Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»Almarina, il libro di Valeria Parrella
    Libri

    Almarina, il libro di Valeria Parrella

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls14 Marzo 2021Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Finalista al Premio Strega 2020, Almarina è una storia che arriva subito al cuore e rimane lì, come eterno promemoria

    Una di quelle storie difficili da raccontare, difficili da leggere; una di quelle storie in cui gli adulti hanno la piena responsabilità dei fatti, una storia che arriva dritta al cuore e rimane lì, per farci pensare ogni giorno al fatto che dovremmo fare di più per le nuove generazioni.

    La trama

    Elisabetta è una docente che accetta di insegnare al carcere minorile dell’isola di Nisida, a Napoli. Ogni mattina attraversa quei cancelli, passa le ispezioni e attraversa il cortile per incontrare i ragazzi in aula. Con il tempo si accorge che insegnare loro addizioni, sottrazioni o potenze non è sufficiente e, forse, non è nemmeno il suo compito. La scuola, in un carcere minorile, deve insegnare la speranza, la prospettiva di una vita diversa, lontana dalla delinquenza e dalla violenza a cui i ragazzi sono abituati. Anche se non può conoscere i loro reati, Elisabetta inizia a conoscere ogni studente, e a sperare in un futuro migliore per ognuno di loro.

    Almarina è una sedicenne esile con un passato di violenza familiare. In poco tempo arriva al cuore di Elisabetta con la quale instaura un rapporto speciale. Il tentativo di aiutare questa ragazza andrà ben oltre le lezioni di matematica, e l’insegnante si troverà presto trascinata in una serie di eventi. Come una pallina su un piano leggermente inclinato, ogni cosa seguirà il suo corso, con una accelerazione costante. Il tentativo di frenare gli eventi per timore delle conseguenze risulterà completamente inutile, e ogni pezzetto troverà il suo posto con naturalezza.

    Valeria Parrella
    http://www.contemporarytorinopiemonte.it/

    Il futuro

    In questo libro finalista al Premio Strega 2020 le parole di Valeria Parrella fanno molto più che raccontare gli eventi. Ci fanno sentire sotto le suole il ruvido cemento rattoppato del cortile, sul viso il sole interrotto dall’ombra delle recinzioni, nelle narici l’odore della ribellione che si respira in classe. La storia di Almarina e quelle dell’intero carcere sottolineano quanta responsabilità abbiano gli adulti nelle scelte che condizionano la vita dei ragazzi. Le nostre colpe, consapevoli o meno, ricadono costantemente sui figli, malgrado tutti gli sforzi per impedirlo. Una società più attenta alla tutela delle nuove generazioni potrebbe davvero dare vita un mondo migliore, un futuro degno di questo nome.

    Almarina Carcere minori Nisida Parrella Premio strega
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente“La guerra non ha un volto di donna” di Svetlana Aleksievič, la recensione
    Prossimo articolo Consigli di lettura su… la storia dell’economia
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?