Registrati per le news

    Ricevi da OtherSouls le ultime notizie!

    In Trend ora!

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    30 Gennaio 2023

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023
    Facebook Instagram
    Facebook Instagram Twitter
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    ABBONATI Login
    • Home
    • Libri
    • Autori
    • World
    • Cinema&SerieTv
    • Mestieri
    • Arte
    • Comics
    • Digital
    • Musica
    • Redazione
    Othersouls.it – OtherSouls Magazine
    Home»Libri»23 febbraio 1455: Gutenberg diventa il padre della stampa
    Libri

    23 febbraio 1455: Gutenberg diventa il padre della stampa

    Redazione Other SoulsDi Redazione Other Souls23 Febbraio 2021Nessun commento3 Minuti di lettura
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp VKontakte Email
    Condividi
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    A Magonza, in una piccola bottega, Gutenberg stampa il primo libro con la tecnica dei caratteri mobili, dando così il via a una rivoluzione culturale

    Per molti secoli i libri furono appannaggio esclusivo dei nobili, così come la cultura in essi contenuta. Ogni volume veniva pazientemente copiato e dipinto a mano dai monaci amanuensi e questo rendeva il loro costo talmente alto da essere proibitivo per chiunque non fosse immensamente ricco.

    La tecnica di stampa

    Quel 23 febbraio, nella bottega di Magonza, Johannes Gutenberg cambiò la storia. Per la prima volta in Europa un libro venne stampato con la tecnica dei caratteri mobili. Piccole lettere fuse in lega di piombo e stagno venivano accostate su una tavola per comporre il testo. La tavola veniva poi sporcata d’inchiostro e impressa sulla pagina, creando in un attimo quello che a un monaco sarebbe costato giorni e giorni. Gutenberg, John Faust e Peter Schöffer, suoi soci, impiegarono tre anni per produrre 180 copie della Bibbia. I primi libri prodotti in questo modo vengono detti incunaboli. A noi che possiamo scaricare un e-book in pochi secondi sembra comunque un’eternità, ma allora un amanuense impiegava molto più tempo per produrre una sola copia. Una rivoluzione senza paragoni.

    I caratteri mobili, oggi venduti come souvenir nei mercatini di antiquariato (Portobello Road, Londra)
    Credit: Erna Corsi

    La Bibbia di san Girolamo

    Gutenberg scelse di stampare la Bibbia, naturalmente, ma optò per quella di san Girolamo, conosciuta come Vulgata. In questa versione il traduttore si preoccupò di portare in latino il senso dei testi in ebraico, evitando la traduzione letterale meno fedele. Per questo motivo era la più diffusa in Europa, anche se non era ancora una versione ufficiale accettata dalla Chiesa.

    San Girolamo di Caravaggio (olio su tela, 1605-1606), conservato alla Galleria Borghese di Roma
    https://it.wikipedia.org/wiki/San_Girolamo_(Caravaggio)

    La rivoluzione culturale

    Fu subito evidente l’immenso potenziale del nuovo sistema. Negli anni successivi alla prima pubblicazione molti artigiani si recarono a Magonza per imparare e utilizzare la tecnica che Gutenberg aveva portato in Europa. La stampa era già largamente diffusa in Cina, dove si utilizzava però un sistema più rigido; Gutenberg seppe modificarlo e migliorarlo, ponendo le basi per la stampa che utilizziamo oggi. I libri diventavano sempre più accessibili a tutti portando cultura in ogni ceto sociale e dando il via a una rivoluzione inarrestabile.

    Una libreria oggi
     Credits: Engin Akyurt da Pexels

    Gli incunaboli

    Di quella prima produzione sono arrivate a noi alcune decine di copie, oggi esposte in diversi musei. Fra questi il Museo Gutenberg di Magonza e la Biblioteca Apostolica Vaticana a Roma. A Napoli è custodito il primo libro stampato in Italia, alla Biblioteca di Storia Patria di Castel Nuovo. Nel 2001 l’Unesco ha inserito la Bibbia di Gutenberg in Memory of the World, un programma che tutela documenti storici che hanno contribuito a creare la storia.

    Oggi possiamo aggirarci in libreria, accarezzare le copertine lucide, ruvide o a rilievo per scegliere ciò che ci aggrada; possiamo fornire libri di testo ad ogni studente e consultare manuali di varie discipline; possiamo conservare una o più edizioni dei nostri romanzi preferiti e magari regalarne una copia ai nostri cari. Tutto questo lo dobbiamo all’intuizione geniale di un uomo che seppe guardare avanti e portare la cultura nella vita di ognuno di noi.

    Bibbia Gutenberg incunabolo Magonza rivoluzione culturale san Girolamo stampa
    Condividi. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Articolo precedenteLa “Febbre” di Jonathan Bazzi
    Prossimo articolo Debutta oggi la nuova sezione Star all’interno di Disney Plus
    Redazione Other Souls

    Articoli Consigliati

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Quattro chiacchiere con Luca Di Gialleonardo

    26 Gennaio 2023

    Accordo tra il Premio Strega e Pordenonelegge

    25 Gennaio 2023

    Arrivata una legge antipirateria anche per i libri

    19 Gennaio 2023
    ghostwriting
    Non dimenticare di leggere:
    Film e Serie Tv

    The Last of Us, recensione del terzo episodio, “quello felice”

    Di Ida Basile30 Gennaio 20230

    Il terzo episodio della serie The Last of Us apre una riflessione profonda su ciò che è importante proteggere

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    Chi è pronto per il FantaSanremo?

    30 Gennaio 2023

    Come scrivere un romanzo distopico

    30 Gennaio 2023

    Entra nella Community di Other Souls

    Non perdere tempo! Entra in contatto con noi ORA!

    book marketing
    About Us
    About Us

    © 2022 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022

    Scrivici: magazine@othersouls.it

    Flash news:

    Giornalismo in lutto: addio a Roberto Perrone

    30 Gennaio 2023

    I Giorni della Merla: da dove nasce la tradizione

    29 Gennaio 2023

    Legally blonde – Il musical arriva all’Arcimboldi di Milano

    29 Gennaio 2023
    Ultimi commenti:
    • Come scrivere un romanzo distopico su 10 canzoni riportate in classifica grazie alle serie tv
    • Unexpected Jazz, la rassegna dove non te l'aspetti, BGBS23 su Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo
    • Secondo fine settimana per BGBS23, il programma di Bergamo su BAF – Bergamo Arte Fiera, 3 giorni di contatto con l’arte
    • IABO 20th. Mostra Antologica 2003/2023 al Pan di Napoli su Terza giornata di BGBS23 Capitale della Cultura a Bergamo
    Facebook Instagram RSS Twitter
    • Home
    • Abbonati a OtherSouls
    • Cookie Policy (UE)
    © 2023 OtherSouls.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Taranto - Autorizzazione n° 3231/2022 - Designed by BroadwayCommunications.

    Scrivere sopra e premere Invio per avviare la ricerca. Premere Esc per cancellare.

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere ad informazioni sul dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e mostrare annunci personalizzati. Fornire il consenso a queste tecnologie ci consente di elaborare dati quali il comportamento durante la navigazione o ID univoche su questo sito. Non fornire o ritirare il consenso potrebbe influire negativamente su alcune funzionalità e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}

    Sign In or Register

    Welcome Back!

    Login to your account below.

    Lost password?