Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»World»5 città della letteratura da visitare
    World

    5 città della letteratura da visitare

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls25 Aprile 2022Nessun commento6 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ci sono viaggi magici capaci di portarci indietro nel tempo. E di farci rivivere le atmosfere che abbiamo assaporato nei libri. Luoghi che ci parlano dei grandi autori che li hanno abitati e raccontati. Città che sono state il crocevia dei più grandi scrittori di fama internazionale. Che hanno dato alla luce alcuni dei capolavori che hanno segnato la storia della letteratura. Quali sono le 5 città della letteratura da visitare assolutamente?

    Parigi, città della letteratura per eccellenza

    Dai più grandi esponenti del romanticismo letterario agli scrittori decadenti. Dai poeti maledetti ai grandi artisti rivoluzionari e politicamente impegnati. Parigi è da sempre una delle città della letteratura culturalmente più ricche. Che profuma d’arte ad ogni angolo.

    Infatti, dalla “ville lumière” sono passati i più grandi artisti di tutti i tempi. E il suo fermento culturale ha attratto a sé scrittori provenienti da ogni parte del mondo. Tra i quali: Henry Miller, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, James Joyce, Oscar Wilde…. Ma Parigi è anche la patria di autori del calibro di: J.P. Sarte, Simon De Beauvoir, Victor Hugo, Charles Baudelaire, l.F. Céline e tantissimi altri.

    Quali sono gli imperdibili luoghi letterari di Parigi?

    Simbolo intramontabile del fermento artistico di questa città della letteratura è il Quartiere di Montmartre. Dove si recavano gli artisti bohemiennes in cerca di fortuna nel 1800. Oltre ai ricchi annoiati con il pallino delle prostitute e del Moulin Rouge. 

    Impossibile non farsi catturare dall’atmosfera elettrizzante di questo storico e singolare quartiere. Dove, ai piedi della collina, è situato lo Chat Noir. Locale di spettacoli e di teatro, da sempre frequentato dai grandi artisti parigini e non solo. Dove Marcel Proust ha ambientato un episodio di “Alla ricerca del tempo perduto”.

    Per ripercorrere le orme dei poeti maledetti, è consigliabile fare una tappa al cafè Les Deux Magots, Che dal 1884 accoglie i parigini, anche quelli più famosi, come Paul Verlaine, Arthur Rimbaud e Stéphane Mallarmé che frequentavano il locale per l’assenzio. 

    Un altro locale letterario di rilievo è il Cafè du Dome. Che fu anche riconosciuto come il vero punto di incontro della grande colonia di letterati americani, ma non solo, che frequentavano la capitale francese. Tra questi ci furono Robert Capa, Ernest Hemingway, Henry Miller, Ezra Pound, Gibran Khalil Gibran, ecc.

    Inoltre, per rendere omaggio a tante celebrità letterarie è consigliata una visita al cimitero di Montparnasse.

    Londra: misteriosa e magica

    Tra le 5 città della letteratura da visitare assolutamente, di certo non può mancare Londra. Dove sono ambientati alcuni dei più importanti classici della letteratura. Tra i quali i romanzi di Charles Dickens, come Oliver Twist e David Copperfield o quelli di Virginia Wolf. Che ricreano perfettamente le atmosfere vittoriane che si respirano ancora camminando per le strade della capitale inglese.

    Sempre a Londra sono ambientati capolavori intramontabili come Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, Dracula di Bram Stoker e Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde. Che illustrano il volto cupo, inquietante, misterioso e sinistro di questa città. A cui si viene riportati nelle serate autunnali, quando scende il buio e la nebbia di infittisce.

    Magia ed effetti speciali popolano questa città guardandola con gli occhi di J.K. Rowling. Dopo aver letto la saga fantasy di Harry Potter.

    Posti letterari da visitare a londra

    Al famoso binario 9¾ della Stazione di King’s Cross si può respirareespirare la magia del mondo creato nella saga di Harry Potter. Un altro importante luogo letterario londinese si trova al 221b di Baker Street. Si tratta del Museo di Sherlock Holmes. Protagonista della penna

    Inoltre, si consiglia una tappa al The George Inn. Una famosa locanda risalente al XVI secolo, frequentata dal grande William Shakespeare e, circa 300 anni dopo, da Charles Dickens.

    Lisbona: la fine del mondo!

    Situata dove un tempo si pensava che finisse il mondo, Lisbona è una città-musa. Che da sempre ispira artisti e scrittori di ogni genere e provenienza. Più che fare da sfondo la capitale portoghese a è assurta a ruolo di vera protagonista dei romanzi ambientati in questa città. Che coi suoi tram, i suoi cieli tersi e i suoi dislivelli è davvero “la fine del mondo”!

    Camminando su e giù per i suoi viottoli stretti e ciottolati, illuminati dal sole o nel silenzio della notte, inevitabilmente si aprono scenari letterari. Lisbona è la patria del grande scrittore e poeta Fernando Pessoa. Ma è anche al centro delle vicende narrate da Antonio Tabucchi in Sostiene Pereira. E de L’anno della morte di Ricardo Reis, di José Saramago.

    Barcellona, la città gotica

    Ha sempre ispirato artisti e romanzi di ogni tipo. E le sue ambientazioni gotiche sono protagoniste di coinvolgenti bestseller di fama internazionale. Come i romanzi di Carlos Ruiz Zafón, da L’ombra del vento a Il gioco dell’angelo. Che percorrono la città in tutti i suoi antri, soffermandosi su quelli più cupi, affascinanti e misteriosi. Tanto che leggerli è un po’ come visitarla. E il piacere di scoprire di persona l’incanto di Barcellona cresce dopo averli letti.

    Per gustare meglio il suo sapore letterario è consigliabile inebriarsi dei profumi del Mercado la Boqueria. Passeggiare tra i suggestivi vicoli del Barrio Gotico e farsi suggestionare dai colori del parco Güell. Senza mancare di visitare la Sagrada Famiglia e la Chiesa di Santa Maria del Mar. Protagonista, quest’ultima, dell’avvincente romanzo storico di Ildefonso Falcones, La cattedrale del Mare.

    Torino, città letteraria per antonomasia

    Tantissimi scrittori, filosofi, poeti e letterati sono nati a Torino o vi hanno soggiornato per un periodo breve o lungo della loro vita. Pensiamo ad importanti nomi della filosofia come Nietzsche e Rousseau, che ci hanno vissuto per diverso tempo. Oppure a Fenoglio e Pavese, due delle più importanti penne italiane della prima metà del XX secolo. Inoltre, Torino è una delle più importanti città italiane, per quanto riguarda il mondo dei libri e dell’editoria.

    Il capoluogo piemontese rientra dunque a pieno titolo tra le 5 città della letteratura da visitare consigliate. Anche perché, proprio in questa città, sono ambientati libri di grande spessore, sia italiane che internazionali. Ad esempio: Cuore (Edmondo De Amicis),Lessico Famigliare (Natalia Ginzburg), La solitudine dei numeri primi (Paolo GiordanoIl cimitero di Praga (Umberto Eco). La casa in Collina (Cesare Pavese), La giornata d’uno scrutatore (Italo Calvino).

    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteSignificato festa liberazione, perchè festeggiamo il 25 aprile
    Prossimo articolo Quali sono i libri digitali e come trovarli?
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Il Giorno della Memoria: non togliere il segnalibro

    27 Gennaio 2023

    Opposite Day, la giornata dei contrari

    25 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?