Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?
    World

    5 maggio poesia: perché la celebriamo ancora?

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls7 Maggio 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La poesia Il 5 maggio di Alessandro Manzoni resta un’opera intramontabile della nostra letteratura. Perché la celebriamo ancora? Perché oltre al suo valore letterario, questa poesia ha un valore storico e commemorativo. E abbraccia tematiche, come il rapporto tra Dio e l’uomo, la libertà e il destino, l’esilio… Che possono essere rivisitate e apllicate alla realtà sociale dei giorni nostri. Restando perciò attuali.

    Inoltre il titolo stesso della poesia, il 5 maggio, rappresenta una data simbolo di significativi eventi geopolitici internazionali. Accadimenti che hanno segnato la storia e che ancora oggi celebriamo.

    Quali importanti avvenimenti celebriamo il 5 maggio?

    Manzoni nella sua poesia celebra la morte di Napoleone Bonaparte. Avvenuta durante il suo secondo esilio sull’isola di Sant’Elena, il 5 maggio 1821. Ma il 5 maggio è anche la ricorrenza di altri grandi eventi da non dimenticare.

    Come la nascita del filosofo tedesco Kark Marx nel 1818. La partenza di Giuseppe Garibaldi da Genova, per guidare la spedizione dei Mille nel 1860. La fine della guerra d’Abissinia, nel 1936. Quando le truppe italiane occupano Addis Abeba. La capitolazione delle truppe tedesche in Danimarca e Paesi Bassi. La liberazione del campo di concentramento di Mauthausen e della città di Amsterdam dai nazisti. Alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945. E la costituzione del Consiglio d’Europa nel 1949.

    Il 5 maggio si celebra anche la festa nazionale della liberazione in Messico. Per commemorare la Battaglia di Puebla (5 Maggio 1862). Durante la quale venne inflitta alla Francia un’inaspettata sconfitta da parte dell’esercito guidato dal generale Zaragoza, bloccando l’avanzata francese verso Città del Messico.

    Il 5 maggio, la poesia di Manzoni

    Nella poesia il 5 maggio, i temi centrali trattati sono: la grandezza di Napoleone. Che nell’interpretazione manzoniana non è che un pallido riflesso della grandezza di Dio. A cui vanno ricondotte le sorti e le vicende umane. Perchè secondo la sua visione della storia, tutto ciò che accade all’uomo va ricondotto al disegno della divina provvidenza.

    E poi la sconfitta di Napoleone, la sua sofferenza nel solitario esilio. Che per Manzoni diventano un momento di riflessione e di pace spirituale se vissute cristianamente e attraverso la fede. Infatti secondo l’autore Napoleone nei suoi ultimi giorni si è rifugiato nella preghiera per placare il suo dolore.

    Perchè questi temi sono ancora attuali?

    Le tematiche de Il 5 maggio lasciano spazio a rilfessioni che oltrepassano l’ambito strettamente religioso. Per estendersi a più ampio raggio a questioni riguardanti il destino dell’uomo, il senso del suo operato sulla terra, l’esistenza (o meno) di un “disegno” superiore. Infatti, la poesia può essere “rivisitata” anche in chiave laica. Riprendendo gli interrogativi filosofici che la sottendono. Che pur risalendo alla notte dei tempi, a oggi restano ancora aperti.

    Parlare di destino significa annullare l’esistenza del libero arbitrio? Quanto può la voltontà dell’uomo di fronte all’ineluttabilità del fato? Ma cos’è il fato? Si tratta di un disegno prestabilito da una volontà superiore (divina)? o di mera casualità? Alla luce di queste considerazioni ha ancora senso parlare di libertà, di volontà e di responsabilità? Il fatto che le nostre azioni possano essere ricondotte a qualche legge meccanica o a forze divine ci rende meno responsabili delle nostre azioni?….

    Leggere in modo “critico” la poesia di Manzoni apre inevitabilmente il campo a quesiti e riflessioni filosofiche intramontabili. Attorno alle quali è proliferata una letteratura millenaria che mai cessa di esaurirsi.

    Per quanto l’autore possa sembrare portatore di certezze ancorabili a un pensiero religioso (senza ombra di dubbio). L’ incisività dei suoi versi è tale proprio perché essi riescono a instillare e sollcecitare ancora quei dubbi. Nei quali risiede la vera grandezza e forza del nostro pesiero critico e laico. Quei dubbi oggi più che mai attuali. Specialmente laddove si parla di responsabilità, sofferenza e merito. Ma anche di esilio.

    Che senso ha oggi parlare di esilio?

    Anche il tema dell’esilio può considerarsi ancora oggi attuale. Specialmente dopo questi anni di pandemia. Che per molti ha dettato condizioni di vita paragonabili a un vero e proprio esilio. Basti pensare a tutti coloro che si sono trovati lontani dalla prorpria casa o addirittura dalla propria terra e impossibilitati a farvi ritorno. Senza alcuna certezza riguardo alle tempistiche.

    Inoltre, la condizione dell’esilio può essere rapportata a tutti coloro che oggi si trovano a fuggire dalle condizioni di vita pericolose e precarie. Costretti a emigrare da paesi devastati da guerre, carestie, dittature politiche, ecc. Costretti a chiedere asilo, rifugio o accoglienza in altri paesi. Nei quali tuttavia si sentono come esiliati. Poichè impossiblitati a fare ritorno nella popria terra d’orgine per tempi indefiniti. Ma un tempo indefinito può apparire anche eterno.

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedente1 maggio Festa dei lavoratori, perché festeggiamo questo giorno?
    Prossimo articolo Regalo festa della mamma: 5 libri per ringraziarla
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Opposite Day, la giornata dei contrari

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?