Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Mestieri»5 cose da non fare in una sinossi per farti leggere da una casa editrice
    Mestieri

    5 cose da non fare in una sinossi per farti leggere da una casa editrice

    Ida BasileDi Ida Basile6 Settembre 2022Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere la sinossi per una casa editrice è tra le sfide più grandi, per gli autori. La sinossi è il paratesto fondamentale per parlare a un editore del romanzo che hai scritto. Si tratta di un riassunto della tua opera comprensivo di colpi di scena e finale.

    Sinossi libro: perché si scrive?

    Il motivo per cui è importante inviare il tuo romanzo insieme alla sinossi è semplice: gli editori ricevono decine di testi ogni giorno e leggere nella sua completezza tutto il materiale in arrivo è un’impresa impossibile. La sinossi è quindi il tuo biglietto da visita e serve all’editore per capire fin da subito se il tuo scritto può o meno essere preso in considerazione. Vista la sua grande importanza è necessario che sia incisiva, breve ed esaustiva.

    Che tu abbia intenzione di scrivere la sinossi di tuo pugno o di affidarti a un professionista per l’ardua impresa, ti svelo 5 cose da non fare assolutamente quando si scrive della propria trama per una casa editrice.

    Non dichiarare il tema del tuo romanzo

    Di che parla il tuo manoscritto? È un thriller o una storia d’amore? Affronta una tematica importante adatta a un determinato pubblico? Questi sono i primi elementi da dichiarare quando scrivi una sinossi, poiché servono a leggere la trama inquadrandola, magari, già in una determinata collana.

    Arricchire il testo di aggettivi

    A meno che non siano funzionali allo svolgimento della storia, rubano spazio. La sinossi è un testo breve e conta spesso pochissime cartelle, ragion per cui l’aggettivo deve essere dosato cum grano salis e messo lì dove credi sia indispensabile. Lo stesso discorso per le descrizioni fisiche, a eccezione di quei tratti peculiari dei personaggi che hanno però un ruolo attivo nella storia e che dunque meritano di essere evidenziati.

    Non inserire il finale

    Questo è l’errore più comune e quello che ti consiglio caldamente di non fare. Ricorda che l’editore deve avere un quadro completo del tuo romanzo, per capire se sia una buona idea pubblicarlo, quale impatto potrebbe avere sul pubblico. Lasciare con il fiato sospeso chi deve decidere di lavorare o meno con te non è una buona idea, anzi, rischia di essere controproducente!

    Nascondere i colpi di scena

    Inserire nel racconto della tua trama dove e come si collocano i colpi di scena è importante quanto dichiarare il finale. Questo serve all’editore per valutare l’intreccio nei suoi snodi fondamentali e a leggere poi il romanzo con un’attenzione maggiore ai dettagli, senza doversi preoccupare di eventuali incoerenze nello svolgimento della storia.

    Lodare il tuo romanzo

    A ognuno il suo, si dice. Il tuo compito, durante la stesura della sinossi, è quello di raccontare in modo completo ciò di cui parla la storia che hai scritto. Le lodi lasciamole alle bandelle o a chi si occuperà di recensire il romanzo. Questo è forse il padre di tutti gli errori, poiché labile è il confine tra sicurezza mezzi e supponenza.

    Ora che sei a conoscenza degli errori da evitare, non devi fare altro che provare a occuparti della tua sinossi. Un ultimo consiglio? Non spedirla subito dopo averla scritta. Lasciala decantare un paio di giorni, e poi chiedi a qualcuno che non conosce il romanzo di leggerla, così da mettere in evidenza eventuali punti poco chiari.

    Sinossi libro Sinossi per casa editrice
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteDiritti di copyright: come funzionano nel mondo degli NFT
    Prossimo articolo 10 parole intraducibili in italiano
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Editoria green: ecco come aiutano i giovani

    26 Gennaio 2023

    Come superare il blocco dello scrittore

    13 Gennaio 2023

    Marco Tropea: l’editoria italiana piange la sua scomparsa

    11 Gennaio 2023

    Il mondo dell’editoria perde Achille Mauri

    11 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?