Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»3 libri che parlano di tradimento
    Libri

    3 libri che parlano di tradimento

    Ida BasileDi Ida Basile6 Ottobre 2022Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Libri e tradimento conservano tratti comuni: entrambi fanno scuola e di entrambi esistono vari generi. Non è così strano, dunque, esplorare sentimenti e dinamiche di una delusione attraverso gli eroi o le eroine che animano le pagine dei romanzi più belli.

    Libri e tradimento, quali le lezioni dei grandi autori?

    Quello amoroso è forse il genere di tradimento più conosciuto. Quante le canzoni al ritmo di lacrime versate? Quanta la produzione letteraria a base di amore e vendetta? Quante le volte in cui leggendo hai potuto immedesimarti nell’una o – perché no – nell’altra parte?

    Per affrontare bene il tema del tradimento c’è bisogno di qualche guida d’eccezione, penne autorevoli capaci di descrivere un sentimento con pionieristica intensità, raccontando in egual modo tanto il dolore della ferita quanto la spinta a tradire. È per questo che, tra i migliori libri d’amore e di tradimenti, ci sono loro: i classici.
    Eccone tre.

    Le confessioni di una favorita

    Non è tra i più noti libri di Dumas ed è più facile trovarlo in lingua originale, ma è da segnalare perché per la prima volta l’autore dà la parola a una donna, e non una qualsiasi. Ai tempi del re Nasone e della regina Maria Carolina, sotto il peso intellettuale di Luigia Sanfelice, protagonista è lei, Emma Lyon, meglio conosciuta come Lady Hamilton.

    Le confessioni di una favorita è una meravigliosa storia di ascesa e declino narrata dal punto di vista di Lady Hamilton. È lei la traditrice, colei che, forgiata dalla miseria e sposata per ambizione, alla corte dei Borbone incontra l’amore nella figura di Horatio Nelson, divenendone l’amante. Ciò che si apprezza nel romanzo è il punto di vista schietto e disilluso di Emma circa gli avvenimenti della sua vita: non è santa e non si ritiene tale. Tra la sopravvivenza e l’avidità, il tradimento trova qui la sua dimensione.

    L’amante di lady Chatterley

    Sapevi che questo romanzo trae ispirazione dal reale tradimento che David Herbert Lawrence subì da parte della moglie? All’epoca dell’uscita del libro, negli anni Venti del Novecento, per le tematiche relative agli appetiti sessuali della protagonista ci fu non poco scandalo, nell’Inghilterra post-vittoriana. Eppure, è proprio attraverso quegli appetiti che Connie esplora la sua natura di donna. Ciò che è scandalo, in questo libro, viaggia sulla strada di una ricerca più profonda. Mettendo al bando il piacere del corpo viene da chiedersi quale sia, qui, la vera natura del tradimento, se l’atto perpetrato o l’istigazione nei suoi confronti da parte di chi, concentrato sulle proprie aspirazioni, spinge sua moglie tra le braccia altrui.

    Notre Dame de Paris

    Non deve stupire che questo capolavoro di Hugo affronti il tradimento in così tante delle sue varianti da poterci scrivere pagine intere. Parlando però di libri dove le promesse d’amore incontrano i tradimenti, occorre soffermarsi sull’argomento specifico. Al contrario dei romanzi precedenti, qui l’atto del tradire si rivela motore di un’intera tragedia. Le dinamiche di Notre Dame de Paris si reggono su un desiderio più accecante della purezza, coltivato soltanto perché ne si ha la possibilità. Quando la voglia è supportata dalla certezza di uscirne impuniti ecco tratteggiato un personaggio come Febo, il traditore, che racconta se stesso in poche ma segnanti parole: “Son due cose bellissime da incontrare in un appuntamento, una spada e una ragazza; ma non vedo perché dovrei trascurare l’una per l’altra, quando posso averle entrambe”.
    Nel momento in cui una persona è governata dai suoi desideri, non può mai finire bene. Nel caso di Notre Dame de Paris questo è ancora più evidente.

    Come detto, tradimento e libri conservano tratti comuni. A quelli già elencati se ne aggiunge un terzo: entrambi rivelano ciò che non può rimanere nascosto.

    libri classici libri e tradimento
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteL’evoluzione del fumetto nell’editoria contemporanea: intervista a Carmen Guasco
    Prossimo articolo Annie Ernaux vince il Premio Nobel per la Letteratura 2022
    Ida Basile
    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn

    Caporedattore di Other Souls Magazine, editor, copywriter, autrice, ghostwriter; ha studiato Storia alla Federico II di Napoli, Storia Antica all'Università di Bologna e ha frequentato il master IULM per i Mestieri dell'editoria. Amante delle belle storie, delle notizie fresche e della cultura in ogni sua forma.

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?