Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»A partire da oggi, la storica serie del Muppet Show è su Disney Plus
    Film e Serie Tv

    A partire da oggi, la storica serie del Muppet Show è su Disney Plus

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls19 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I buffi pupazzi creati da Jim Henson approdano finalmente a un canale in streaming, includendo le due stagioni che in Italia non erano mai state trasmesse

    Sul profilo twitter ufficiale di Kermit the Frog (ebbene sì, il suo profilo Twitter esiste), qualche tempo fa la celebre rana ha annunciato a gran voce:

    Per i fan di vecchia data, sarà come una rimpatriata con i vostri vecchi amici; e ai nuovi fan, garantiamo l’esperienza più sensazionale, più ispirazionale e più muppettazionale della vostra vita! Ci vediamo su Disney Plus il 19 febbraio.

    Kermit the Frog

    Kermit è forse il più famoso fra i Muppet, le creazioni di Jim Henson, il cui nome nasce dalla fusione di “marionette” (marionetta) e “puppet” (pupazzo), e presentatore del Muppet Show, un programma parodistico di sketch e varietà andato in onda nel Regno Unito dal 1976 al 1981, per un totale di cinque stagioni. La quarta e la quinta non erano mai state trasmesse in Italia, ma anch’esse da oggi sono visibili in streaming.

    Ogni puntata si basa su una esile trama che coinvolge i personaggi nel backstage, mentre si alternano rubriche fisse (brani musicali, sketch comici, parodie di altri show televisivi) e uno spazio dedicato a uno speciale ospite umano, che divide la scena con gli esilaranti pupazzi (fra le personalità più celebri, avevano partecipato Diana Ross, Mark Hamill, Julie Andrews, Elton John). Anche chi non abbia mai visto una puntata del Muppet Show in vita sua, avrà almeno sentito (e canticchiato) la canzoncina Mah-nà mah-nà, in originale un brano di Piero Umiliani, che nella versione dei Muppet ha fatto il giro del mondo, oppure la cover “muppettiana” di Bohemian Rhapsody, la hit dei Queen, arrivata sul canale YouTube ufficiale dei Muppet a più di 100 milioni di visualizzazioni.

    Statler e Waldorf, i Muppet che prendono il nome da due note catene di alberghi

    Personaggi per bambini, show per adulti

    I Muppet erano nati in realtà parecchi anni prima dello show a loro intitolato, per l’esattezza nel 1955 con il programma Sam and Friends, costituito da puntate di cinque minuti l’una in cui i pupazzi interpretavano una canzone, seguita da pubblicità (sempre in versione Muppet). Nel 1969 fu la volta di Sesame Street, uno show per bambini che fece da apripista all’intero genere educational: nello stesso programma-contenitore, infatti, ai piccoli telespettatori venivano offerti momenti di evasione e divertimento (spesso basati su parodie e imitazioni che attiravano anche il pubblico dei genitori e dei nonni), insieme a rudimenti di inglese o aritmetica, o ancora a suggerimenti utili per la vita di tutti i giorni.

    Proprio dal successo di Sesame Street e dal fatto che fosse riuscito a coinvolgere un pubblico così vasto, nacque l’idea di un programma dedicato ai Muppet ma rivolto agli adulti, in cui si potesse fare satira e umorismo anche su argomenti che i bambini non avrebbero potuto comprendere. I buffi personaggi (oltre a Kermit, tra i più popolari ricordiamo Gonzo l’alieno blu, Rowl il cane pianista, Miss Piggy la maialina capricciosa, Fozzie l’orso imbranato, Statler e Waldorf i vecchietti criticoni) divennero così protagonisti di sketch divertentissimi fra cui una versione comica di Star Trek, una rubrica di cucina, una telecronaca di eventi sportivi, una soap-opera ambientata in uno studio veterinario e molte altre.

    Tutte pronte oggi per essere viste e riviste su Disney Plus, imparando anche qualcosa in più sulla fine degli anni Settanta di cui erano espressione e irriverente parodia.

    Dal canale YouTube ufficiale di Disney Plus, la sigla originale del Muppet Show
    anni Settanta Disney+ Jim Henson Muppet Muppet Show Sesame Street
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteEsce oggi in libreria la Trilogia Licanius di James Islington
    Prossimo articolo “Le parole per difenderci”: intervista a Cinzia Mammoliti sul suo ultimo libro
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    The Last of Us, secondo episodio: fuoco e lacrime

    24 Gennaio 2023

    The Last of Us, primo grande episodio: la recensione

    18 Gennaio 2023

    M3GAN, più artificiale che intelligenza

    15 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?