliosmia, ovvero il piacere provato da chi annusa i libri.

    Il profumo dei libri? Questione di chimica

    La caratteristica profumazione non ha suscitato solo la curiosità di chi ama circondarsi dei più disparati volumi ma ha stimolato anche l’interesse di un chimico inglese che ha voluto studiare il fenomeno: Andy Brunning. Lo scienziato ha cercato la risposta al piacere di annusare i libri e ci è riuscito tramite una pubblicazione sul suo blog Compound Interest.

    http://www.compoundchem.com/ – Explorations of everyday chemical compounds

    Come è ben evidenziato nell’infografic,a i libri che sanno di “nuovo” devono il loro odore all’insieme dei materiali di cui sono composti: carta, inchiostro e colla di rilegatura. Il loro profumo è meno intenso rispetto a quelli antichi ma risulta comunque attraente per qualsiasi lettore.

    Il profumo dei libri antichi

    Se per i volumi più recenti il discorso è legato ai nuovi materiali di cui sono composti quando parliamo di libri datati o addirittura, volumi antichi, il motivo per cui è piacevole annusarli trova un’ulteriore spiegazione.

    In questo caso il loro inconfondibile profumo è dovuto soprattutto alla cellulosa e alla lignina contenuti nella carta che, degradando nel tempo, non solo la ingialliscono ma le permettono di rilasciare degli specifici composti organici che creano l’inconfondibile aroma.

    Un libro è praticamente vivo e invecchiando come un buon vino, rilascia un particolare profumo che identifichiamo come l’odore tipico dei libri. Secondo gli studi del Chimico inglese le componenti che definiscono questo aroma sono formate da benzaldeide (che ricorda la mandorla), dalla vaniglia, dall’etilbenzene e l’etilesanolo che producono fragranze dolci e infine, dal profumo di fiori.

    Gli eBook reader e l’assenza del profumo di libro

    L’odore dei libri è uno dei principali motivi per cui molti lettori sono ancora restii all’utilizzo di eBook reader. Nonostante la praticità, la leggerezza e la potenziale quantità di libri che possono contenere, attualmente non sono ancora in grado di colmare questa particolare esigenza. Una buona motivazione per spingerci alla conversione verso il libro digitale è la scelta di alcune aziende che in commercio ci permettono di trovare candele e profumi che emulano questo odore. Un buon compromesso che fa bene a noi e all’ambiente.

    Annusare i libri per evocare ricordi

    Oltre alla questione legata al gradevole profumo, soprattutto dei volumi antichi, un motivo che spiega il fenomeno di annusare i libri fa parte anche del vissuto personale di ognuno. Gli odori e i profumi si legano ai ricordi. Non a caso esiste la memoria olfattiva, una specifica sfera del cervello che è in grado di connettere odori e ricordi nell’immediato.

    Prova a pensarci e chiudi gli occhi, sarai sicuramente capace di evocare ricordi legati a un libro in particolare, magari quello che ti leggeva la nonna, oppure quello su cui hai versato tante lacrime fino a consumarlo.

    E tu, quali ricordi olfattivi hai in merito ai libri?

    Annusare i libri Perché annusiamo i libri? Profumo libri
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteCome si registra un podcast? Ecco tutti gli step
    Prossimo articolo Quali sono le più belle frasi tatuate ispirate da libri?
    Nicol Russo

    Affamata di novità e di buon cibo, è sempre pronta ad approfondire tutto quello che cattura la sua attenzione, a patto che le faccia girare la testa. Potete incontrarla, soprattutto nei social, fin dai tempi di MySpace. Appassionata di musica, arte, libri e tutto ciò che prevede un divano, un plaid e ovviamente dei gatti annessi.

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023

    Matteo Messina Denaro: storia di latitanza ed eroi

    17 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?