Chiunque, almeno una volta nella vita, ha giocato con i mattoncini Lego, un passatempo per tutte le età e che unisce grandi e piccini.
Per i più appassionati, arriva l’occasione di visitare la più grande mostra di opere realizzate interamente con i Lego. L’appuntamento è dal 15 dicembre 2022 a gennaio 2024, presso il Centro Commerciale Leonardo di Fiumicino (Roma).

La più grande mostra di mattoncini Lego d’Europa
Bambini e adulti avranno la possibilità di ammirare il più grande allestimento di mattoncini Lego d’Europa, composto da ben cento opere, disposte su una superficie di 2000 mq. Si tratta di una mostra mobile, inaugurata nel 2013, che ha attirato oltre cinque milioni di visitatori in ben dieci paesi europei diversi.
La mostra conta dieci milioni di mattoncini e ci sono voluti dieci camion per trasportarla. I visitatori potranno ammirare delle sculture realizzate esclusivamente con i Lego, alcune opere sono composte da oltre un milione di pezzi. Inoltre, la mostra dispone anche di una zona “parco divertimento” dove chiunque potrà dare libero sfogo alla propria fantasia.
Le sculture presenti alla mostra dei Lego, i mattoncini più famosi al mondo
Inventati nel 1932 dal falegname Ole Kirk Kristiansen, i Lego, cui nome deriva dal danese leg godt, ovvero “giocare bene”, sono ancora oggi tra i giocattoli più famosi e divertenti al mondo. Grazie alla facilità con cui si incastrano, i mattoncini di plastica possono riprodurre fedelmente tantissime figure, molte delle quali saranno allestite a Fiumicino.
I visitatori della più grande mostra di Lego d’Europa potranno ammirare tantissime riproduzioni, alcune in scala, altre a grandezza naturale.

I bambini potranno farsi fotografare accanto ai loro supereroi preferiti, come Thor e Capitan America, e ammirare il più grande Titanic del mondo, lungo undici metri e alto tre, realizzato con mezzo milione di mattoncini.
Infine, saranno presenti i castelli ispirati alle fiabe della Walt Disney, il villaggio dei Puffi, navi, personaggi, armi ispirati a Star Wars, e ancora, una riproduzione della Città del Vaticano e della Lupa Capitolina.