Siglata la collaborazione tra Pordenonelegge e il Premio Strega Poesia, per due attimi davvero importanti sia al Salone del Libro di Torino, a maggio, che nell’ambito di Pordenonelegge 2023, a settembre.

10 anni di Pordenonelegge
In occasione del decimo anniversario di Pordenonelegge, inoltre, sono stati preposti una vastissima serie di eventi tra cui rassegne, incontri, attività editoriali e premi letterari. Per chi ama vivere il mondo del libro da protagonista seguendo la propria inclinazione, inoltre, saranno disponibili percorsi formativi di scrittura e traduzione.
Gli eventi, a testimonianza di un anno ricco, sono circa 400, più di uno al giorno, e questo non sembra essere un progetto che si limita al solo 2023.
L’impegno di Pordenonelegge
Sebbene sia nata come Fondazione soltanto nel 2013, la prima edizione di Pordenonelegge – festa del libro con gli autori, ha avuto luogo già dal 2000. Da allora, l’impegno profuso a favore della diffusione della cultura ha portato Pnlegge ad ampliarsi sempre più, uscendo dai confini regionali per creare e gestire iniziative culturali sull’intero territorio nazionale.

La centralità della poesia
In un Paese dove, tra tutti i prodotti editoriali, la poesia ha da sempre una vita difficile. Nonostante il suo ruolo sia centrale, nonostante i versi parlino direttamente alle corde più intime dell’animo umano, oggi sono davvero pochi i lettori di genere.
Per questo nasce Martedìpoesia, una serie di otto incontri a tema nella location privilegiata di Palazzo Badini.
Pordenonelegge si impegna a sottolineare ogni giorno il valore della poesia con iniziative altrettanto valide. Oltre alla collaborazione con il Premio Strega Poesia, infatti, vi sono le iniziative Pasolini 11#22 e Dante e Rilke: la parola e l’angelo.
Inoltre, tra il Centro Studi Pier Paolo Pasolini e la Fondazione Pordenonelegge vi è un accordo triennale non soltanto per la direzione artistica ma anche per promuovere le numerose attività del Centro.