Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Autori»3 domande a Desy Icardi, la scrittrice dei cinque sensi
    Autori

    3 domande a Desy Icardi, la scrittrice dei cinque sensi

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls5 Marzo 2021Nessun commento4 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A zonzo per il Novecento torinese, costruendo un’atmosfera per una pentalogia che racconta il rapporto fra i cinque sensi e il variegato universo dei libri

    Nel corso della sua vita l’avvocato aveva avuto ben poche donne in carne e ossa, ma certo non aveva lesinato sulle fidanzate letterarie e Madame Bovary era stata una delle sue amanti più fedeli e appassionate. Se Emma Bovary fosse stata una donna reale, e se lui avesse avuto l’onore d’incontrarla, la poveretta non avrebbe finito col suicidarsi. Erano stati i romanzetti d’amore letti in gioventù ad avvelenarla ben prima dell’arsenico, facendole desiderare disperatamente un’esistenza al di sopra delle sue possibilità. Emma non aveva bisogno di feste da ballo e abiti eleganti, ma soltanto di qualcuno che, come lui, fosse stato in grado di consigliarle dei buoni libri. Le letture sono come le amicizie: se scegli quelle sbagliate, puoi rovinarti la vita. Questo era il motivo per il quale l’avvocato si era dato come missione quella di consigliare a ciascuno il libro più adatto alle sue esigenze.

    Da “La ragazza  con  la macchina da scrivere” (Fazi Editore, 2020)

    Impiegata, scrittrice, blogger, cabarettista, copywriter: Desy Icardi è un’autrice multiforme che da ogni sua attività trae ispirazione e nutrimento. Dopo tre opere indipendenti le une dalle altre (un racconto lungo adattato da uno spettacolo teatrale, una commedia brillante e un libro umoristico insieme all’illustratrice Darinka Mignatta), ha pubblicato nel 2019 L’annusatrice di libri per Fazi Editore, primo libro di una pentalogia dedicata ai cinque sensi. Nel 2020 è infatti uscito La ragazza con la macchina da scrivere e, nel giugno di quest’anno, toccherà a La biblioteca dei sussurri. Da dicembre, sul sito dell’editore, è disponibile anche il racconto gratuito Il fantasma del lettore passato.

    Le storie collocate in diversi momenti del Novecento, le location torinesi, i cinque sensi come elemento intorno a cui delineare la pentalogia: sembra che tutto concorra a creare, prima ancora che storie e personaggi, un’atmosfera pervasiva nella quale tutto il resto va ad amalgamarsi.

    “L’immersione” è senza dubbio la sensazione che desidero dare al lettore che, a mio avviso, dovrebbe sempre sentirsi avvolto dalla narrazione anziché limitarsi a seguirla. In fase di scrittura è esattamente il contrario: prima creo i personaggi, me li lavoro uno per uno – aspetto fisico, voce, linguaggio, background, pregi, difetti, vizi e manie – poi, una volta che li conosco bene, gli costruisco intorno uno scenario nel quale possano muoversi con disinvoltura. Così ho fatto per L’annusatrice di libri e La ragazza con la macchina da scrivere, e così sto facendo per il terzo romanzo della pentalogia sensoriale. Per ogni personaggio ho creato un ambiente che lo rispecchi, o che rispecchi le sue condizioni di vita al momento della narrazione: il salotto buono di madama Peyran, la stanza del castigo alla scuola di Adelina, l’appartamentino di Dalia, la biblioteca dell’avvocato Ferro e il suo rifugio antiaereo letterario. Ognuno di questi ambienti è stato progettato e disegnato, sia a parole che col supporto di immagini (dipinti, fotografie d’epoca, ecc.).

    Biblioterapia e cacce al tesoro letterarie

    L’avvocato Ferro, personaggio ricorrente nei tuoi romanzi oltre che protagonista del racconto che hai offerto ai lettori nel periodo natalizio, si direbbe una sorta di biblioterapeuta, capace di individuare il libro giusto per la persona giusta al momento giusto. È un’attività che conosci, quella della biblioterapia? La pratichi, la consigli?

    Credo molto nella biblioterapia, anche se non la pratico per voracità. Quando incontro un libro che mi intriga, non mi preoccupo se sia la lettura giusta al momento gusto, così come quando incontro un pasticcino lo divoro, senza riflettere sul fatto che, magari, mezz’ora dopo si pranza. Ho studiato biblioterapia con Massimo Tallone, scrittore e biblioterapeuta, e certamente lo studio della materia ha contribuito alla nascita dell’avvocato Ferro.

    Il prossimo romanzo a uscire sarà quello sull’udito, e hai gettato le fondamenta di quello sulla vista. Rimarrà il gusto, su cui costruire una nuova storia. Stai già raccogliendo le idee?

    Il prossimo romanzo si intitolerà La biblioteca dei sussurri: racconterà di una ragazza ipovedente – già incontrata ne La ragazza con la macchina da scrivere – che ricostruisce il mondo intorno a sé attraverso i suoni, anche quelli minuti e discreti delle biblioteche nelle quali si reca per ritrovare, attraverso una serie di indizi, il bene più prezioso dell’avvocato Ferro. Sarà insomma una sorta di caccia al tesoro sonora e letteraria. I libri successivi, il visivo e il gustativo (si dice? Forse sì, ma non suona bene!) hanno già un abbozzo di trama, che svilupperò nei prossimi mesi. Rimarranno immutati i tratti salienti dei precedenti romanzi: l’amore per i libri e la lettura, l’ambientazione novecentesca, un pizzico di magia e, ovviamente, l’avvocato Ferro.

    Online: www.desyicardi.it

    biblioterapia cinque sensi Desy Icardi Fazi Editore Il fantasma del lettore passato L'annusatrice di libri La biblioteca dei sussurri La ragazza con la macchina da scrivere Torino
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteIl 5 marzo 1943 nasceva Lucio Battisti: paroliere e musicista indimenticabile
    Prossimo articolo “Ainu&Craba”: A Sassari una mostra racconta una storia d’amore impossibile
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    È morto Pino Roveredo

    21 Gennaio 2023

    Nasceva oggi Edgar Allan Poe

    19 Gennaio 2023

    Karolus, il romanzo di Carlo Magno. Ne parliamo con Franco Forte

    12 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    News

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    Di Andrea Picchi29 Gennaio 20230

    I Giorni della Merla: 29, 30 e 31 gennaio. Natale è ormai alle spalle da un…

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023

    International LEGO Day: 65 anni di passione e creatività

    28 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023

    Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l’aspetti, BGBS23

    28 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    • Personal GPT Sommelier, l'AI che consiglia il vino perfetto su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?