Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    3 Febbraio 2023

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»Addio a Massimo Turci, doppiatore storico italiano
    Mestieri

    Addio a Massimo Turci, doppiatore storico italiano

    Storica voce italiana del doppiaggio: scomparso Massimo Turci all’età di 92 anni
    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls3 Gennaio 2023Updated:3 Gennaio 2023Nessun commento2 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il mondo del cinema e del doppiaggio si stringono in cordoglio alla notizia della morte di Massimo Turci, storico doppiatore e direttore del doppiaggio.

    Massimo Turci
    © radiodrammi.it

    Massimo Turci, voce italiana di tanti volti storici di Hollywood

    Massimo Turci ha iniziato la sua carriera nel 1941, recitando in Fari nella nebbia di Gianni Franciolini all’età di 11 anni. Si è poi subito inserito nelle frequenze radiofoniche dell’allora EIAR, recitando in nei vari radiodrammi trasmessi dall’emittente romana.

    Si affaccia, infine, al doppiaggio. Ha prestato la voce ad attori del calibro di Anthony Perkins, Alain Delon, Terence Hill, Jack Nicholson, Elvis Presley, Jean-Paul Belmondo, e moltissimi altri.

    Doppiatore versatile e prolifico, ha seguito, come direttore del doppiaggio, tutti i film di Mario Monicelli e Luigi Magni.

    Massimo Turci

    Il doppiaggio: l’arte di dare un’identità alla voce

    Al principio, il film era un’esperienza visiva. Il cinema sonoro, così come lo si conosce, si è sviluppato a partire dagli anni Trenta del Novecento. Con il sonoro, poi, venne la necessità del doppiaggio, che permise ai film di fare il giro del mondo.

    Il doppiaggio, in Italia, ha avuto delle punte di diamante inarrivabili. Questo grazie anche a figure come Massimo Turci, direttori del doppiaggio che hanno reso uniche pellicole che altrimenti non avrebbero avuto la stessa fortuna.

    Doppiare un film è operazione tutt’altro che scontata o banale. Diverse sono le motivazioni: dal controllo della voce alla a corrispondenza fra voce di partenza e voce di arrivo, dalla ricerca del “tono” che più si cala nelle intenzioni dell’attore fino a far combaciare dizione, movimento delle labbra e del volto, tutto in un’unica emissione vocale. Un lavoro perciò di estrema cura, perfezione e immedesimazione.

    “Scuole di doppiaggio” che hanno fatto storia in Italia si devono, anche, in parte a personaggi del cinema come Massimo Turci.

    Andrea Picchi

    Cinema doppiaggio Massimo Turci
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl Quaderno dello Scrittore: a gennaio, punta su di te!
    Prossimo articolo 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Febbraio 2023: i film da vedere in streaming

    2 Febbraio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Primo Piano

    Working Naked Day, lavorare nudi… ma non come pensi

    Di Nicol Russo3 Febbraio 20230

    Non una giornata che celebra il naturismo in ufficio ma un manifesto per la libertà personale, nell’abito professionale: il Working Naked Day.

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date

    3 Febbraio 2023

    Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM

    2 Febbraio 2023

    Hollywood: una Stella per Giancarlo Giannini

    2 Febbraio 2023
    Ultimi commenti:
    • Working Naked Day – Lavorare nudi… ma non come pensi su Vita da pendolare: cosa fare in viaggio?
    • I Jethro Tull tornano in Italia a febbraio con 3 nuove date su Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Spare – Il memoir del principe Harry pronto a far discutere
    • Una bionda in rosa rompe i cliché: Legally Blonde al TAM su Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?