Amati follemente e talvolta detestati, spesso fraintesi e quasi sempre sottovalutati: i fumetti non hanno vita facile e difficilmente ricevono i giusti riconoscimenti, anche se sono un medium interessante e non meno appassionate e dignitoso di un romanzo o di un racconto. Ma, che siate o meno degli accaniti lettori di comics e baloons, quest’estate vogliamo consigliarvi qualche fumetto italiano da leggere sotto l’ombrellone.
Fumetti italiani: i nostri consigli
1. Sacro/Profano, di Mirka Andolfo
Partiamo con un fumetto leggero e piacevole nato dalla penna della talentuosa Mirka Andolfo: Sacro/Profano. Nei tre fumetti che raccontano la storia principale scopriamo un mondo colorato e divertente abitato da angeli e diavoli; protagonisti sono la procace e ingenua Angelina e lo smaliziato diavoletto Damiano, una coppia che a un primo sguardo potrebbe parere male assortita ma che, di vignetta in vignetta, racconta una storia spicy e divertente che vi strapperà molte risate e persino qualche lacrima.
Alla storia principale, nata sul web – dove ha riscosso un grande successo – e poi pubblicata dalla casa editrice Dentiblù, si sono aggiunti nel tempo altri volumi aggiuntivi: ricettari, manuali di sessuologia e una seconda trilogia che racconta ciò che è successo ad Angelina e Damiano dopo la conclusione della prima. Se avete voglia di divertirvi e cercate una storia romantica e scanzonata, questo è ciò che fa per voi!
2. Sweet/Hot Paprika, di Mirka Andolfo
Se già conoscete e avete letto Sacro/Profano e vi manca il mondo infernale creato dalla sua autrice, non potrete lasciarvi sfuggire la sua ultima opera: Sweet/Hot Paprika. In questa nuova trilogia, l’autrice racconta la storia di Paprika, una diavoletta di successo che però non è affatto soddisfatta della propria vita sentimentale. Divisa tra Dill – un fattorino rubacuori tanto diverso da lei quanto adorabile – Za’atar – un uomo di successo e affascinante che sembra avere un debole per la nostra diavoletta – e un terribile ex, Paprika, in una serie di illustrazioni in black&white con un tocco di rosa, ci incanterà con una serie di avventure piccanti e un po’ sfortunate.
Disponibile in una versione un po’ osé e una leggermente più pudica, Paprika è una commedia romantica che soddisferà tutti i palati – sia quelli di coloro che amano la dolcezza che di chi, invece, ama giocare col fuoco!
3. La profezia dell’Armadillo, di Zerocalcare
Definitivamente consacrato all’Olimpo mondiale della celebrità dalla serie TV di Netflix, Zerocalcare è diventato famoso in Italia grazie ai suoi fumetti. Leggere ma sempre profonde, le storie di Zerocalcare forse raccontano l’Italia e le sue comiche disperazioni meglio di molti romanzi e film che si prendono sin troppo sul serio.
La profezia dell’Armadillo è la prima graphic novel dell’autore, che in queste pagine racconta di piccole ossessioni, paranoie e dei mostri – a volte teneri, a volte spaventosi – che si nascondono in ciascuno di noi. Se amate l’introspezione e l’autoironia e se siete curiosi di sapere quale possa essere l’opinione di un Armadillo sulla vita, è il fumetto che fa per voi.
4. W.I.T.C.H.
Se siete nati negli anni ’90, sicuramente avrete visto o almeno sentito parlare di un fumetto italiano che ha fatto la storia: W.I.T.C.H. In una lunga serie di volumi targati Disney – riuniti recentemente in alcune raccolte – si racconta la storia di cinque ragazze dotate di poteri magici e incaricate di proteggere il mondo dall’incursione di alcune creature misteriose provenienti da un’altra realtà.
Ricca di elementi fantastici e con qualche accento romantico, la storia di Will, Irma, Taranee Cornelia e Hay Lin è però soprattutto una storia di amicizia e un racconto di formazione. Adatto a tutte le età, questo fumetto è ciò che vi serve se volete tornare a credere nella magia e nel potere dell’amicizia.
5. Monster Allergy
Anche in questo caso vi proponiamo un fumetto nato negli anni 2000 e riproposto recentemente in una nuova veste editoriale: Monster Allergy. La storia ruota intorno a Zick, un bambino pallido e misterioso col potere di vedere alcuni mostri (a cui è sfortunatamente allergico) e alla sua amica Elena Patata, unica disposta a credere alle sue capacità.
Tra mostri teneri, tanti starnuti, un paio di gatti e creature mostruose che si nascondono tra gli esseri umani, la storia cresce insieme ai suoi protagonisti, conducendoci fino alla porta della vita adulta.
____