Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Digital & Smart»5 plurali ostici che non sai mai come scrivere
    Digital & Smart

    5 plurali ostici che non sai mai come scrivere

    Andrea PicchiDi Andrea Picchi5 Novembre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I plurali ostici fanno parte di quella schiera di stranezze grammaticali della lingua italiana in cui ogni persona si è imbattuta almeno una volta nella vita. La discendenza latina dell’italiano, di cui non sempre e non tutti hanno conoscenza, crea queste apparenti incongruenze. Dunque, ecco i 5 plurali ostici che più spesso mettono alla prova le capacità linguistiche del parlante medio italiano.

    La ciliegia… della discordia

    Frutto estivo dal sapore inconfondibile che si accompagna bene con il dolce e con il salato, la ciliegia è altresì conosciuta per la sua capacità di creare confusione per via del suo plurale: ciliege o ciliegie? Ecco uno di quei plurali ostici che genera l’eterno dubbio e che spesso si risolve solo consultando il Treccani.

    Ebbene, il plurale corretto è ciliegie, con la “i”.

    Tuttavia, è da considerare che fino alla metà del secolo scorso anche la grafia “ciliege” era diffusa in un certo grado in tutto lo stivale. Trattandosi di una questione puramente grafica, però, ci si avvale della regola empirica per cui se i gruppi finali -cia, -gia e -scia sono preceduti da vocale, allora la “i” si conserva al plurale.

    Parti leggero, una sola valigia

    Anche valigia soffre della stessa sindrome delle ciliegie e riesce, nella maggior parte dei casi, a far nascere quel dilemma esistenziale sulla corretta forma del suo plurale. Un plurale ostico in piena regola.

    Non c’è da disperarsi. Vale la formula esposta prima, per cui sarà valigie e non valige. Essendo, infatti, il gruppo finale -gia preceduto da vocale, questo fa sì che al plurale la “i” si conservi nella grafia.

    Un arco e una freccia

    Segue un destino diverso invece freccia. Dal momento che la maggior parte dei comuni mortali non possiede il dono di Robin Hood, è palese che sarà necessaria più di qualche freccia nella faretra di ognuno.

    Così, seguendo la formula empirica del plurale in -cia, freccia per passare al plurale perde la “i” e diventa così frecce.

    Nelle piramidi non c’è mai una mummia sola

    Parlando di plurali ostici è opportuno addentrarsi nelle profondità delle grandi piramidi. Come insegnano tutti i film che si rispettino, non c’è mai una sola mummia a tendere l’imboscata ai predoni. Il ritorno in vita del morto mummificato è spettacolare tanto quanto lo spalancarsi del coperchio del suo sarcofago. E qui nasce il dubbio: con due mummie la questione si fa complicata.

    A questo proposito, per non sbagliare, la comunità linguistica accetta come egualmente corrette le forme sarcofagi e sarcofaghi, sebbene ci sia una prevalenza del secondo termine sul primo. 

    Lo stesso vale per chirurgo, i cui plurali chirurgi e chirurghi sono entrambe corretti, sebbene sia più usato il secondo che non il primo.

    I plurali ostici sono tutto un altro… paio di maniche

    Nei plurali ostici italiani rientra a pieno titolo il termine paio.

    Nato originariamente dal plurale neutro (dal latino) paia, si è poi generato il singolare paio. Sebbene abbia lo stesso significato di coppia, indica però un qualcosa che nel suo essere doppio o sdoppiato possiede però una più stretta unione.

    Così si ha il paio di pantaloni, perché ha due gambe, oppure un paio di occhiali, con due lenti. Al plurale si hanno perciò due paia di forbici o tre paia di calzini.

    Sebbene non presenti una palese difficoltà nella sua formazione, è certo il più curioso fra i plurali ostici. Da notare, infatti, che non sempre il paio nella sua forma plurale corrisponde a un multiplo di due!

    Nessuno direbbe di aver bevuto tre paia di bicchieri di vino, ossia precisamente sei bicchieri. Ma al massimo si potrebbe dire di aver bevuto “un paio di bicchieri”. E qui il plurale si misura solo in base alla tolleranza del bevitore!

    Ti è piaciuto l’articolo? Non perdere i prossimi consigli: iscriviti alla newsletter o segui i canali social di Other Souls!

    grammatica Lingua Lingua italiana linguistica plurali ostici
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteChi dà luce rischia il buio: ritorno a Casette d’Ete
    Prossimo articolo Dampyr, il film esordio di Bonelli Entertainment
    Andrea Picchi
    • Website
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • LinkedIn

    Redattore, copywriter & ghostwriter, social media manager. Specializzato in critica letteraria, editoria e scrittura. Coffee enthusiast & musician.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli

    25 Gennaio 2023

    Personal GPT Sommelier, l’AI che consiglia il vino perfetto

    24 Gennaio 2023

    Dal videogioco allo schermo: 5 film ispirati dai videogame

    23 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?