Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Film e Serie Tv»A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale
    Film e Serie Tv

    A Livella: la poesia di Totò che ci ricorda l’essenziale

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls15 Febbraio 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo stesso giorno, il 15 febbraio 1898 nasceva a Napoli Antonio de Curtis, in arte Totò, uno dei più grandi attori nella storia del teatro e del cinema italiano. Forse non tutti sanno che, oltre a essere un grande interprete sul palco, era anche un poeta, che ci ha lasciato una poesia che è un capolavoro, nella quale riesce a trattare con ironia un tema forte come quello della morte: A Livella.

    La poesia di Totò che ci rimette al nostro posto

    Totò era un maestro nell’utilizzare comicità e leggerezza per fare della critica sociale. Era sempre pronto a sbeffeggiare i potenti quanto a esaltare i bisogni e gli istinti umani primari: la fame, la sessualità, la salute mentale. Cosa che fa meravigliosamente anche in A Livella, con la quale ci insegna che la morte allinea ogni differenza sociale e che con essa dobbiamo tutti fare i conti, prima o poi. La poesia è ambientata in un cimitero, dove un visitatore, che era stato a rendere omaggio a suoi cari il 2 di novembre, rimane chiuso dentro per la notte e assiste al litigio fra le anime di due defunti: il netturbino Gennaro e il nobile marchese di Rovigo e Belluno. Il dialogo è memorabile e il modo in cui l’umile netturbino zittisce l’arrogante marchese rimane impresso nella memoria.

    ‘A morte ‘o ssaje ched”e? è una livella. / ‘Nu rre,’ nu maggistrato, ‘nu grand’ommo / Trasenno stu canciello ha fatt’o punto / C’ha perzo tutto, ‘a vita e pure ‘o nomme / Tu nu t’hè fatto ancora chistu cunto? […] Sti ppagliacciate ‘e ffanno sulo ‘e vive / Nuje simmo serie, appartenimmo à morte!” La morte sai cos’è?… è una livella. / Un re, un magistrato, un grand’uomo, / varcando questo cancello, ha messo il punto, / perché ha perso tutto, la vita e anche il nome: / ti sei o non ti sei reso conto di questo? […] Queste pagliacciate le fanno solo i vivi: / noi siamo seri… apparteniamo alla morte!”.

    A livella: la poesia che ci ricorda chi siamo

    La livella è uno strumento che usano i costruttori per “livellare” le superfici e assicurarsi che siano perfettamente lineari. La morale di questa poesia è che la morte è, appunto, una ‘livella’, capace di appiattire ogni differenza sociale. La bellezza dei versi, unita al profondo significato di questa opera, ci fanno conoscere, oltre all’artista Totò, anche l’uomo Antonio de Curtis, persona dotata di grande sensibilità ed estrema intelligenza. Versi che ci ricordano l’essenziale: la nostra natura di esseri umani, che ci rende tutti uguali davanti alla morte, dove non contano più la classe sociale o le ricchezze accumulate in vita, conta solo il ricordo che abbiamo lasciato. Una poesia che può essere considerata un vero e proprio manifesto, in cui ci riconosciamo tutti. Forse è per questo che, pur facendo parte della tradizione napoletana, è stata riconosciuta a livello internazionale ed è diventata un “classico” della letteratura.

    A proposito di giustizia e di uguaglianza, vi consiglio di leggere questo articolo sull’emozionante libro di Patrizio Nassirio, D’inverno, Venezia.

    'a livella a livella Cinema cinema italiano poesia totò
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteRoma Esaurita e il Rialto Sant’Ambrogio: luoghi della contro cultura romana
    Prossimo articolo Libri erotici: consigli per approcciarsi al genere
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Extraordinary: la nuova serie Disney+

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?